
La preghiera del mattino (2011-2017)
Altro che Monti flop, per il Corriere «il Prof trionfa nel centro di Milano». Se non altro in via Solferino
COME SE NON LEGGESSE IL CORRIERE
È come se l’Italia avesse interiorizzato l’idea di una sospensione della democrazia; e si fosse rifiutata di analizzare i riflessi internazionali del voto. Di più: ha deciso di sfidarli, assecondando umori ostili a un’austerità valutata non per gli effetti benefici sui conti pubblici, ma per quelli negativi sulla crescita e sui posti di lavoro.
Massimo Franco nell’editoriale del Corriere della Sera
NONCHÉ IL TIFO DI QUALCHE GIORNALONE
Monti paga una scelta controversa, l’impopolarità e l’inesperienza.
Massimo Franco nell’editoriale del Corriere della Sera
BRAVO, AVANTI COSÌ
La coalizione di Monti non sfonda «È una vittoria del populismo».
Titolo del Corriere della Sera
IN VIA SOLFERINO
Ma nel centro di Milano il Prof trionfa.
Titolo del Corriere della Sera
CI SFANCULIAMO UN PO’?
L’apertura di Violante: «Ora scelte difficili, disponibili al confronto anche con i grillini».
Titolo del Corriere della Sera
DICESI UTILE IDIOTA
Così cambiano gli orizzonti: tre anni fa Fini captava l’attenzione di tutti, poiché era l’uomo che stava facendo cadere Berlusconi, ora è qui, in via Poli, blindato, a sperare di essere il «miglior perdente». «Ma chi si aspettava che l’Udc andasse così?», ha mormorato ai suoi ultimi colonnelli.
Andrea Garibaldi, Corriere della Sera
DICESI GUFO
Vince il premio Cassandra Roberto Saviano, che alle 15.30 twitta: «Per ora prevale la certezza: Berlusconi è stato sconfitto. E voglio godermela per un po’». Poi, in serata: «Mi ero illuso che per una volta la Sinistra potesse vincere e soprattutto ho sperato che Berlusconi potesse essere sconfitto».
Elsa Muschella racconta le #elezioni2013 attraverso i social network, Corriere della Sera
UNA VOLTA GIANNINO HA ANCHE VINTO LE ELEZIONI
Stecca anche Silvia Enrico, presidente pro tempore di “Fare”. Prima: «A quanto pare sono tantissimi quelli che hanno votato #Fare2013. Domani saremo la bella sorpresa delle elezioni». Dopo: «Abbiamo perso, ripartiamo da qui».
Elsa Muschella racconta le #elezioni2013 attraverso i social network, Corriere della Sera
CONCIATA
«Vogliono Razzi e non me», ripete ancora incredula Anna Paola Concia che era candidata al Senato con il Pd (in Abruzzo, ndr) e non ci andrà e invece lui sì.
Giovanna Cavalli, Corriere della Sera
SARANNO TUTTI OMOFOBI
«Non è per me che mi dispiace, è per la gente» spiega (Paola Concia, ndr) e poi però le viene da piangere.
Giovanna Cavalli racconta la sconfitta di Paola Concia contro “l’impresentabile” Antonio Razzi, Corriere della Sera
SARÀ LA STANCHEZZA
«Sarà la stanchezza, ho girato tutto l’Abruzzo, 6 mila chilometri, avanti e indietro e guidavo sempre io, mica ho l’autista», racconta e tira su col naso.
Giovanna Cavalli racconta la sconfitta di Paola Concia contro “l’impresentabile” Antonio Razzi, Corriere della Sera
SARÀ LA DEMOCRAZIA
«Ho perso, è un dato di realtà, non mi nascondo, ho rispetto per la democrazia», sospira.
Giovanna Cavalli racconta la sconfitta di Paola Concia contro “l’impresentabile” Antonio Razzi, Corriere della Sera
SARANNO TUTTI CORROTTI
A parlarci (con Paola Concia, ndr) si capisce che la sberla è stata sonora, altroché. «Un fulmine a ciel sereno, mi sembrava che andasse tutto bene, nella mia Marsica c’era grande aspettativa, a quanto pare l’onestà non paga, non posso credere che uno così torni in Parlamento».
Giovanna Cavalli racconta la sconfitta di Paola Concia contro “l’impresentabile” Antonio Razzi, Corriere della Sera
IO, UNO DI NOI
Il primo impegno (di Antonio Razzi, ndr) sarà «dragare il porto canale di Pescara, ridare lavoro ai pescatori, perché io non ho paura di lavorare, come le ho detto prima, io sono un uomo semplice, sono uno come noi».
Giovanna Cavalli racconta la sconfitta di Paola Concia contro “l’impresentabile” Antonio Razzi, Corriere della Sera
ALLA SCILIPOTI
I giornalisti del Corriere della Sera, rappresentati dal Comitato di redazione, danno oggi l’ennesima prova di responsabilità e di spirito di servizio nei confronti dei lettori consentendo l’uscita del giornale che state leggendo.
Comunicato sindacale del Cdr del Corriere della Sera
0 commenti
Non ci sono ancora commenti.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!