In bocca all'esperto

Alla Villetta si mangia “quello che cucinava la mamma”. E non è un modo di dire populista

osteria-villetta-palazzolo-tommaso-farina-1Fare le ricette della mamma. Sembra una di quelle petizioni di principio populiste, nate per essere contrapposte alla fantomatica “nouvelle cuisine”, ossia il nome che molti antipatizzanti di oggi danno alla cucina più fantasiosa e creativa. Invece, a casa di Maurizio Rossi non è così: all’Osteria della Villetta, di Palazzolo sull’Oglio (Brescia), si mangia davvero quello che cucinava la mamma Lina, esponente di una gestione familiare che presidia questa locanda fin dal 1900 (e in realtà anche prima).

Siamo vicini alla stazione del paese, a pianterreno di un vecchio palazzo. Attorno a voi, tavoli di legno, quadri e un delizioso bric-à-brac di modernariato “osteriesco” che mette il buon umore. Maurizio vi riceve come un vero oste, solo depurato da certi atteggiamenti burberi di una volta, sostituiti da un sorriso simpatico e disponibile. Il menù è in lavagnetta, coi prezzi. Antipasti: salumi locali, anzitutto. Oppure, una leggerissima, soave lingua di manzo con la vinaigrette e la giardiniera di verdure, roba da “Ritorno al futuro”.

Primi piatti? Qui va fortissimo, storicamente, il riso con salsiccia e verdure. Il giorno della nostra visita, tuttavia, abbiamo preferito un piatto di morbidi, pastosi gnocchi con tutto il sapore delle patate, conditi al burro e salvia. Se no, la parmigiana di melanzane.

osteria-villetta-palazzolo-tommaso-farina-2Il secondo piatto più quotato è il tris delle specialità di mamma Lina: involtino di foglia di bietola (in inverno, di verza, sempre comunque ripieno di carne, pane e formaggio), polpetta di maiale panata e sublime, “scioglievole” guanciale di manzo bollito con salsa verde. Avete comunque alternative come la trippa (famosissima) o il vitello tonnato.

Dolci sinceri, come il budino di cioccolato fondente. Il bere è una passione di Maurizio, che ha approntato una cantina ricca, devota ai brut di Franciacorta, serviti anche al calice.

In sala, a spendersi coi clienti, Maurizio è aiutato dalle ragazze di casa. Spenderete circa 40-45 euro e vivrete un’esperienza simpatica, verace, gustosa, appagante.

@farinatommaso

Per informazioni 
Osteria della Villetta
www.osteriadellavilletta.it
via G. Marconi, 104 – Palazzolo sull’Oglio (Brescia)
Tel. 030 7401899
Chiuso domenica e lunedì, e le sere di martedì e mercoledì

Articoli correlati

0 commenti

Non ci sono ancora commenti.