Alessandro Manzoni. L’economia, la politica e “I promessi sposi”

Di Redazione
06 Maggio 2023
Alberto Mingardi racconta in un podcast perché secondo Luigi Einaudi il romanzo possa essere considerato uno dei migliori trattati di economia politica che siano mai stati scritti

Si avvicina il 150esimo anniversario dalla morte di Alessandro Manzoni e Alberto Mingardi, direttore generale dell’Istituto Bruno Leoni, ha trovato un modo originale e gustoso di raccontare il grande romanziere italiano.

Lo ha fatto in un podcast di quattro puntate (di una ventina di minuti ciascuna), in uscita il 7 maggio e poi ogni domenica, che promette di dirci tutto su “Alessandro Manzoni. L’economia, la politica e i Promessi Sposi”.

Quel che infatti pochi sanno – e che invece Mingardi ci aiuta a scoprire contestualizzando la figura del Manzoni all’interno del mondo culturale in cui visse – è che l’autore de I promessi sposi, attraverso le avventure di Renzo e Lucia, impartisce delle vere e proprie lezioni di economia in alcuni capitoli del suo capolavoro.

Ne era convinto, ad esempio, Luigi Einaudi secondo cui il romanzo manzoniano è «uno dei migliori trattati di economia politica che siano mai stati scritti». In particolare il «capitolo dodicesimo (…) come l’altro sulla peste» che, purtroppo, si lamentava Einaudi, di solito, «sia saltato di piè pari dagli scolari nel ginnasio».

Una mancanza cui cerca di porre rimedio il podcast del direttore generale dell’Ibl, raccontandoci un lato poco conosciuto dell’immortale romanzo manzoniano.

Articoli correlati

0 commenti

Non ci sono ancora commenti.