La preghiera del mattino (2011-2017)

Al Corriere non sopportano «l’abuso dell’io». Severgnini ha i giorni contati

Di Redazione
03 Aprile 2012
Di Stefano attacca i colleghi che trasformano ogni occasione in una «stucchevole e fuorviante esibizione di sé». E adesso chi glielo dice a Severgnini? Le orazioni dai quotidiani di oggi

CONVERTITI E CREDI ALL’ERARIO. Quando supera certi livelli, l’evasione fiscale è un fenomeno “sociologico”: c’è qualcosa di strutturale che non va nel sistema. Per il nostro Fisco, e gran parte dell’opinione pubblica, l’evasione è, invece, “un fatto morale”. Gli addetti alla riscossione tendono a comportarsi come fossero “inviati da Dio sulla terra per redimere i cittadini disonesti”.
Piero Ostellino, Corriere della Sera

ASTENERSI GARANTISTI. Per potenziare la lotta all’evasione viene previsto una piano straordinario di assunzioni per la Guardia di finanza per il periodo 2013-2015.
Lorenzo Salvia, Corriere della Sera

LA PRIMA SCARICA DELLO STATO. E rano convinti di scaricare software gratuiti e solo quando sono stati bersagliati da una raffica di richieste di pagamento decine di migliaia di italiani si sono resi conto di essere caduti in una trappola. (…) La vittima più illustre? Il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano.
Giuseppe Guastella e Massimo Sideri, Corriere della Sera

APPENA RIESCO A CRACCARE IL TESTO. Il Colle loda la riforma (del lavoro, ndr): aiuta la crescita. Napolitano: approfondirò il tema.
Titolo e sommario del Corriere della Sera

NOI CE L’ABBIAMO GROSSO COSÌ. Quando ho Eradetto che paghiamo intorno ai 70 miliardi di euro ogni anno per gli interessi sul debito pubblico, ho visto una reazione impressionata… perché si è compreso la durezza del compito che abbiamo davanti.
Giorgio Napolitano racconta il colloquio con i reali di Giordania, Corriere della Sera

NEMICI COME PRIMA? All’appello del segretario del Pd risponde il leader del Pdl: «Fare insieme la riforma del lavoro è meglio che farla separati…». Ma il tema, per Angelino Alfano, è «cosa si fa se la Cgil dice no».
Monica Guerzoni, Corriere della Sera

INSOMMA NON LO SO. Pronta la replica di Bersani: «Noi siamo un grande partito, più grande di quello di Alfano. E ragioniamo con la nostra testa».
Monica Guerzoni, Corriere della Sera

SAN PRECARIO. Ci rallegra vedere che San Francesco ed altri santi sono presi a modello da chi ha responsabilità di governo.
Padre Giuseppe Piemontese, custode del Sacro Convento di Assisi, la Repubblica

CERTO, COME NO. Le canne me le sono fatte, ma a scuola no. La prima canna verso la fine del liceo scientifico. Ero incapace di rollarle da sola e ho smesso rapidamente perché non mi sono molto divertita.
Susanna Camusso alla trasmissione di Radio 2 Un giorno da pecora, Corriere della Sera

VUOI METTERE CON UN BELLO SCIOPERO? Mi sentivo un po’ più allegra, ma non è che mi facessero un grande effetto.
Susanna Camusso alla trasmissione di Radio 2 Un giorno da pecora, Corriere della Sera

E VOI NON SIETE UN CAZZO. Qual è il suo slogan preferito? «Io sono mia è un bello slogan».
Annalisa Cuzzocrea riporta l’intervista di Susanna Camusso a Radio 2, la Repubblica

EUFEMISMI. Anche il premier Monti non lesina spiegazioni, le sue conferenze stampa sono sempre molto lunghe.
Domanda di Fabrizio Roncone a Gianfranco Polillo, sottosegretario all’Economia, Corriere della Sera

MASSÌ, BUTTIAMOLA IN CACIARA. Monti è rigido, dotto, mai un filino demagogico. Io invece traduco, volgarizzo… Sì, guardi, lo dico senza falsa modestia: uno come me, certe volte, serve proprio.
Gianfranco Polillo, sottosegretario all’Economia, intervistato da Fabrizio Roncone, Corriere della Sera

IL RESTO DEL TERZO MONDO. I fondamentali del nostro paese sono migliori di quelli di tanti altri Paesi della Ue.
Mario Monti, Corriere della Sera

BANANE MADE IN CHINA. Nello slang dei giovani cinesi d’Italia questi ragazzi sono dei “banana”, gialli e asiatici fuori quanto bianchi e occidentali dentro.
Dario Di Vico, Corriere della Sera

CHE FAI, NON MI CACCI? Toccherà a lui (Angelino Alfano, ndr), davanti al padre nobile del partito Silvio Berlusconi, pilotare una discussione che si annuncia vivace, dopo le tensioni dei giorni scorsi. Berlusconi, però, non si mostra preoccupato. «Il partito è unito e le divergenze riguardano casomai fatti locali dovuti alla formazione delle liste».
Lorenzo Fuccaro, Corriere della Sera

LAVORARE STANCA. Dopo due-tre anni passati a comprare la Borsa di Londra, un pezzettino di Louis Vuitton, tre o quattro banche, i grandi magazzini Harrods, la tv Al Jazeera e gli studi Miramax, l’emiro del Qatar ha deciso di andare in vacanza. Destinazione: Costa Smeralda.
Ettore Livini sul nuovo mega-acquisto dell’emiro del Qatar, la Repubblica

BLOCKBUSTER NIGHT. Vi ricordo mio fratello il Papa. Sa lavare i piatti e guarda le fiction.
Titolo dell’intervista di Marco Ansaldo a monsignor Georg Ratzinger, la Repubblica

SEVERGNINI LEGGI QUI/1. Un trionfo di raccontini/pensierini in prima persona singolare e plurale (io… noi… io… noi) piuttosto ridicolo. C’è un tale abuso dell’io che anche in occasioni tragiche non siamo più capaci di porre un argine al narcisismo.
Paolo Di Stefano critica i coccodrilli dei colleghi per Antonio Tabucchi, Corriere della Sera

SEVERGNINI LEGGI QUI/2. E così, l’aneddoto suggestivo, spiritoso, toccante, che in sé può anche essere utile a mettere in luce un carattere, diventa esibizione di sé, brillante quanto stucchevole e fuorviante.
Paolo Di Stefano critica i coccodrilli dei colleghi per Antonio Tabucchi, Corriere della Sera

INIZIA A CORRERE, MALEDETTO POSTINO. Cerca la risposta al più atavico dei dubbi: «È veramente mio figlio?».
Fabio Tonacci sul boom degli esami del Dna sui figli, la Repubblica

 

Articoli correlati

0 commenti

Non ci sono ancora commenti.