
La preghiera del mattino (2011-2017)
Agli Europei solo con “probabili onesti” e tutti a tifare «Forza fedina!»
INCHINATEVI A REPUBBLICA. Eugenio Scalfari: senza Saviano la sinistra perde le elezioni.
Titolo di un’intervista del Fatto quotidiano
OH NOOOO. Non è importante in che ruolo e in quale partito, la cosa certa è che, dicono, sto “per candidarmi”. Ovviamente è falso.
Roberto Saviano, l‘Espresso
PAROLA DI GIOVANE DEPUTATO. Controllando in rete chi sta riformattando che cosa e con chi, nel Pdl, trovi nomi non proprio freschi di giornata, come La Russa, Formigoni, Maurizio Lupi. Insomma l’usato spacciato per nuovo.
Furio Colombo contro i “formattatori” del Pdl, il Fatto quotidiano
ACCONCIATURA E LIBERTÀ. Montezemolo non sta affatto fermo e sembra riprendere dietro le quinte quel dialogo con i leader del terzo polo. Ieri mattina ha incontrato Gianfranco Fini a Montecitorio.
Francesco Bei, la Repubblica
MAI CHE SI PARLI DI GNOCCA. Ci sono paesi in cui le politiche pubbliche si concentrano su risultati concreti per sostenere opportunità e scelte dei cittadini e altri paesi in cui contano di più i simboli astratti, le visioni del mondo, le definizioni giuridiche.
Maurizio Ferrera, Corriere della Sera
SI INTITOLA “I LOVE SHOPPING”. Un capitolo tutto dedicato alle donne. Già questa è una novità degna di nota nella storia delle relazioni annuali di Banca d’Italia.
Antonella Baccaro, Corriere della Sera
IL PROBLEMA È IL TESTOSTERONE. A una più elevata presenza di donne tra gli amministratori pubblici corrispondono livelli di corruzione più bassi.
Relazione annuale della Banca d’Italia, Corriere della Sera
SPREAD, PERCHÉ CI ODI? I differenziali attuali di rendimento sui titoli di Stato non sembrano tener conto di quanto è stato fatto e alimentano ulteriori squilibri.
Ignazio Visco, governatore della Banca d’Italia, la Repubblica
BOT, CCT E H1N1. L’Italia è «ancora minacciata da pesanti possibilità di contagio».
Luigi Offreddu cita Mario Monti, Corriere della Sera
ESTREMA UNZIONE. Monti era atteso a Bruxelles anche per un altro appuntamento, quello alla conferenza sullo «stato dell’Unione Europea».
Luigi Offreddu, Corriere della Sera
COSE MAI VISTE. E così alla teleconferenza dell’altro ieri pomeriggio l’Europa clamorosamente si spacca.
Alberto D’Argenio, la Repubblica
PAPA MARIO III. Dirò al Santo Padre che noi italiani gli siamo molto vicini perché lui ha conquistato tutti con pacatezza e rigore.
Andrea Riccardi, Corriere della Sera
INVECE HO UN BRUSCOLINO NELL’OCCHIO. Plotoni di politici, portaborse, portavoce, giornalisti da riporto e intellettuali da diporto, tutta gente che campa da vent’anni grazie alle paghette di Rai-Mediaset, Fininvest, Mondadori, Giornale, Panorama, Foglio e Medusa, si affannavano a dimostrare che il Cavaliere lasciava orfani e vedovi inconsolabili non i suoi impiegati e trombettieri, ma i suoi più intransigenti avversari.
Marco Travaglio, l’Espresso
QUANTO COSTA? Dai peluche alle t-shirt, il logo “I love Ny” compare su quasi tutti i souvenir in vendita nella Grande Mela. A lato, l’attrice Halle Berry.
Didascalia della Repubblica
NE APPROFITTO PER CITARLO IO. «Oltre alla terra che trema, c’è qualcosa che non torna. Ovunque ci sono indagati, è tutto un gran casino». E senza citare Formigoni dice: «Chi faceva il santo non lo è più».
Giorgio Armani intervistato da Laura Asnaghi, la Repubblica
MI SCIVOLANO LE MODELLE. Non c’è più certezza, neanche intorno al Papa. Si va verso una china pericolosa.
Giorgio Armani intervistato da Laura Asnaghi, la Repubblica
LA CLASSICA INVIDIA DEL SENO. La sfilata di Armani è un trionfo. Sulla passerella circolare, i suoi abiti (…) sono indossati alla perfezione dalle modelle cinesi. «Su di loro le giacche cadono a pennello perché non hanno seno» osserva lo stilista che non ha mai amato le donne con decolletè mediterranei.
Giorgio Armani intervistato da Laura Asnaghi, la Repubblica
MITRAGLIETTA. Armani parla a 360 su tutto.
Laura Asnaghi, la Repubblica
ASSORETA. La Gioconda sembra un cadavere.
Vincent Delieuvin del Louvre invoca un restauro per l’opera di Leonardo Da Vinci, la Repubblica
INFATTI. Ogni organismo è fatto dagli uomini che lo compongono; quando quegli uomini esagerano, l’organismo deperisce. Infatti si vede.
Corrado Augias, la Repubblica
WHAT’S THE MEANINIG. I said you, cazzarola!
Giovanni Trapattoni, la Repubblica
NON CI SONO PIÙ I BERGAMINI DI UNA VOLTA. Siamo professionisti non idioti. Mandarne a casa uno o quattro è lo stesso, chi resta fuori ci sta male. Ma voi venite giù dal monte della luna? Sono come una mucca con 15 litri di latte, ma voi me ne mungete 20.
Giovanni Trapattoni, Corriere della Sera
POFFARBACCO CHE SORPRESA. Ammettiamolo, non può non sorprendere la tempest vità con cui la notizia del milione e mezzo di euro è diventata di pubblico dominio: guarda caso, il giorno dopo la durissima (e un tantino incauta) esternazione dello stesso Buffon contro giudici e giornalisti.
Maurizio Crosetti, la Repubblica
FORZA FEDINA. Dentro gli altri, tutti quelli che sentendo l’inno non dovrebbero vergognarsi di nulla… anche se trovarne di davvero “ignari” sarà una specie di miracolo. Ma almeno tiferemo per dei “probabili onesti”.
Oliviero Beha propone di schierare in Nazionale solo i giocatori non coinvolti nel calcio scommesse, il Fatto quotidiano
È PROPRIO UNA MINCHIATA. Bisogna prendere una decisione forte e onesta: rinunciare all’Europeo perché la Nazionale ha perso la sua stessa istituzionalità. L’ipotesi (…) non è né un azzardo, né (solo) una provocazione.
Giancarlo Padovan, il Fatto quotidiano
HA PARLATO IL NEW YORK TIMES. Dall’Italia (…) all’Europa, nessuno crede più nel nostro calcio, nessuno vuole venire nel nostro paese per giocarci. È un prodotto avariato la cui esportazione è altamente sconsigliata e la sua diffusione quasi tossica.
Giancarlo Padovan, il Fatto quotidiano
0 commenti
Non ci sono ancora commenti.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!