
Addirittura un elicottero per i cuccioli di Daniza (è ai “cuccioli d’uomo” che non ci pensa nessuno)
Tratto dal blog di Giuliano Guzzo – A prescindere dall’idea che ciascuno si è fatto della vicenda Daniza, l’orsa deceduta in Trentino e della quale l’Italia intera, con tutti i problemi che ha, ha discusso per settimane, la vicenda è tutt’altro che conclusa. Infatti c’è il problema della sorveglianza sui cuccioli dell’orsa, problema che pare si voglia affrontare predisponendo nientemeno che «un elicottero del Corpo forestale dello Stato per monitorare gli orsetti figli di Daniza». Anche se pare che potrebbe non essere utilizzato di frequente, non si pensi ad un’operazione ordinaria: è un’iniziativa appositamente pensata «per seguire a distanza gli orsetti, prestare eventualmente assistenza e monitorarne, e, ove necessario e possibile, agevolarne, l’alimentazione» (L’Adige, 4/10/2014, p. 24). Ora, senza nulla togliere all’importanza di tutelare adeguatamente gli animali, tanto più le specie protette, viene da chiedersi se la previsione di una sorveglianza all’occorrenza anche aerea per degli esemplari di orso non rappresenti una spettacolare esagerazione. E viene da chiederselo tanto più alla luce del contesto attuale; un contesto che, nel nostro Paese, vede i “cuccioli d’uomo” decisamente meno accuditi di quella d’orsa.
Lo si vede dal fatto che lo Stato italiano ogni anno finanzia qualcosa oltre 100.000 aborti procurati, operazione che ha i suoi bei costi – stimati sui 200 milioni annui – e che impedisce ad tantissimi figli di vedere la luce. E diciamo questo tralasciando altri non trascurabili versanti quali, ad esempio, la fecondazione extracorporea, che alcune regioni finanziano pure, ovviamente a spese di tutti i contribuenti, nella variante eterologa. Ma se non volete sentir parlare di aborto e fecondazione in vitro, temi cari solo a quanti ancora reputano importante una robetta chiamata diritto alla vita ed avente sin dal concepimento – afferma la Consulta – «fondamento costituzionale» (Sent. n. 27/1975 e n.35/1997), pensate ai bambini che, in Italia, versano purtroppo in condizione di povertà: sono 1,4 milioni quelli che vivono in povertà assoluta – + 400.000 unità, pari al 34%, dal 2012 al 2013 – e quasi 2,4 milioni quelli in povertà relativa: + 300.000 unità, pari al 13%, dal 2012 al 2013 (fonte: Save the Children, 2014). La domanda è: se i genitori di qualcuno di questi 1,4 milioni di bambini rimanessero disoccupati, anche per loro un elicottero si alzerà in volo per «monitorarne, e, ove necessario e possibile, agevolarne, l’alimentazione», vero? Così, tanto per sapere.
Articoli correlati
1 commento
I commenti sono chiusi.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!
Ho perso, mentre scrivevo, il mio commento più articolato. Ora mi limito a chiedervi: perché questi parallelismi che non c’entrano? Invece di fare considerazioni , che lasciano il tempo che trovano, URLIAMO, COMBATTIAMO in tutti i modi possibili la vergogna, l’atroce correità nell’uccisione reiterata di anime innocenti, perpetrata dai molti che non hanno il senso di Dio e che, in nome della libertà malata dell’uomo d’oggi, spendono per sostenere la morte, da gente che è morta nell’anima!!
Personalmente amo le meraviglie del Creato,TUTTO, che mi rimanda sempre l’immagine del Creatore, e che ,purtroppo, è spesso profanato nei modi più sbrigativi possibili, da quegli stessi uomini che non conoscono il rispetto né per la natura, né molto più per la sacralità della vita umana. Ben venga perciò una qualche attenzione che cerchi di riparare gli enormi danni già consumati, anche se riguardano solo gli animali, che dovremmo tutti rispettare e custodire.