Contenuto riservato agli abbonati

Accoglienza per i pochi scampati all’“eden” islamista. Eutanasia per chi soffre

Di Alfredo Mantovano
15 Settembre 2021
La singolare coesistenza in Italia dello sforzo ad aiutare i profughi afghani e dell’accelerazione sul referendum per la morte a richiesta
Marco Cappato raccoglie firme per il referendum sull'eutanasia
Il leader radicale Marco Cappato durante una raccolta firme per il referendum sull'eutanasia legale

È bella la gara di solidarietà italiana verso i pochi – rispetto ai tanti che avrebbero voluto – riusciti a sfuggire al ripristinato paradiso islamoafghano. Ma è singolare come in Italia coesistano lo sforzo di accoglienza dei profughi afghani, e – nelle medesime ore – l’accelerazione della morte a richiesta. Per quest’ultima la gara è fra chi arriva prima. Lo start lo ha dato due anni or sono la Corte costituzionale, con la sentenza numero 242/2019. Intervenendo sull’articolo 580 del codice penale, che punisce l’istigazione e l’aiuto al suicidio, essa, dopo aver inutilmente interpellato un Parlamento rimasto inerte, ha stabilito le condizioni di non punibilità per le condotte di aiuto al suicidio: chi aiuta altri a togliere la vita commette oggettivamente un reato, ma poi va esente da responsabilità se il giudice valuta che il paziente «sia affetto da una patologia irreversibile, fonte di sofferenze fisiche o psicologiche che reputa intollerabili», che esprima un valido cons...

Contenuto a pagamento
Per continuare a leggere accedi o abbonati
Abbonamento full
€60 / anno
oppure
Abbonamento digitale
€40 / anno

Articoli correlati