
Abbiamo ridotto la donna a utero, i figli a prodotto, la nascita a fabbricazione. Quello che non vogliamo vedere

«La civiltà è sterilizzazione». Aldous Huxley, Il mondo nuovo, 1932.
Ci sono cose che non vogliamo vedere. Ad esempio che «il mondo nuovo è già qui», come scrive Eugenia Roccella nel libro in uscita la settimana prossima per Cantagalli (Fine della maternità). A descriverci scenari che per Aldous Huxley erano solo figli di fantasie distopiche è la cronaca. Settimana scorsa i giornali inglesi hanno raccontato la vicenda di una famiglia in cui una madre si è fatta impiantare nell’utero un embrione prodotto con lo sperma del figlio. Il bambino, che ora ha già sette mesi, può a ragione affermare di essere figlio di suo fratello e di sua nonna. Non è che l’ultimo caso in ordine di tempo e basta stare un po’ attenti alle notizie che ci arrivano da ogni parte del mondo per accorgersi che ciò che fino a ieri ci pareva certo e inconfutabile perché inscritto nel perimetro della maternità e della filiazione è oggi confuso, labile e interpretabile. Una slavina (o un progresso, a seconda dei punti di vista) che pare inevitabile. Dunque, perché opporsi?
Intanto, però, accadono cose che non vogliamo vedere. Dieci giorni fa, ad esempio, è apparsa un’altra notizia cui si è dato poco peso, facendola scomparire rapidamente dalle pagine dei quotidiani: la Thailandia ha vietato l’utero in affitto. Il paese che per trent’anni ha tollerato la pratica della maternità surrogata ha detto basta: «Vogliamo impedire che la Thailandia diventi l’utero del mondo», ha spiegato un parlamentare. La nuova legge impedisce agli stranieri di usare le donne thai per partorire i figli. Non possono più presentarsi, pagare, ritirare il bambino come fossero in un supermercato. Sono previste pene severe, fino a dieci anni di carcere.
Ci sono cose che non vogliamo vedere, appunto. Ma i thailandesi, invece, hanno smesso di chiudere gli occhi dopo che il paese è stato scosso dalla vicenda di Pattaramon Chanbua, una ragazza di 21 anni, che, dietro il compenso di 12 mila euro, aveva affittato l’utero a una coppia australiana per poi essere abbandonata quando aveva scoperto di attendere un figlio down. O quella di Mitsutoki Shigeta, un giapponese che aveva messo in piedi una sorta di catena di montaggio di pargoli, producendone in serie e rivendendoli all’estero.
Le cose che non vogliamo vedere tornano a galla caparbiamente. Occorre una raffinata strategia per lasciarle nel cono d’ombra o ai margini dell’inquadratura. Ricordate l’immagine dei due uomini omosessuali in sala parto con un bambino in braccio? Lo scatto fece il giro del mondo. I due, avvinghiati e in lacrime, tenevano stretta al petto la testolina ancora bagnata del liquido amniotico materno. Si abbracciavano tra loro e abbracciavano commossi il piccolo. Su un lato di una delle immagini scattate in sala parto appariva un profilo femminile. Era quello della donna che di quel bambino era stata l’incubatrice per nove mesi. Espressione stravolta, occhi stanchi. Tanto che, in un’immagine pubblicata successivamente, fu tagliata, fatta sparire, tolta. Una comparsa. Lei era “solo” la madre. Lei aveva “solo” prestato l’indispensabile utero. Non era una mamma, era un utero. La madre di quel bambino non era più sua madre. Rileggete questa frase senza senso: la madre non è più la madre. È una prestatrice d’opera, e il fatto che lo faccia dietro compenso o gratuitamente è quasi un corollario rispetto al grande inganno antropologico di cui stiamo cercando di autoconvincerci.
Ambizioni superomistiche
Ci sono cose che non vogliamo più vedere perché, come scrive Roccella, «una volta accettato che l’embrione possa essere non il frutto di un rapporto d’amore tra un uomo e una donna, ma il prodotto di una manipolazione in laboratorio, una tecnica vale l’altra». Ammantando tutto di un amore rimpicciolito a contraccolpo emotivo, abbiamo permesso di declassare a questioni burocratico-giuridiche tutti i limiti che la natura ha posto alle nostre ambizioni superomistiche. Se io voglio avere un figlio perché non posso averlo? Che siano gli ingegneri a renderlo possibile tecnicamente e i giuristi a giustificarlo legalmente. È ciò che sta accadendo in tutto il Mondo Nuovo occidentale che ha trasformato i figli in prodotti da scaffale, la famiglia in un’azienda, la nascita in una fabbricazione. Come ha detto Fabrice Hadjadj a Tempi, «non è più questione di teoria, ma di pratica, di mezzi efficaci per produrre al di fuori dei rapporti sessuali degli individui più adatti, più performanti». Poi succedono i pasticci, gli errori, i casini. Roccella si sofferma sul famoso episodio accaduto all’ospedale Pertini di Roma dove ci fu uno scambio di embrioni e una donna portò in grembo e partorì il figlio di un’altra coppia. Una vicenda che, sebbene accaduta prima, fu raccontata solo dopo che la Corte Costituzionale aveva cancellato il divieto all’eterologa contenuto nella Legge 40. Eccola lì la “cosa” che non volevamo vedere: «Chissà cosa sarebbe successo – scrive Roccella – se la notizia fosse stata resa nota quando effettivamente avrebbe dovuto esserlo, cioè alla fine di marzo, quando il Centro di procreazione del Pertini avrebbe dovuto comunicare al Centro nazionale trapianti e al ministero della Salute il grave evento avverso». Già, chissà.
Però, intanto, proprio quel caso di «eterologa involontaria» spiega assai bene cosa accada nel mondo dove «la fantasia tecnologica è al potere». Accade che nel mondo fatato da cui è stata espunta la maternità, in mancanza di un contratto, «non c’è più un criterio per capire chi sia la vera madre del bambino». Chi sono i genitori? Quelli che hanno messo a disposizione il patrimonio genetico o colei che ha nelle viscere il “prodotto”? È un rebus irrisolvibile, un labirinto senza uscite. Per determinare chi è la madre non possiamo più affidarci alla vecchia idea che è colei che partorisce, ma dobbiamo andare a vedere cosa è stabilito nel contratto. In ciò che è stato pattuito tra i due omosessuali e la gestante, tra la coppia e la madre surrogata, tra il single e la donatrice di ovulo, tra il donatore di sperma e… eccetera eccetera. In un proliferare di figure genitoriali, in cui ognuno mette il suo pezzetto, si finisce col dover mettere sotto contratto tutte le possibili ipotesi per evitare danni, recriminazioni, cause, risarcimenti. Altro che amore. Come scrive giustamente Roccella, «la natura della nuova genitorialità è la contrattualità, casistiche dettagliate, obblighi legali e, infine, sanzioni penali in caso di violazione del contratto». Poi succede come al Pertini e tutto quel che abbiamo nascosto sotto cavilli e procedure esplode fragorosamente: chi è la madre di questo bambino? Per paradosso, nota Roccella, nel rompicapo romano si è reso manifesto che «il padre è l’unico genitore naturale individuabile univocamente. Adesso dobbiamo dire pater semper certus est, la madre… qualche volta».
La grande offerta delle biobanche
«Non basta che le formule siano buone; dovrebbe essere buono anche ciò che se ne ricava», scriveva Huxley. Ciò che oggi non si vuol vedere è che il mantra del «love is love» ha conseguenze nefaste innanzitutto per i soggetti che dovrebbero essere i destinatari di quell’amore: i bambini. I figli sono proprio i grandi dimenticati di tutta questa storia. Sebbene sia nel loro nome che tutto viene fatto, sebbene si giuri che ciò che conta è che siano amati, poi è proprio la loro figura a essere tagliata fuori dalla fotografia. Oppure a essere modellata in modo che non rovini la scena. Perché non basta più che il bimbo sia sano. Le biobanche dei gameti offrono veri e propri cataloghi con le caratteristiche dei donatori. E le richieste sono per quelli alti, biondi, con gli occhi azzurri e due master a Princeton, non certo per diplomati tarchiati e con calvizie precoci.
Il volume di Roccella è ricco di esempi e storie che non vogliamo vedere. Dalla vicenda del donatore di sperma belga 7042, che ha trasmesso ai suoi indefiniti figli una patologia rara e devastante, a quella del trio di lesbiche (throuple) in cui ognuna vuole il “suo” bambino. Dai siti di co-genitorialità che spiegano come regolare i rapporti tra persone che non vogliono formare una coppia ma sono disposti a unirsi per “fare” un figlio, alle storie dei figli dell’eterologa che rivelano la grande «opera di mistificazione» con cui sono stati “prodotti”. Come racconta nel suo blog Lindsay, giovane americana nata nel 1985 da una madre single e da un donatore di sperma: «Paul McCartney disse una volta “All you need is love”, “tutto ciò di cui hai bisogno è l’amore”; però non è vero, malgrado ci siano tanti, tra coloro che hanno concepito grazie a un donatore, che vorrebbero crederlo. Sembra che ci sia una soverchiante maggioranza di madri gestazionali sinceramente convinte che finché amano il proprio figlio, a lui non mancherà il padre biologico. Vorrei alzare la mano e dire che è un’insensatezza».
Perché l’amore, a partire dal sesso, ha sempre delle conseguenze che chiedono di essere affrontate, non eluse. Nasconderle si può, ma solo momentaneamente. Poi, cresciute e diventate grandi, quelle “conseguenze” inizieranno a rivolgere ai genitori domande ancestrali sulla loro origine per avere qualche suggerimento sul cammino che sono chiamati a intraprendere in questa valle di lacrime. E sono questioni di sangue cui non si può rispondere indicando il numero di un barattolo o di una siringa.
Foto bimbo in scatola da Shutterstock
Articoli correlati
11 commenti
I commenti sono chiusi.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!
Ciao a tutte! Sono mamma di una bellissima bimba di otto anni, ma per un problema non di sterilità ma renale (sono monorene con altri diciamo problemini) mi è stata seriamente sconsigliata una seconda gravidanza. Inizialmente avevo deciso di rischiare, tanto era il desiderio di dare in fratellino a mia figlia, ma è stata proprio lei un giorno che parlando seria mi ha detto: mamma io voglio un fratellino o una sorellina ma più di tutto io voglio la mia mamma”. Bè questo mi ha convinto a pensare alla maternità surrogata e ho già diverse informazioni sia su Kiev che USA. Mi piacerebbe sentire altri pareri e magari intraprendere questa difficile avventura con altre coppie. Grazie a tutte in anticipo.
ciao, mi accorgo con sollievo che davvero non siamo così poche noi che, avendo purtroppo un’età avanzata, pensiamo anche, in ultima ipotesi alla surrogata…
io mi sono affacciata a questo topic cercando notizie…sapendo che è una strada difficile ..ma intanto ho trovato conforto e così mi sento molto meno sola. Dato che l’argomento è un po’ tabu, credo che l’unica strada per avere notizie più sicure sia diffondere informazioni – con tutte le limitazioni richieste dall’argomento. Intanto io ho saputo che in Ucraina l’eventuale pagamento per la maternità surrogata dovrebbe essere a “rate», che esistono dei contratti, redatti sia in inglese che nella lingua originaria, e che, ad eventuale impianto avvenuto ci sono state delle coppie che hanno fatto visitare da un gine di fiducia la madre gestazionale …per evitare che fosse una falsa gravidanza… ciò potrebbe essere una forma di garanzia…Sapete qualcosa in proposito?
Ma gli italiani quando vanno al voto a cosa pensano? Stanno dormendo tutti? votano i più belli, i più simpatici??
…Chissà perché qui certi personaggi non commentano. ..
Le femministe dovrebbero essere in piazza a protestare, ma assume un senso sinistro lo slogan sessantottino “l’utero è mio e lo gestisco io”… O l’altro, “io sono mia”… Prefiguravano tutto questo orrore, sezionando se stesse ovvero riducendo l’identità femminile o la sessualità all’utero: e nello stesso tempo, rivendicando una proprietà su se stesse distinta dalla titolarità, l’io, di una realtà inscindibile e vissuta, proprio perciò, in tutti i suoi limiti, non come un bene di consumo, ma come un bene che, già all’origine, non è per sé, ma in relazione all’altro. Invece, “l’io sono mia” viene espropriato dalla tecnica, banche di ovuli e semi e dall’onnipotenza del desiderio che nega l’altro, cioè, il più indifeso, il bambino. La presunta vittoria dell’autodeterminazione della donna è una sconfitta della femmnilità e con essa, dell’uomo e del/nel bambino, la sintesi vivente della loro unione: e perciò, desiderio per desiderio, in questo ritrarsi verso il proprio egoismo, si fanno avanti i gay e la comprevendita di uteri, gestanti in conto terzi, donatori di semi a perdere o a rendere, leggi che brevettano il miglior prodotto dell’ingegneria genetetica e i più sicuri metodi di inseminazione artificiale.
Gli abortisti hanno sempre sostenuto che l’utero non è un contenitore. Ora si affitta l’utero per fare figli, rigorosamente senza sesso.
Articolo verissimo. La donna è stata ridotta dalle femministe alle sue “funzioni”, sganciate dal insieme ed interpretate solo con il metro del potere pubblico.
…vediamo cosa hanno da dire i sostenitori del “gioco del rispetto”, le varie Triestine, Aldo, Sganarello & Co. È questo il rispetto che vogliono per le donne? Uteri in affitto? Bambini abbandonati perché Down? …il dio denaro che compra tutto e tutti?
Certo ora prenderanno le distanze, metteranno i puntini sulle i: gli ovuli vanno donati, non pagati; la maternità surrogata deve essere gratuita, etc. …Ovviamente del rispetto per i bimbi nessun accenno, basta volergli bene… poco importa se non avranno radici o se saranno scelti a catalogo.
A quando il gioco dell’ “utero in affitto” o del “bambino in provetta” per non discriminare i nati “diversi”?
E quante lo farebbero gratis? Sarò egoista, ma io neanche per la mia più cara amica (non ho sorelle): una gravidanza ha troppo carico emotivo, in primo luogo, e anche troppa fatica fisica. Per degli sconosciuti? Per amici, dovendo poi frequentare genitori e figlio portato e nato da me? Probabilmente non sarei neanche in grado neanche di donare gli ovuli.
Purtroppo anni di lavaggio del cervello producono anche questo. .. Ci sono molti casi all’estero di donatrici… i motivi sono vari, fraintendimento del concetto di bene e male (dovuto al relativismo imperante), affermazione del proprio ego (lo faccio per dimostrare che sono buona)…
il problema è di fondo: non si possono donare cose che non ci appartengono. I bambini rientrano nelle cose indisponibili.