
“A sua immagine”. Torna Lorena Bianchetti per raccontare «una fede che riguarda tutti i giorni, non solo la domenica»
«L’emozione è la stessa che provavo quando ho cominciato tanti anni fa. Soprattutto perché non avrei mai pensato di trovarmi di nuovo in questi studi». È felice Lorena Bianchetti. Da oggi (sabato 1 febbraio) infatti torna a condurre la trasmissione con cui nel 1999 ha iniziato la sua carriera nella tv di Stato, A sua immagine, il programma di Rai Uno realizzato in collaborazione con la Conferenza episcopale italiana che racconta la fede e segue da vicino il Papa. Bianchetti riprende un filo che ha deciso di interrompere nel 2005 per seguire altri progetti (tra i quali Domenica In e L’Italia sul due), e che però le è sempre rimasto caro. «È stato come quando ti richiama un vecchio amore», confessa a tempi.it. «Ti batte di nuovo il cuore e all’idea di rivedersi non puoi dire di no».
GIORNATA PER LA VITA. Gli appuntamenti con A sua immagine saranno come sempre due: una puntata al sabato pomeriggio, alle 17.10, di tipo più narrativo, e una alla domenica mattina alle 10.30, che resta in onda fino all’Angelus del Papa. «Nella puntata del sabato racconteremo storie di vita, di fede. Sarà un momento più “intimo”. Oggi per esempio, racconteremo la storia di una ragazza di un paesino siciliano che, rimasta inaspettatamente incinta, ha deciso di tenere il suo bambino, lottando contro tutto e tutti: perfino il suo ragazzo voleva che abortisse, e i suoi genitori la pensavano allo stesso modo, ma lei ha deciso di proseguire la gravidanza. Ha passato i nove mesi riparata in convento, avendo detto a tutti invece che si trovava fuori città, a Bologna, per studiare all’università. Senza la fede non ce l’avrebbe mai fatta. Abbiamo scelto questa storia per celebrare la Giornata nazionale per la vita, che cade il 2 febbraio».
RISCHIO EDUCATIVO. La domenica mattina invece si cambierà registro: «La puntata sarà dedicata a un tema di attualità», annuncia Bianchetti. «Domenica 2 febbraio ci occuperemo di scuola, per prepararci all’appuntamento del 10 maggio, quando papa Francesco incontrerà le scuole. Una studentessa ci racconterà quali difficoltà si incontrano oggi nel tentativo di munirsi di una istruzione valida. Un argomento a cui è strettamente legato il tema educativo. E poi parleremo di figli, che anche in Italia non si fanno più. Cercheremo di capire quali sono le paure delle giovani coppie, degli italiani, proveremo a proporre al pubblico un quadro della situazione, in un momento in cui il Papa in controtendenza ricorda a tutti che i bambini sono la forza della società».
LA FEDE OGGI. Sono passati diversi anni dall’ultima volta che Lorena ha calcato gli studi di A sua immagine. E nel frattempo le strade percorse dalla conduttrice sono state le più disparate. Bianchetti per altro è stata anche testimonial di tante iniziative ed eventi. Quando le è arrivata la telefonata dalla Rai era impegnata in tutt’altro, tra i rifugiati ecuadoriani in Colombia. «I sei anni di conduzione di A sua immagine mi hanno profondamente cambiata. Anche quando ho condotto programmi di intrattenimento, o eventi completamente differenti, ho portato quella mia esperienza con me». Esattamente come si fa con la fede. «L’idea del cattolico che è tale solo quando dice le preghiere è quanto di più lontano da me» spiega. «Si è cattolici sempre, la fede è incarnata nella quotidianità, non è una cosa che riguarda solo la domenica. Ed è proprio quando ci sono di mezzo valori non negoziabili che bisogna essere ancora più forti nella propria fede».
PAPA FRANCESCO. L’appuntamento cardine del programma resta comunque l’Angelus in piazza San Pietro. «Papa Francesco è pieno di colpi di scena, è imprevedibile. Anche questo contribuirà a rafforzare – potremmo dire – il bello della diretta. Poi commenteremo le sue parole con gli ospiti». Per altro Bianchetti lo ha già “incrociato” più volte Bergoglio: «Ho presentato due eventi speciali del Papa: la giornata con i movimenti cattolici del 18 maggio e la giornata dello sport e della fede del 20 ottobre. Dopo quella ho avuto occasione di incontrarlo alla Casa Santa Marta, dove vive, e l’emozione è stata fortissima. Spero di avere presto un’altra occasione».
Articoli correlati
4 commenti
I commenti sono chiusi.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!
Il santo padre puo intervenire x far crssate le guerre nl mondo x una pace durstura
Sono molto contento di rivedere Lorena Bianchetti a condurre a sua immagine,così si copre di più,é sempre stata una brava conduttrice,una presenza ottima ed appetitosa,quello che voglio dire é che é tornata a fare la santerellina dopo aver indossato abiti succinti comunque Lorena Bianchetti é sempre una bella ragazza,mi piacerebbe conoscerla meglio ed apprezzarne le qualità più da vicino!
e Salvo che fine ha fatto?
“…Ha passato i nove mesi riparata in convento, avendo detto a tutti che invece si trovava fuori città, a Bologna, per studiare all’università…”
Non è della tutela del nascituro che parla l’articolo, è vero, ma queste parole ricordano troppo il genocidio operato dai nazisti, con gli ebrei che si dovevano nascondere. E oggi il genocidio è più silenzioso e con la complicità di ” borghesi benpensanti”.
ben vengano queste trasmissioni che ne parlano.