A Pasqua fai come il lupo: mangia un agnello e #SalvaUnPastore

Di Caterina Giojelli
12 Aprile 2017
La campagna pasquale di Coldiretti a favore degli allevatori rimasti del Centro Italia terremotato è ovviamente finita subito nel mirino dell’indignazione social

agnello-terremoto-centro-italia-coldiretti-ansa

A Pasqua fate i lupi e non fate gli agnelli: mangiateli. Innanzitutto perché «portare la carne di agnello a tavola significa salvare il lavoro dei circa 4 mila pastori terremotati che non hanno ancora abbandonato le aree colpite dal sisma di Lazio, Marche, Abruzzo e Umbria dove, solo nei 131 comuni del cratere, sono allevate 213 mila pecore e capre».

Poi perché per questa affermazione Coldiretti è già nel mirino dell’indignazione social, e nel derby tra i pastori che vivono ancora di istituti antichissimi come quello della “Sa paradura” (lo scorso aprile, in nome di questa tradizione che definisce l’aiuto portato a chi ha perso tutto, i pastori sardi hanno donato mille pecore ai colleghi umbri colpiti dal terremoto) e i flaneurs dell’animal equality, che vivono inculturando il sentire comune in un macello di hashtag e immaginette per salvare gli agnelli dalla macellazione, sappiamo bene da che parte stare.

In terzo luogo perché, in un paese in cui si definiscono 24 milioni di malati cronici “Un peso per il servizio sanitario nazionale” (titolo di Repubblica), si implora “La mattanza degli agnelli lasciamola al passato” (titolo del Giornale), e si riservano termini quali “adozione”, “innocenti”, “strage di Pasqua” per parlare non di bimbi e bombe ma di agnelli e Berlusconi, non si capisce come mai non dovrebbe trovare cittadinanza anche un’affermazione di buon senso come ricordare che la Pasqua è «un appuntamento determinante per la sopravvivenza dei pastori», in occasione di questa festività infatti «si acquista quasi la metà della carne di agnello consumata dagli italiani durante tutto l’anno». O che nonostante tutti i titoli belanti e le prose scintillanti l’agnello resta ancora «l’alimento più rappresentativo della tradizione pasquale».

Secondo un’analisi Coldiretti/Ixè, anche quest’anno l’agnello verrà servito nel 52 per cento delle case, nei ristoranti e negli agriturismi. Il terremoto ha però allontanato i turisti e ridotto le spedizioni verso le grandi città come Roma, dove storicamente vengono acquistati agnelli del Centro Italia di grande qualità. Non è un caso che secondo l’indagine ben 1/3 degli italiani (34 per cento) acquisterà carne d’agnello italiana e il 12 per cento addirittura ha scelto di comperarla direttamente dal produttore, mentre solo il restante 6 per cento non è interessato alla provenienza. Bene sarebbe quindi affinare il dato e preferire carne di agnello a denominazione di origine, quella garantita da marchi di provenienza territoriale, o rivolgersi direttamente ai pastori, quando è possibile. E non solo perché mangiare agnelli fa bene in generale: fa bene ai 60 mila allevamenti di pecore presenti in Italia, spesso concentrati nelle aree più marginali del paese (un patrimonio di 7,2 milioni di animali, per lo più concentrati in Sardegna, è sempre una stima Coldiretti), fa bene alla tradizione secolare della transumanza e alla sopravvivenza di un mestiere che consente la salvaguardia di razze in via di estinzione a vantaggio della biodiversità del territorio.

Ma soprattutto perché fa bene in particolare ai terremotati. E questo, con buona pace di chi sta gridando all’endorsement a favore del pluricitato “massacro pasquale” o al “giuda che vendeva la vita per trenta denari” (frasi di dubbio gusto e attribuzione con cui si cerca di fomentare la polemica in rete), si chiama dato di fatto. A poco più di sette mesi dal primo sisma sono oltre 10 mila gli animali morti, feriti e abortiti nelle aree del terremoto a causa delle scosse e del maltempo che hanno fatto crollare le stalle e costretto gli animali al freddo e al gelo, il turismo è in ginocchio e sono oltre 25 mila le aziende agricole colpite.

Dovrebbero starsene buone buone a mendicare il loro pasto dall’aiuto statale, coltivare gli orticelli delle cellule sindacali, rimediare battutacce nei corridoi inguaribilmente snob dei social network che si rimpallano la notizia che grazie alle campagne animaliste il consumo di questo tipo di carne ha subìto un crollo dimezzando il numero di capi abbattuti nel giro degli ultimi 4 anni, o fare il proprio mestiere, rimettendoci a tavola con agnello cacio e ova, l’agnello sotto il coppo, l’abbacchio a scottadito, costoline fritte e arrosto?

Nessuno vuole vietare la libertà di difendere a oltranza del creato e ciò che contiene, il nomadismo delle cause “eticamente inaccettabili” (questa campagna degli ovini che implorano “voglio vivere”, “strappati prematuramente alle loro madri” ci ricorda qualcos’altro), il sorgere del regno dell’umanità liberata dall’abbacchio. Ma nemmeno la facoltà di poter ancora discernere immagini shock da preghierine chic, le stalle e le centinaia di bestie a cielo aperto nel cratere del terremoto dai cinque agnelli che scorrazzano per i prati di Arcore, il senso di una campagna che #SalvaUnPastore da quella che #SalvaUnAgnello.

Foto Ansa

Articoli correlati

0 commenti

Non ci sono ancora commenti.