
Nigeria, morti per scontri tra esercito e jihadisti. Chi arma i miliziani di Boko Haram?
Ancora scontri in Nigeria. Secondo Al Jazeera sono rimaste uccise circa 200 persone (il bilancio è provvisorio) in uno scontro tra esercito e jihadisti nel nord-est del paese. Le violenze sono iniziate venerdì scorso a Baga, un villaggio sul Lago Ciad, nello stato nord-orientale di Borno, considerato la roccaforte del gruppo armato islamico Boko Haram. Case, negozi e automobili sono stati distrutti nel corso dei combattimenti, anche con armi pesanti.
Lawan Kole, un funzionario di governo a Baga, ha comunicato che finora sono stati ritrovati 185 cadaveri, molti dei quali irriconoscibili. Molti civili sono stati usati come scudi umani durante gli scontri. I guerriglieri di Boko Haram erano armati anche di lanciagranate.
Monsignor Ignatius Ayau Kaigama, arcivescovo di Jos e presidente della Conferenza Episcopale della Nigeria, parlando con l’Agenzia Fides, ha detto: «Dobbiamo chiederci come queste armi arrivano in Nigeria. Mentre quelle più sofisticate provengono dall’estero, in Nigeria ci sono laboratori clandestini che fabbricano armi artigianali e ordigni esplosivi improvvisati». «Si tratta di un fenomeno preoccupante – ha proseguito – perché assistiamo ad un diffusione di questi laboratori clandestini nelle città, nei villaggi e nelle foreste nei quali vengono costruite armi illegali. Tutto questo va fermato al più presto».
Articoli correlati
2 commenti
I commenti sono chiusi.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!
Probabilmente coloro che forniscono armi ad alto contenuto tecnologico agli jihadisti, sono occidentali ed arabi, come succede in Siria.