
Chicco Testa: «Vi spiego il business del fotovoltaico. Un’illusione da 6,7 miliardi l’anno»
Sul sito internet di Assoelettrica è comparso per mano del presidente Chicco Testa, uno scritto di circa 30 pagine con un titolo provocatorio: “Chi ha ucciso le rinnovabili? Il giallo dell’energia” e riguarda la «storia come non ve l’hanno mai raccontata del green business del fotovoltaico in Italia».
Presidente, perché siete usciti con un testo così “forte”?
Qualcuno dovrà rendere conto del perché gli italiani pagano 6,7 miliardi nelle bollette per incentivare il solare.
Parliamo di ecologia. Lei sostiene che il fotovoltaico non aiuta l’ambiente e che gli stessi capitali, se investiti in altre tecnologie, avrebbero dato maggior efficienza ambientale.
Quella per il fotovoltaico è una cifra sproporzionata se paragonata con altre possibilità che, se sfruttate, avrebbero dato risultati migliori. Con gli stessi investimenti avremmo potuto costruire 100 chilometri di metropolitane all’anno, risparmiando quantità di Co2 infinitamente maggiori. Ma posso farle altre decine di esempi perché è evidente che abbiamo speso cento per ottenere uno.
Perché i governi di diverse nazioni si sarebbero mossi in questa direzione?
Nutro molti dubbi sul fatto che un governo conosca e sappia applicare in modo adeguato le politiche industriali. Le istituzioni dovrebbero fare altro, ovvero dare agli imprenditori la possibilità di fare il loro mestiere, cosa che in Italia è diventata impossibile. Nel caso dell’energia solare c’è un’aggravante perché è come se lo Stato si fosse sostituito nel fare impresa agli imprenditori spendendo cifre enormi. Si può vedere in questi termini: come se l’Italia avesse emesso dei Btp che anziché dare un 3-4 per cento elargissero una cedola del 20 per cento.
Nel pamphlet afferma che «uno dei motivi del consenso che hanno permesso questo spreco di denaro è l’aver fatto credere che ne sarebbero derivati benefici per tutti»; questa è un’«illusione della democrazia». Ci può spiegare?
Chiunque si è messo 3 Kw/h sul tetto pensa di averne tratto un beneficio, ma in realtà non è così, perché una gran parte degli incentivi sono stati dati a persone che ne hanno fatto una bella operazione speculativa. Diciamola tutta: per questi interventi non si necessita una vera e propria capacità imprenditoriale e chi si è mosso per tempo e ha ottenuto le autorizzazioni ha fatto un bel business perché le ha acquisite con poche decine di migliaia di euro, rivendendole a cifre spropositate. Ci sono stati casi di malaffare perché si intuisce che gli elementi di turbativa possono essere forti in questi casi.
Chi ci ha guadagnato?
Coloro che hanno comprato le autorizzazioni da una parte e tutti coloro che hanno partecipato alla filiera produttiva, ma in particolare i produttori di pannelli cinesi. La controprova sta nel fatto che quando alcune nazioni europee hanno cominciato a rallentare con la distribuzione degli incentivi molte imprese cinesi che producevano pannelli solari sono fallite. I prezzi con cui si compravano i pannelli erano assurdi perché i produttori conoscevano il valore degli incentivi e regolavano i loro ricavi di conseguenza: l’esatto contrario delle regole di mercato.
Articoli correlati
5 commenti
I commenti sono chiusi.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!
Come e’ possibile che Chicco Testa faccia finta di non sapere che gli incentivi dei Certificati Verdi sono finalizzati alla sola produzione di elettricità da fonti rinnovabili?
Con quei soldi, presi all’insaputa degli Italiani dalla loro bolletta della luce, si finanziano principalmente gli inceneritori, non certamente le metropolitane. E Testa non ha nulla da dire sulle tasse a carico di chi paga la luce per tenere in sicurezza i rifiuti radioattivi delle quattro centrali nucleari italiani, dismesse decine di anni fa?
Fotovoltaico senza incentivi che funziona lo stesso.
Certo che di balle ne abbiamo sentite tante in questi anni, ma questa è il top delle stronzate.
D’ inverno e di notte i pannelli producono zero. E stoccano zero. Cosa ci sarà mai da “stoccare”?? Stoccatevi il vostro cervello.
Però il fanatismo ideologico basato sulle utopie non conosce pudore e contraddizione.
Inoltre provate a confontare i dati su questo sito per avere un confronto su come è qualitativamente ed economicamente diversa questa soluzione http://kitegen.com/ … fatta da italiani ancora una volta per entrare nella storia delle idee che possono dare un’impulso strategicamente importante sopratutto in questo momento. Sono Copiati dalla Nasa….. Piccolo neo ……hanno gia brevettato tutto quindi non assoggettabili al sistema di potere……. cè la farà l’ennesimo Davide a sconfiggere Golia ????
Sicuramente sul fotovoltaico si è speculato e gli incentivi andavano destinati solo a famiglie e imprese che utilizzano l’energia.
Tuttavia è grazie agli incentivi che da OGGI gli impianti fotovoltaici si fanno senza più incentivi ed è questo che spaventa!
L’energia distribuita e l’autoconsumo sono una grande problema per i Colossi Energetici e per lo Stato.
People have the Power!
Certo, dare retta a “report” relativi al 2015, fatti da gente che fino al giorno prima non si era accorta delle bolle speculative e della relativa crisi che ancora ci attanaglia…