ARTempi

Le inconfondibili nature morte di Mattioli

Di Mariapia Bruno
06 Febbraio 2012
Al Museo Morandi di Bologna una ricca retrospettiva dedicata alle nature morte di Carlo Mattioli, artista riportato in auge a un secolo dalla sua nascita, profondamente attratto dall'opera di Morandi e dalla resa mai banale di una natura decostruita

Figura visionaria e inclassificabile nelle avanguardie del suo tempo, Carlo Mattioli (1911-1994) è il protagonista di una mostra che, a un anno dal suo primo centenario di nascita, lo porta in primo piano e lo affianca a un altro grande artista del XX secolo, Giorgio Morandi. Il Museo Morandi di Bologna è infatti la sede della retrospettiva “Carlo Mattioli al Museo Morandi” che dal prossimo 10 febbraio e fino al 6 maggio 2012 presenta le opere dell’uno accanto alla collezione dell’altro in un crescendo di rimandi e dettagli simbolici. Modenese di nascita, Mattioli ha guardato con molta ammirazione alle opere di Giorgio Morandi. A lui ha dedicato ben cinque ritratti e una delle prime esposizioni a Parma, città che lo accolse per tutta la sua vita. [internal_gallery gid=25433]
È la natura ad accomunare le creazioni di questi due artisti, la natura frammentata, scardinata dal suo universo e mutata in pura forma. Mattioli la incontra per la prima volta negli anni Trenta, agli esordi della sua carriera, quando produce le prime nature morte con fiori e oggetti comuni, già dalle dimensioni molto poetiche, per poi risposarla nel suo periodo più maturo. Ma questa volta il linguaggio in cui la rende è diverso, stravolto dal fervore astrattista degli anni post Seconda guerra mondiale e dall’influenza dell’Espressionismo americano. Qui le nature morte non sono altro che ciotole e barattoli, definiti da impasti densi, grumosi e da colori cupi, nero, grigio, ocra e bianco sporco, che a volte si accostano tono su tono, mentre altre si distaccano in decisi contrasti. Un maestro inimitabile a cui dare il benvenuto.

Articoli correlati

0 commenti

Non ci sono ancora commenti.