È morto l’ex presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro

Di Redazione
30 Gennaio 2012
Capo dello Stato dal 1992 fino al 1999, è morto all'età di 93 anni. Storico esponente della Dc, era stato nominato senatore a vita del Pd. Napolitano: «Un protagonista della vita politica democratica nei decenni dell'Italia repubblicana, esempio di coerenza ideale e di integrità morale». Fini: «Ha ffermato tutta la vita gli ideali in cui credeva»

Questa notte è morto a Roma all’età di 93 anni l’ex presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro. Scalfaro era nato a Novara il 9 settembre del 1918. Lasciata la toga di magistrato, indossata per la prima volta nel 1943, nel 1946 fu eletto all’Assemblea costituente. Restò deputato ininterrottamente fino al 1992, quando, da presidente della Camera, fu eletto presidente della Repubblica, carica ricoperta fino al 1999. Storico esponente della Democrazia Cristiana, attualmente era senatore a vita del Partito Democratico. I funerali avranno luogo in forma privata lunedì alle ore 14 nella chiesa di Santa Maria in Trastevere a Roma. Il saluto al presidente emerito potrà essere reso nella chiesa di Sant’Egidio, nella piazza omonima, sempre lunedì dalle 10.30 alle ore 13.30.

Giorgio Napolitano, in una nota diffusa dal Quirinale, ha scritto: «È con profonda commozione che rendo omaggio alla figura di Oscar Luigi Scalfaro nel momento della sua scomparsa, ricordando tutto quel che egli ha dato al servizio del paese, e l’amicizia limpida e affettuosa che mi ha donato. Scalfaro è stato un protagonista della vita politica democratica nei decenni dell’Italia repubblicana, esempio di coerenza ideale e di integrità morale». Il presidente della Camera, Gianfranco Fini, ha dichiarato: «Con Oscar Luigi Scalfaro scompare un protagonista della vita politica e istituzionale italiana la cui azione ha attraversato tutta la storia della Repubblica. Uomo di profonde convinzioni, animato da un operoso rigore ideale, il presidente Scalfaro si è battuto convintamente per tutta la vita per l’affermazione degli ideali in cui credeva e per una Italia sempre più forte, democratica e unita».

Articoli correlati

3 commenti

Non ci sono ancora commenti.

I commenti sono chiusi.