La preghiera del mattino (2011-2017)

Per Repubblica non si può «dare torto alla logica» dei pm su Cl-Cdo-Kaleidos

VALE ANCHE PER LO SCAMBIO DI FAVORI PROCURE-GIORNALI? Se gli «atteggiamenti di mutuo sostegno» tra imprenditori privati sono leciti, «quando si parla di società pubbliche si traducono in comportamenti che costituiscono reati», come la corruzione e la turbativa d’asta. Lo scambio di favori pubblico-privato innesca dunque (e come dare torto a questa logica?) «comportamenti ben più pericolosi della banale corruzione per denaro, perché radicati su un sentire comune che non ha “prezzo”».
Piero Colaprico ed Emilio Randacio sull’ultima inchiesta della procura di Milano che tira in ballo la Compagnia delle opere Clla Repubblica

NEL DUBBIO LA BUTTO LÀ. «L’idea, che andrà approfondita in maniera attenta – scrive il gip – è che proprio questa appartenenza sorregga atteggiamenti di mutuo sostegno» che inducono il funzionario pubblico a «favorire il compagno di cordata» sulla base di «un sentire comune che non ha “prezzo”». Per ora l’idea pare prematura.
Luigi Ferrarella sull’ultima inchiesta della procura di Milano che tira in ballo la Compagnia delle opere ClCorriere della Sera

UNO SPUNTO UN PO’ ACERBO. Il giudice, inoltre, si spinge a riportare nell’ordinanza uno stralcio dell’informativa dei carabinieri che, 10 giorni dopo l’acquisizione di documenti in Kaleidos nel marzo 2012, trascrivevano i commenti intercettati tra l’indagato amministratore delegato Ceriani e l’utenza di «uno studio legale», con «un uomo» di cui in nota i militari già indicavano il nome corrispondente a un avvocato (oggi lo è di Ceriani). «Vogliono far cadere Formigoni e faranno di tutto…», sbottava Ceriani. «Sì… ma adesso – era il consiglio del legale – noi intanto non possiamo puntellare l’impero romano in decadimento, non mi fraintendere… non è che possiamo salvare il mondo!Pensa alla tua azienda!». Spunto un po’ acerbo per fondarvi il commento (stilato dai carabinieri all’epoca e riportato dal gip) sulla «consapevolezza dell’appartenenza ad un sistema che vede il suo vertice politico-istituzionale nel Presidente della Regione» e «rappresenta da anni lo strumento delle ingerenze nell’Aler».
Luigi Ferrarella sull’ultima inchiesta della procura di Milano che tira in ballo la Compagnia delle opere ClCorriere della Sera

CL AUTONOLO. Appalti truccati, 16 arresti per il noleggio auto di Cl.
Titolo della Stampa sull’inchiesta giudiziaria di cui sopra

CON SPUNTI INEQUIVOCABILMENTE ACERBI. Durante l’inchiesta, durata mesi e non ancora conclusa, i carabinieri hanno intercettato e-mail e telefonate, sequestrato contratti e appunti scritti, dal contenuto inequivocabile.
Paolo Colonnello sull’ultima inchiesta della procura di Milano che tira in ballo la Compagnia delle opere Clla Stampa

O CUMPAGNO ’NNAMURATO. «Cosa vuoi?». È questa la domanda più delicata che i cinesi, confusi da un senso di forte turbamento, buttano lì se una persona confessa la colpa che muove la sorte del mondo: «Ti amo».
Giampaolo Visettila Repubblica

YES WE RESILIENZ. «Nell’uscire dalla grande crisi abbiamo dimostrato la nostra resilienza», ha detto Barack Obama nel discorso dell’inaugurazione. «Dinamismo resiliente», è la nuova parola d’ordine lanciata quest’anno al World Economic Forum di Davos.
Federico Rampinila Repubblica

LA SUPERCAZZOLA. Se l’America “resiliente” è uscita per prima dalla recessione fra le economie occidentali, c’è una ricetta che l’Europa può imparare?
Federico Rampinila Repubblica

ENERGIE RINNOVABILI CON ANTANI. C’è chi suggerisce di adottarlo come nuovo obiettivo anche nella tutela dell’ambiente: la “resilienza” è ancora meglio della sostenibilità.
Federico Rampinila Repubblica

RESILIERE RESILIERE RESILIERE. Sino a qualche mese fa, la parola poteva essere considerata come un termine semplicemente alla moda: un congresso sulla scuola prendeva il titolo «Ora e sempre resilienza».
Stefano Bartezzaghi sulla “resilienza”, la nuova parola d’ordine lanciata da Barack Obamala Repubblica

CINQUE LETTERE, COMINCIA CON LA C. Chi risiede ha una residenza, chi resiste ha una resistenza, chi riverisce ha una riverenza, ma chi ha resilienza cosa sta facendo?
Stefano Bartezzaghi sulla “resilienza”, la nuova parola d’ordine lanciata da Barack Obamala Repubblica

UN GRAN BEL GURU. Eva Longoria, la nuova icona del potere latino. La casalinga disperata ha cambiato vita. Studia politica ed è consulente di Obama.
Titolo e occhiello della Repubblica

NO, NON È LEI. Il guru di Obama con Monti .Primo consiglio: aggredire i rivali.
Titolo e sommario della Stampa sull’arrivo di David Axelrod tra i consulenti di Monti

EVVÀI! La metà dei bambini adottati nelle Fiandre (Belgio) sono stati accolti in famiglie omosessuali. Sei anni dopo la legalizzazione in Belgio dell’adozione da parte di coppie gay in Belgio, il rapporto annuale del Centro fiammingo per le adozioni (Vca) sforna il dato: a queste famiglie 14 bambini su 30.
Corriere della Sera

COSE CHE TIRANO SEMPRE. «Ciò che piace agli italiani piace al resto del mondo».
Titolo di una intervista al mastro orologiaio Michel Parmigianila Stampa

PREMIO CHISSENEFREGA. Bersani pubblica un video sul suo canale Youtube in cui viene ripreso mentre, in automobile, guarda sull’Ipad il nuovo video di Vasco Rossi e accompagna la musica con la testa. Su Twitter commenta: «Il ritorno di Vasco è una bellissima notizia».
Fotonotizia della Repubblica

@Correttoredibox

Articoli correlati

1 commento

  1. ma un magistrato che motiva gli arresti di Kaleidos con argomenti contrari alla Costituzione non vi pare che possa avere preso la laurea a mezzo CEPU? negli ambiti gestionali-parlamento. magistratura,giornalismo anche,uffici pubblici- c’è qualcuno di competente o almeno sappia fare 2+2?

I commenti sono chiusi.