Contenuto riservato agli abbonati

Di questo premierato non importa quasi più nulla a nessuno

Di Lorenzo Castellani
04 Aprile 2024
L’appoggio «senza entusiasmo» di Pera conferma che, fatte salve le posizioni di facciata, la «madre di tutte le riforme» non scalda né maggioranza né opposizione. E probabilmente sarà archiviata
La premier Giorgia Meloni ospite del presidente della Repubblica Sergio Mattarella con i ministri del suo governo in vista del Consiglio europeo, 20 marzo 2024
La premier Giorgia Meloni ospite del presidente della Repubblica Sergio Mattarella con i ministri del suo governo in vista del Consiglio europeo, 20 marzo 2024 (foto Ansa)

«Senza entusiasmo». Così l’ex presidente del Senato e senatore di Fratelli d’Italia Marcello Pera sostiene di accogliere la riforma del premierato. E ha molta ragione. In primo luogo per motivazioni politiche: la riforma costituzionale non tira, la maggioranza non ci investe molto, l’approvazione rischia di slittare a dopo le elezioni europee. Anche sul piano del dibattito pubblico tutto è afflosciato, con poca incisività e scarsa attenzione del pubblico.
I buchi della riforma
Della «madre di tutte le riforme» non sembra più importare quasi nulla a nessuno. Perché? Primo perché la prima versione della riforma aveva molti buchi. L’idea del secondo premier della stessa maggioranza, ora corretta con il potere di scioglimento di fatto in capo al primo premier, aveva davvero poco senso e lasciava trasparire un senso di trascuratezza nella proposta del governo.
Ora resta l’elezione diretta del capo del governo, maggior spazio di manovra per gestire la squadra dei ministri e un potere di scio...

Contenuto a pagamento
Per continuare a leggere accedi o abbonati
Abbonamento full
€60 / anno
oppure
Abbonamento digitale
€40 / anno

Articoli correlati