Contenuto riservato agli abbonati
Ogni generazione ha il compito di interrogarsi e comprendere quale responsabilità le è chiesta dalla fase storica nella quale vive. I nati nell’ultimo ventennio del secolo scorso, i cosiddetti Millennial, sono i protagonisti di questa nuova transizione, un cambiamento d’epoca, come descritto dall’intuizione profetica di papa Francesco. Questa domanda sul compito di una generazione è emersa sottotraccia dai tanti dialoghi che negli ultimi mesi ho avviato tornando alla politica attiva, incontrando universitari, giovani lavoratori e famiglie. Ho toccato con mano il desiderio di essere protagonisti di una nuova costruzione, di essere dentro la battaglia.
Il sociologo Edgar Morin aveva descritto già negli anni Novanta un mondo caratterizzato da “policrisi”: le emergenze interagiscono ad un livello così profondo che il loro effetto risulta moltiplicato sia nella percezione individuale che nell’immaginario culturale. Il cambiamento d’epoca sembra essere segnato da crisi multiple e r...
Contenuto a pagamento
Per continuare a leggere accedi o abbonati
Abbonamento full
€60 / anno
oppure
Abbonamento digitale
€40 / anno