Contenuto riservato agli abbonati

«La gente non si è ancora resa conto della gravità della crisi energetica»

Di Leone Grotti
15 Ottobre 2022
Scenari e idee di Marco Bernardi (Illumia) per affrontare i prossimi difficilissimi mesi. «Avremo prezzi otto volte più alti di due anni fa. Servono pragmatismo e creatività, basta con l’ideologia verde»
Bombola di gas
Foto Ansa

San Patrignano è la comunità di recupero più importante d’Europa. Nell’agosto 2021 per la bolletta del gas aveva pagato 70 mila euro, quest’anno il conto è decuplicato: 730 mila euro. Piccole e medie imprese sono nel panico avendo pagato l’energia elettrica oltre 21 miliardi di euro in più rispetto al 2021. Secondo un recente rapporto di Confartigianato 881.264 aziende, che danno lavoro a 3,5 milioni di persone, potrebbero chiudere i battenti. Produrre costa troppo, specialmente nei settori “energy intensive” come ceramica, vetro, cemento, carta, alimentare. Le famiglie non stanno meglio: il 30 settembre sono scaduti i contratti annuali e quelli nuovi nel mercato tutelato hanno subìto un aumento del 59 per cento, passando da circa 25 centesimi al chilowattora a 66. La spesa per una famiglia tipo passa così dai 632 euro del 2021 a 1.322 quest’anno.
«Purtroppo, credo che la gente non si sia ancora resa conto di quanto sia allarmante la situazione. Le bollette sono già cresciute...

Contenuto a pagamento
Per continuare a leggere accedi o abbonati
Abbonamento full
€60 / anno
oppure
Abbonamento digitale
€40 / anno

Articoli correlati