
La preghiera del mattino (2011-2017)
Scalfari vuole che Cl e Vaticano scomunichino Formigoni
ROBÈ, E FATTI UNA BIRRA. Fama poi, in paesi come l’Italia, dove per tradizione cattolica si soffre in terra per la salvezza in cielo, è già sinonimo spesso di compromissione, sporcizia.
Roberto Saviano, l’Espresso
COME COPIO IO NON COPIA NESSUNO. C’è persino chi falsifica la parafrasi dei miei monologhi in televisione per rendere le mie parole aderenti a quelle del libro o del saggio che ha scritto, ignorando forse che le stesse informazioni e molte altre erano presenti, in decine di altri libri, documentari, atti di inchiesta.
Roberto Saviano, l’Espresso
I FATTI, APPUNTO. Domando: che cosa aspettano i membri di Cl e i giovani in particolare (…) a sospendere Formigoni da ogni rapporto con la loro Comunità in attesa che l’inchiesta giudiziaria accerti i fatti e decida sull’eventuale rinvio a giudizio?
Eugenio Scalfari contro Roberto Formigoni, l’Espresso
VI PREGO INGERITE. Che cosa aspetta il Vaticano a intervenire?
Eugenio Scalfari contro Roberto Formigoni, l’Espresso
PERDONACI DON EUGENIO. Qui (nel caso Formigoni, ndr) si raffigura una questione morale ancor più vulnerante perché investe non solo la sfera civile e politica ma anche quella religiosa.
Eugenio Scalfari contro Roberto Formigoni, l’Espresso
KASSANEN-BALOTELLEN. Nel calcio, i tedeschi siamo noi.
Aldo Cazzullo, Corriere della Sera
COL SENNO DI POI. Tra Italia e Germania, alla fine vince sempre l’Italia.
Mario Sconcerti, Corriere della Sera
STILE ATLANTICO. Una superiorità di palleggio e una tecnica in mezzo al campo a metà strada tra spagnoli e brasiliani.
Fabio Monti, Corriere della Sera
E A TRAVAGLIO. L’Italia stanca e acciaccata dopo la battaglia contro l’Inghilterra scala la montagna più difficile e manda di traverso il caffè alla Merkel.
Alessandro Bocci, Corriere della Sera
ANCHE CECCHI PAONE. In questi giorni mi sono “toccato” parecchio.
Cesare Prandelli, Corriere della Sera
E SONO MORTI. Perché loro (i tedeschi, ndr) sono giovani e forti.
Cesare Prandelli, Corriere della Sera
ADESSO CALMATI PERÒ. Quel togliersi la maglia, quel restare nudo. Un nudo, bisogna ammetterlo, non qualsiasi.
Fabrizio Roncone, Corriere della Sera
PREFERISCONO I WÜRSTEL? Ai tedeschi non piace essere paragonati ai carri armati.
Roberto Perrone, Corriere della Sera
LA CORAZZATA POTEMKIN. «Niente calcio, siamo seri. Qui stiamo facendo cose serie», taglia corto il presidente del Consiglio Ue, Van Rompuy, gelando le aspettative di quei leader che speravano in una pausa, in un po’ di relax.
E. P. sul vertice a Bruxelles per il futuro dell’euro, la Repubblica
POVERI COMUNQUE. Poveri leader, senza partita. E soprattutto, povera Merkel che adora così tanto il calcio.
E. P. sul vertice a Bruxelles per il futuro dell’euro, la Repubblica
DALLO SPORT ALLO SPREAD. Anche Monti salta il match. Il presidente del consiglio, per la verità, non ama troppo il calcio. O meglio, era «molto appassionato» da giovane. Adesso invece il suo cuore non batte certo per il pallone.
E. P. sul vertice a Bruxelles per il futuro dell’euro, la Repubblica
HAI VOLUTO LA SOBRIETÀ? Clima da stadio, invece, in sala stampa. Tam Tam sui tavoli e applausi ad ogni goal. Preoccupati di eventuali eccessi, al bar del palazzone dove si svolge il summit viene bandita la birra.
E. P. sul vertice a Bruxelles per il futuro dell’euro, la Repubblica
PER IL PRE-PARTITA. Il presidente del Consiglio, Mario Monti, ha allertato i ministri a partire da domenica alle 18.
Enrico Marro, Corriere della Sera
SCONTRINI PER LE ALLODOLE. A Otranto, lungo la meravigliosa spiaggia degli Alimini, ci sono i venditori ambulanti extracomunitari di braccialetti che rilasciano regolare fattura fiscale a ogni vendita (anche scontata). Lo stesso non fanno italianissimi gestori di chioschi.
Giuliano Foschini, la Repubblica
PONZIO ROBERTS. Non è nostro compito proteggere il popolo dalle conseguenze delle sue decisioni politiche.
John Roberts, giudice della Corte suprema sulla riforma sanitaria di Obama, Corriere della Sera
VOTATE ROMNEY. Obama ha concluso il suo discorso «della vittoria» in modo significativo: «Adesso è ora di voltare pagina, concentriamoci sulla ripresa dell’economia e sull’occupazione».
Federico Rampini sulla sentenza della Corte suprema favorevola all’Obamacare, la Repubblica
NON SI PUÒ. Non si può, in base a “princìpi non negoziabili”, tentare da una parte di impedire l’aborto, anche quando necessario, e dall’altra ostacolare la diffusione di mezzi anticoncezionali. (…) Anche questa è una “preconvinzione di essere nel giusto”.
Corrado Augias, la Repubblica
POST-WC. Post-pc. L’era della tavoletta.
Titolo della Repubblica sul boom dei tablet
HOBBIES. E i normali calcoli da fare a mente? «Quelli restano sempre un piacere Mi diverto moltissimo a eseguire le operazioni. Recentemente ho fatto da sola i calcoli per le tasse da versare».
Margherita Hack intervistata da Elena Duse, la Repubblica
LA SCIENZA UN TANTO AL CHILO. Oggi sono più interessata al succo delle ricerche. Leggo il senso generale e le conclusioni. Cerco di capire dove va il mondo della scienza su grande scala. Di una pubblicazione mi interessa il significato più che i numeri.
Margherita Hack intervistata da Elena Duse, la Repubblica
0 commenti
Non ci sono ancora commenti.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!