La mia economia

Start up/ Tre occasioni per cominciare

start-up-shutterstock_581763397

Per chi ha un’idea d’impresa e vuole provare a realizzarla o anche per chi è già sulla strada ma desidera mettersi alla prova in nuove iniziative, la partecipazione a premi e concorsi  può essere un modo per farsi notare, entrare in contatto con i protagonisti del mercato, ampliare il proprio bagaglio di esperienze e di relazioni. In alcuni casi anche per avviare un percorso strutturato per comprendere la fattibilità delle proprie idee e correggere gli eventuali errori. Tempi ha selezionato tre bandi di prossima scadenza che potrebbero interessare gli aspiranti “startupper”.

ACCANTO AI BIG PER COMBATTERE LE FRODI. La prima opportunità riguarda l’iniziativa lanciata da Citi in collaborazione con alcune delle maggiori tech company del mondo come Ibm e Facebook  e si pone come obiettivo  di supportare le aziende nello sviluppo di nuove applicazioni e prodotti per combattere frodi e riciclaggio nel settore pubblico. Citi Tech for Integrity Challenge è, infatti, un bando  che seleziona progetti in questo ambito e poi prova a svilupparli (le domande devono essere presentate entro il 6 marzo 2017). E’ una sorta di programma di accelerazione rivolto agli innovatori di tecnologia di tutto il mondo per creare soluzioni all’avanguardia per promuovere l’integrità, la responsabilità e la trasparenza nel settore pubblico e non solo. Le soluzioni tecnologiche dovranno servire, in particolare, per combattere le frodi e il riciclaggio nel settore pubblico. Il programma di accelerazione è stato sviluppato in collaborazione con alcuni player mondali (oltre Ibm e Facebook, partecipano MasterCard, Microsoft) e verrà eseguito da marzo ad aprile, quando saranno selezionati i finalisti a partecipare a Demo Days (http://startupitalia.eu/bandi/citi-tech-for-integrity-challenge).

NUOVA EDIZIONE DI LUISS ENLABS. La seconda opportunità è offerta dal nuovo bando di Luiss-Enlabs (uno dei principali acceleratori di startup in Europa, nato da una joint venture tra LVenture Group, holding di partecipazioni quotata in Borsa che opera nel settore del venture capital, e l’Università Luiss.). Fino al 2 aprile 2017 sarà possibile candidarsi per accedere al percorso di cinque mesi organizzato due volte all’anno. Rispondendo alla Call, le più promettenti startup avranno la possibilità di accedere a un percorso intensivo volto a trasformare progetti nelle prime fasi di vita in aziende che fatturano sul mercato. Il programma avrà inizio a giugno 2017 e si svolgerà negli spazi di Luiss Enlabs: un hub dell’innovazione di 5000mq nel cuore di Roma, all’interno dell’ala storica della Stazione Termini. Le startup parteciperanno a seminari tematici e saranno seguite nel business development, nell’investor networking, nel management e nello sviluppo tecnologico da un team di esperti con diverse competenze settoriali. Inoltre, le startup riceveranno un investimento da parte di LVenture Group di 80mila euro, di cui 30mila cash e 50mila in servizi, a fronte di una equity del 9% (cioè un investimento in proprio). Per partecipare alla Call luissenlabs.com/applications/

INNOVAZIONE DIGITALE. Entro il 15 aprile 2017 imprese e startup possono candidare online i loro progetti di innovazione digitale grazie alla seconda edizione del Digital 360 Awards, il contest che premia i progetti in questo settore. Il concorso punta a premiare le migliori iniziative realizzate da aziende It e startup (che abbiano almeno un cliente), selezionati da una giuria di oltre 60 Chief information officer dei più importanti gruppi industriali ed enti pubblici italiani secondo criteri di originalità, replicabilità e benefici apportati. Imprese e startup possono sottoporre la loro candidatura entro il 15 aprile 2017 attraverso il sito www.digital360awards.it. Un primo screening sulla base del materiale fornito dai partecipanti permetterà di selezionare i progetti che si potranno presentare alla giuria il 7 giugno attraverso un pitch di 5 minuti.

I vincitori saranno proclamati il 5 luglio a Milano e  sarà premiato un progetto per ciascuna categoria tecnologica e per ciascun settore oltre ad alcuni premi speciali: miglior progetto di digital transformation, alla startup più innovativa e al progetto con il più rilevante impatto sociale.

Per saperne di più scrivi a lamiaeconomia.tempi.it

@MRosariaMarche2

Foto da Shutterstock

Articoli correlati

0 commenti

Non ci sono ancora commenti.