In bocca all'esperto

Nel segno (pazzesco) di Mao

ristorante-mao-hunan-milano-foto-farina-1

Pubblichiamo la rubrica di Tommaso Farina contenuta nel numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti)

Un 2017 all’insegna di Mao. Ma no, non siamo diventati rossobruni. Semplicemente, il primo ristorante che leggerete su Tempi nel 2017 è un posto che si chiama Mao Hunan. Sta a Milano, e non sorprendentemente offre cucina cinese.

Cucina cinese dello Hunan, piccantissima, speziatissima, per palati sanguigni, antitetica alla superdelicata gastronomia cantonese che, fino a pochi anni fa, era in pratica l’unica declinazione del Celeste Impero sulle tavole milanesi. Ma oggi, i ristoranti cinesi di cucina “esotica” si stanno diffondendo.

Ultima nostra visita, quella in questo Mao Hunan, che sta da non molto tempo al posto di una vecchia gelateria, e offre un décor curioso, spoglio ma caratteristico, dove dominano tinte rosso scuro; peraltro non mancano nemmeno ritratti giganteschi del “Quattro Volte Grande” Mao Zedong (o Tse-Tung, se preferite). Vi avvertiamo: la sera dovete prenotare, a differenza di altri posti questo ristorante è sempre, ma proprio sempre affollatissimo.

E con ragione, vista la cucina originalissima, stuzzicante. Esistono anche qui i ravioli, certo: ma quelli dello Hunan hanno un ripieno che vira curiosamente su tendenze dolci. Questo in antitesi con la pungenza e piccantezza di altre pietanze, di gran lunga superiore alla media: per esempio, il Bocconcin-Mao, manzo saltato con almeno quattro tipi diversi di peperoncino infuocato.

ristorante-mao-hunan-milano-foto-farina-2Altro classico della cucina Hunan è il “potato rice”, ossia il riso con patate cinesi piccanti, mentre il piatto più celebre è la Testa di Mao, nientemeno: una gigantesca zuppa con una testa intera di pesce. Ma veramente qui si gusta di tutto: dai piedini di maiale (brasati o in salsa piccante) al polmone, dalle orecchie di maiale in salsa di soia alla trippa col sesamo. Roba pazzesca.

Se volete, trovate perfino i beveroni cinesi di soia con cui molti giovanissimi orientali usano pasteggiare.

Un’esperienza lisergica, che vi costerà 25-30 euro per mangiare a volontà e vi farà perdonare certi commensali che siedono col cappello in testa.

@farinatommaso

Per informazioni
Mao Hunan
Via Porpora, 5 – Milano
Tel. 02.49787361 | 393.5737148 | 328.3139349
Sempre aperto

Articoli correlati

0 commenti

Non ci sono ancora commenti.