Il film su Leopardi è venuto così bene, che consigliamo al regista Martone una pellicola su Karl Friedrich Ohrwurm Schmetterling

Di Antonio Gurrado
19 Ottobre 2014
Suggerimenti a Mario Martone per un film pieno di allegrismo

leopardi-elio-germano-il-giovane-favoloso-hDopo il successo del film su Leopardi, segnaliamo a Mario Martone un possibile soggetto per una nuova fatica cinematografica: nel 2015 cade infatti parte del bicentenario della nascita di Karl Friedrich Ohrwurm Schmetterling, che per comodità sui manuali di filosofia viene abitualmente designato col nome di Karl Friedrich Ohrwurm Schmetterling von Bademantel onde distinguerlo da Karl Friedrich Ohrwurm Schmetterling van Bademantel. Quest’ultimo fu infatti un esponente del centro hegeliano, il cui principale apporto alla storia del pensiero consisté nel dichiararsi di destra hegeliana quando parlava un esponente della sinistra hegeliana e viceversa, nonché nel litigare con Rosenkranz su chi dei due fosse l’unico e solo esponente del centro hegeliano. Un faticoso arbitrato condotto da Schiller, Schleiermacher e Schnellinger sancì che lo erano entrambi.

Ma torniamo al nostro von Bademantel. Abbiamo detto “parte” del bicentenario in quanto egli nacque dal 20 ottobre 1815 al 7 febbraio 1816: i segni del travagliato parto, che vide la morte di sua madre e di tre zie, permasero su di lui portandolo a diventare il principale esponente dell’allegrismo tedesco. Tale corrente filosofica sostiene che l’allegria non esiste e che, se esistesse, andrebbe punita con una sanzione pecuniaria di 25 talleri incrementabili fino a 250 in presenza di una donna in evidente stato di gravidanza. Il padre di von Bademantel si era suicidato nell’atto di fecondare la moglie; il piccolo viene dunque cresciuto dal benevolo pastore luterano del vicinato, il quale instilla in lui la consapevolezza che Dio ci ha messi al mondo per farci soffrire, per far sì che facciamo soffrire gli altri, che soffriamo al pensiero della sofferenza nostra e altrui, oltre che per soffrire del senso di colpa di aver sofferto senza soffrire abbastanza. Ulteriore disillusione viene causata nel giovane von Bademantel dalla tardiva scoperta che il pastore luterano era in realtà un pastore maremmano.

Ne 1841 si distingue per uno sprezzante libello in cui denigra il monumentale Aut-Aut di Kierkegaard. L’evento fa sensazione soprattutto in quanto Aut-Aut è del 1843, con Kierkegaard costretto a scriverlo in fretta e furia per rispondere alle critiche contenute nel libello di von Bademantel, il quale con quest’opera pensa di essersi assicurato fama e ricchezza ma, come spesso accade ai filosofi, si sbaglia. Il suo editore infatti fallisce e muore inabissato nel Mare del Nord dopo aver tentato di fuggire in barca con tutti gli averi dell’autore. Quanto alla fama, un piccolo errore di stampa nel frontespizio fa sì che la gloria vada tutta attribuita a Karl Friedrich Ohrwurm Schmetterling van Bademantel. La filosofia allegrista di von Bademantel è un protoesistenzialismo parametafisico similstirneriano con venature semieraclitee, che ruota attorno alla consapevolezza che il suo autore morirà giovane. Tale convinzione accompagna von Bademantel fino ai primi del Novecento e oltre.

Il pennino dimenticato
Il peso della morte, il presagio di disgrazia incombente, la necessità dilaniante di fronteggiare la volatilità del tempo, la disperazione e l’angoscia non impediranno a von Bademantel di condurre una vita tristissima, solo occasionalmente alleviata da malanni fisici e in particolare dal Morbo di von Bademantel, che consiste nell’avere sempre tutte le malattie che non si vorrebbero avere mai. La sua profonda meditazione – un febbrile susseguirsi di riflessioni appuntate lungo tutto l’arco della vita nel buio sottoscala che a malapena riusciva a permettersi – è purtroppo andata perduta in quanto integralmente composta dimenticando di intingere il pennino nel calamaio.

Articoli correlati

1 commento

  1. Andrea UDT

    Suggerimenti ad Antonio Gurrado per un articolo pieno di intelligentismo:

    spesso un “non mi è piaciuto” basta e avanza.

I commenti sono chiusi.