Storia dell’esame di maturità

Di Caterina Cazzaniga
18 Giugno 2014
Come è nato e si è evoluto l'esame voluto da Giovanni Gentile. ministro per ministro, ecco tutti i cambiamenti e le percentuali di promossi

18 giugno, giorno della prima prova dell’esame di stato: inizia la settimana più temuta dagli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, prende il via la “maturità”. Quest’anno sono 459.474, quasi 500 mila, gli studenti che affrontano la prova. Potranno affermare fa un mesetto, quando anche la prova orale sarà solo un ricordo, che «è stata una sciocchezza!». Cari genitori guardatevi bene però da confortare i vostri figli con queste parole adesso: rischiate di venire travolti da qualche sfuriata frutto della tensione pre-esame. Del resto è facile ridere quando la maturità ormai è solo un aneddoto da ricordare, e oggi sono in molti quelli che possono raccontare del proprio esame: la “mitica” maturità nasce infatti con la riforma Gentile nel 1923 e da novantuno anni è in vigore nelle scuole italiane. Il progetto iniziale ha subito nel corso degli anni importanti modifiche e cambiamenti fino ad assumere il volto che ha oggi, nel 2014. Ecco allora una breve storia dell’esame di Stato.

La maturità è introdotta nel 1923 da Giovanni Gentile. Consiste in quattro prove scritte più l’orale sul programma degli ultimi tre anni. La commissione chiamata a giudicare è composta interamente da docenti esterni nominati dal ministro e sono assegnati tanti voti quante le materie affrontate. Sono anche previsti esami di riparazione. Nella prima sessione il 75% dei candidati risultano non promossi.

Con il regime fascista la forma dell’esame è fortemente semplificata e la rigidità dell’impianto gentiliano è abbandonata: nel 1937 Cesare Maria De Vecchi riduce il programma d’esame a quello dell’ultimo anno e nel 1940 Giuseppe Bottai introduce i “giudici naturali”, ovvero la commissione è composta dai docenti dei candidati e solo il presidente (un professore universitario) e vicepresidente (un preside) sono di nomina ministeriale.

Con Guido Gonnella nel 1947 si ritorna alla forma ante-guerra con due piccole modifiche, ovvero l’introduzione di commissari interni accanto a quelli esterni e la limitazione dei programmi agli ultimi due anni.

Fiorentino Sullo nel 1969 propone invece gli esami facilitati: solo due prove scritte, due materie per l’orale (di cui una a scelta del candidato), aboliti gli esami di riparazione mentre è introdotto il giudizio di ammissione del consiglio di classe. Il punteggio finale è complessivo ed è in sessantesimi. Inoltre con la liberalizzazione degli accessi agli studi universitari l’esame è esteso a tutti i corsi di studio dei cicli quadriennali e quinquennali di istruzione secondaria superiore (prima era in vigore solo nei licei). Questa formula, che sarebbe dovuta essere una sperimentazione dalla durata di soli due anni, ne dura trenta.

Grandi novità nel 1997 con il ministro Luigi Berlinguer. Cambia tutto, anche il nome: gli esami di maturità diventano “esame di Stato”. È introdotta la novità del credito scolastico e del credito formativo (max 20 punti), le prove scritte diventano tre per un totale massimo di 45 punti. Il colloquio, che vale 35 punti massimo, è su tutte le discipline dell’ultimo anno. La valutazione finale è attribuita in centesimi (60/100 è la sufficienza). La commissione è mista: 50% membri interni 50% esterni.

Anni duemila: tre riforme toccano la maturità. 2001, con la ministra Letizia Moratti la commissione è costituita da membri interni, solo il presidente è esterno. Già cinque anni dopo, nel 2006, con Giuseppe Fioroni si torna alla commissione mista (sempre 50% membri interni e 50% esterni). I punteggi sono modificati: il credito scolastico passa da 20 a 25 punti, il colloquio scende da 35 a 30. Le ultime novità arrivano nel 2008 con Mariastella Gelmini (entrano però in vigore solo con l’anno scolastico 2009/2010): l’ammissione all’esame avviene solo se lo studente ha la sufficienza in tutte le materie, non basta più avere la media complessiva di 6/10. Inoltre per i privatisti è previsto un esame di ammissione per l’esame di Stato. Dal 2010 la forma dell’esame di stato non ha subito cambiamenti: è quest’ultima quella che oggi gli studenti italiani affrontano oggi.

Guardando le percentuali dei bocciati e promossi prima e dopo le varie riforme parrebbe che l’esame sia diventato sempre più facile: si passa dal 72% di promossi del 1960 (qualche anno prima della riforma Sullo) al 96% del 1999, mentre nel 2013 gli ammessi alla maturità che la hanno superata sono il 99,1%. Anche queste considerazioni meglio non farle notare ai 500 mila studenti sotto esame: non sanno ancora se rientreranno nell’esiguo gruppo dei bocciati.

Articoli correlati

0 commenti

Non ci sono ancora commenti.