Chi sono i difensori d’ufficio di Mugabe

Di Rodolfo Casadei
19 Settembre 2002
Chiama l’Africa, il gruppo terzomondista impegnato a scusare le politiche di Robert Mugabe

Chiama l’Africa, il gruppo terzomondista impegnato a scusare le politiche di Robert Mugabe, è un’associazione laica di ispirazione missionaria nata nel 1977 «per costruire in Italia un nuovo patto di solidarietà con i popoli africani». Ad essa sono affiliate 25 entità: Ong di volontariato internazionale, cooperative di “commercio equo e solidale”, i Centri missionari diocesani di Piombino-Livorno e di Piacenza, istituti missionari come la Direzione Regionale d’Italia dei Missionari Saveriani e la Direzione generale del Collegio Internazionale di Comboni e il Cipsi, Coordinamento di Iniziative Popolari di Solidarietà Internazionale. Quest’ultimo è a sua volta strutturato come una federazione che riunisce 29 Ong di solidarietà internazionale. Il Cipsi edita il bimestrale Solidarietà Internazionale, su cui è apparso l’articolo “Ma è proprio così cattivo Mugabe?”, a cui collaborano anche altri soggetti. Il più importante è il Cocis, Coordinamento delle Organizzazioni non governative per la Cooperazione Internazionale allo sviluppo, federazione “storica” delle Ong di sinistra.

Articoli correlati

0 commenti

Non ci sono ancora commenti.