Staderini, grande distributore

Di Emanuele Boffi
18 Luglio 2002
Marco Staderini, un uomo con una vocazione: la Grande Distribuzione

Marco Staderini, un uomo con una vocazione: la Grande Distribuzione. Generoso con gli amici (e gli amici degli amici). L’attuale ago della bilancia del Cda Rai è nato a Roma l’11 luglio 1946 e viene da una buona famiglia della borghesia romana. Si è laureato in Ingegneria civile all’università La Sapienza di Roma. Programmatore dal 1974 del Gruppo Finsiel, azienda informatica dell’Iri, è passato nel 1976 alla Sogei, sempre del gruppo Iri, dove è diventato direttore dei progetti sociali. Nel 1990 entra in Lottomatica di cui è diventato prima, nel ’92, amministratore delegato e, dopo la nomina nel Cda della Rai, presidente. La sua nomina nel Cda della Rai è stata una sorpresa un po’ per tutti; quando i giochi sembravano ormai fatti, l’attuale presidente della Camera, Pierferdinando Casini, buttò tutto all’aria per far entrare Staderini facendo indispettire soprattutto gli uomini di Alleanza Nazionale. La ex moglie di Casini, Roberta Lubich, lavora alle relazioni esterne di Lottomatica. Ex democristiano, conobbe Casini quindici anni fa tramite il comune amico Marco Follini (che era il direttore delle relazioni esterne della Finsiel). Ma intrattiene ottimi rapporti anche con gli uomini di sinistra: Luigi Abete (suo mentore), Vincenzo Visco e Luigi Zanda. Luigi Zanda, uomo di sinistra legato a Antonio Maccanico, Francesco Cossiga e Carlo De Benedetti, è attualmente con lui nel Cda Rai in quota Ulivo e fu, tra l’altro, presidente di Lottomatica per un anno e mezzo nel ’93. Membro della Fondazione Bellonci, presieduta da Antonio Maccanico, è cavaliere del Lavoro e, durante i governi Ulivo, è stato nominato consigliere della presidenza del Consiglio per l’Information Tecnology col compito di difendere i computer dello Stato dal “Millennium bug”. È stato anche membro del Comitato per il Giubileo 2000, mentre Zanda era l’amministratore delegato dell’Agenzia per il Giubileo.

Articoli correlati

0 commenti

Non ci sono ancora commenti.