
Ecocortili, un progetto europeo per risparmiare nel proprio condominio
Se siamo tanto attenti alla bolletta di casa propria, perché non dovremmo esserlo anche per il nostro condominio? Serve ridurre i consumi anche negli spazi comuni, nei giardini, nei cortili, negli androni delle scale. Il progetto da cui prendere spunti è Ecocourts, progetto sostenuto dalla Commissione europea rivolto a comunità fisiche o virtuali che vogliano portare avanti comportamenti a risparmio energetico. Quattro condomini pilota a Milano, Cinisello Balsamo e Roma hanno accettato la sperimentazione del progetto.
ILLUMINAZIONE. Si comincia dai servizi di raccolta dell’olio da cucina, utilizzato per le fritture, e con una sorta di “bike sharing” condominiale, ristrutturando bici abbandonate da anni in cortile. Poi si passa alla sostituzione delle lampadine tradizionali con quelle a led, che permettono di risparmiare fino all’85 per cento di energia, razionalizzando anche le fasce orarie in cui è davvero necessaria l’illuminazione negli spazi comuni. A Roma sono stati messi degli impianti per rendere “bevibile” l’acqua di casa, risparmiando così 1600 bottiglie di plastica.
INSIEME. Sul sito di Cortili ecologici, è possibile provare un tutorial per vedere praticamente come poter risparmiar nel proprio circondario, e poi poterlo proporre ai consiglieri condominiali. Bastano piccoli accorgimenti per rendere la casa più efficiente, dalla caldaia alle fonti di energia rinnovabile come i pannelli solari, e ricordare che l’unione fa la forza.
1 commento
Non ci sono ancora commenti.
I commenti sono chiusi.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!