
Istituto Maria Consolatrice
L’Istituto Maria Consolatrice incomincia la sua opera educativa a Milano nel 1895. Nel corso degli anni sono state potenziate le attrezzature scientifiche e tecnologiche dei laboratori di informatica, di lingua, di fisica, di chimica e di scienze naturali. L’Istituto dispone anche di una biblioteca che si arricchisce continuamente di pubblicazioni, di tre palestre e di ampi cortili, di moderni impianti sportivi, di un’aula multimediale con collegamenti internet, di auditorium (100 posti) per conferenze e proiezioni multimediali e di salone teatro (800 posti). È previsto il parcheggio interno per Docenti e alunni. L’Istituto è ubicato nel centro Direzionale di Milano (Zona 2) ed è collegato con tutte le zone della città e dell’hinterland per mezzo delle linee 2 e 3 MM, dei treni della Stazione Centrale e Garibaldi e di tram ed autobus. È nelle immediate vicinanze dell’INPS (Via M.Gioia) della Regione Lombardia (Via Pirelli) e del Comune (Via M.Gioia).
Scuola materna ed elementare La nostra scuola Materna ed Elementare accoglie i bambini in un ambiente sereno e disponibile, con ampi spazi attrezzati e un cortile-giardino protetto. Le attività pratiche e intellettuali sono finalizzate alla maturazione della coscienza di sé e alla conquista delle abilità.
Fondamentale risulta la collaborazione con le famiglie, chiamate a partecipare al Progetto Educativo. Accanto alle Insegnanti operano qualificati Docenti specialisti, attenti a guidare gli alunni in campo musicale, motorio e linguistico (è previsto l’inserimento della lingua Inglese dalla prima elementare e il suo approccio ludico nella Scuola Materna). La scuola Elementare è Parificata e gli Esami di Licenza si svolgono in sede.
Scuola media La scuola dispone di classi a tempo normale, classi a tempo prolungato con sabato libero, servizio mensa e doposcuola. L’attività didattica si propone di essere: formativa e orientativa.
Istituto tecnico Igea È la risposta ai profondi cambiamenti del mondo del lavoro e dell’istruzione universitaria che richiedono figure professionali totalmente aggiornate e ben inserite in un ambito europeo.
Liceo Scientifico Il liceo scientifico garantisce una formazione culturale generale in cui la componente umanistica e quella scientifica sono ugualmente significative ed armonicamente equilibrate. Educa ad un metodo di lavoro scientifico che consente ai diplomati scelte di studio molto ampie e differenziate.
Liceo Europeo Il Liceo Europeo contribuisce a costruire l’identità europea. Le esperienze di contatto con realtà straniere favoriscono rapporti a livello Europeo e consolidano le abilità linguistiche.
Caratteristiche:
o insegnamento di tre lingue straniere sin dal primo anno o latino nel biennio o presenza dell’Insegnante di Madre Lingua o uso del laboratorio linguistico o insegnamento della Fisica in Inglese nel triennio o stages all’Estero.
Da quest’anno scolastico la Scuola Media e Superiore ha messo in atto degli “anticipi” di autonomia, attraverso l’introduzione di frazioni orarie di 50 minuti e l’inserimento, nell’arco della mattinata, di un modulo. Questo spazio è dedicato alla progettazione e realizzazione di interventi educativi mirati allo sviluppo della persona umana, adeguati ai vari contesti, alle domande delle famiglie e alle caratteristiche degli studenti. La centralità del successo formativo è realizzata attraverso un efficace metodo educativo e didattico in cui l’insegnante è responsabile del cammino di ogni singolo alunno per guidarlo ad una maturazione globale, attraverso la flessibilità ad adattare gli interventi alla valorizzazione delle capacità di ognuno.
0 commenti
Non ci sono ancora commenti.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!