750 Dante, una rassegna teatrale estiva al Sacro Monte di Varese

Di Elisabetta Longo
06 Luglio 2015
Sesta edizione di "Tra Sacro e Sacro Monte", rassegna teatrale estiva, diretta da Andrea Chiodi. «L'idea me l'ha sugerita Giorgio Albertazzi»

sacro-monte-spettacolo

Estate, tempo di spettacoli all’aperto. Lo sa bene Andrea Chiodi, direttore artistico della rassegna teatrale “Tra Sacro e Sacro Monte”, che quest’anno giunge alla sesta edizione. La rassegna si chiama 750 Dante, proprio per festeggiare l’anniversario della nascita del Sommo poeta. A patrocinare l’iniziativa, come sempre, la Fondazione Paolo VI per il Sacro Monte di Varese, che sfrutta un bellissimo contesto naturale per allestire un palinsesto culturale tutt’altro che banale. A ogni edizione il pubblico partecipante è cresciuto in maniera esponenziale, fino ad arrivare a più di mille persone a serata. Con 750 Dante il pubblico sarà forse ancora più numeroso, visto che non c’è cuore che la Divina Commedia non abbia toccato, almeno una volta nella vita.

TUTTA “COLPA” DI ALBERTAZZI. Andrea Chiodi, direttore artistico, racconta a tempi.it che l’idea è nata l’anno scorso, durante uno spettacolo teatrale della rassegna 2014: «Si stava esibendo Giorgio Albertazzi nei Cori da La Rocca di T. S. Eliot. Dopo aver terminato la lettura, l’attore si è rivolto al pubblico dicendo: “Andrea è un po’ pazzo, e mi ha chiesto di occuparmi di uno dei brani più complessi e affascinanti di T. S. Eliot, e l’ho fatto ben volentieri. Ma permettemi di augurarvi la buonanotte con Dante”. È stato allora che Albertazzi ha recitato a memoria l’Ulisse di Dante, in un modo così coinvolgente che ho pensato fosse necessario occuparsi del Sommo poeta nell’edizione successiva».

NUOVE CHIAVI DI LETTURA. «Abbiamo sempre cercato grandi temi e grandi interpreti – dice Chiodi -, un po’ per distaccarci dalla media delle rassegne teatrali estive, e al tempo stesso per fare una cosa diversa rispetto agli spettacoli teatrali invernali, al chiuso, con il pubblico pagante seduto in platea, rigidamente. Anche l’ingresso a 750 Dante sarà libero e gratuito, non c’è bisogno di prenotazione, e se finiscono i posti a sedere ci si può mettere sull’erba. Non vogliamo formalità, vogliamo che il pubblico si goda un grande spettacolo, e si rinfreschi lo spirito nelle calde serate estive».
La rassegna prenderà il via martedì 7 luglio, con la grande attrice Piera Degli Esposti nello spettacolo “I tre custodi”. «Dante è stato raccontato in tutti i modi possibili, e il pubblico sa già a cosa potrebbe assistere; era necessario trovare una chiave nuova. Così abbiamo messo in una serata unica i cosiddetti Tre custodi, tre personaggi che Dante mette a traghettare le anime nell’aldilà: Minosse nell’Inferno, Catone nel Purgatorio e san Bernardo nel Paradiso. Sarà una grande serata per cominciare, visto che Eduardo De Filippo aveva definito Piera Degli Esposti “o’ verbo nuovo”».

DANTE IN AMERICA. Giovedì 9 luglio sarà la volta di Lucilla Giagnoni, in “Vergine Madre”, vari brani della Divina Commedia accomunati dal tema della madre, del padre e dell’essere figlio. Giovedì 16 luglio arriva Franco Branciaroli, uno che non ha bisogno di presentazioni: «La sua serata si chiama “Dall’inferno al purgatorio”, e farà Dante a modo suo, concentrandosi in particolar modo sui grandi personaggi della Seconda Cantica della Commedia, quella più ricca di umanità». Giovedì 23 luglio l’ultimo spettacolo di 750 Dante, “Inferno Novecento”, con la coppia Sandro Lombardi e David Riondino, che cercheranno di raccontare la storia del secolo scorso intersecata con i peccatori capitali descritti da Dante.
Durante la rassegna al Sacro Monte ci sarà spazio anche per approfondimenti legati al Sommo poeta, visto che martedì 24 luglio Andrea Chiodi incontrerà Luca Cottini, professore di letteratura e cultura italiana alla Villanova University, Philadelphia: «Negli Usa Dante è diventato un fenomeno di culto. Credo sia molto interessante per il pubblico italiano scoprire come gli americani si sono appassionati, e stanno cercando di comprendere, un poeta così profondamente italiano».

Per l’elenco completo degli spettacoli e conoscere i luoghi degli eventi clicca qui.

Foto Tra sacro e Saco Monte

Articoli correlati

1 commento

  1. elena

    Dante e l’America é il 14 luglio

I commenti sono chiusi.