
Zika. Bisogna sterminare le zanzare, non i bambini innocenti

Cosa sappiamo del virus Zika? E cosa dobbiamo pensare degli appelli ai paesi del Sudamerica perché si faciliti il ricorso all’interruzione di gravidanza? Zeid Raad al-Hussein, alto commissario delle Nazioni Unite per i Diritti umani, è stato esplicito: «Le leggi e le politiche che restringono il loro accesso a questi servizi (quelli legati all’aborto, ndr) devono essere riviste con urgenza, allineandosi agli obblighi internazionali sui diritti umani per garantire il diritto alla salute per tutti». L’allarme è scattato a causa della segnalazione della crescita, solo in Brasile, di circa tremila casi di microcefalia nei feti. Secondo alcuni esperti, tali malformazioni sarebbero dovute al virus. Di qui la richiesta ai paesi di introdurre o di permettere l’aborto. Posizione non condivisa dalle conferenze episcopali dei vari paesi sudamericani che hanno denunciato la campagna mediatica per l’interruzione di gravidanza. «La priorità – ha detto il segretario della Conferenza episcopale colombiana – deve essere sterminare la zanzara vettore della malattia e non i bambini innocenti».
«Mi pare un’operazione ideologica», spiega a tempi.it Carlo Federico Perno, docente di Virologia all’università di Roma Tor Vergata.
Dottor Perno, quando è stato scoperto il virus Zika?
Il virus è molto noto, dato che è stato scoperto ormai quasi settant’anni fa, precisamente nel 1947. Da sempre, poi, è conosciuto come un virus sostanzialmente innocuo.
Come avviene il contagio?
In maniera quasi del tutto esclusiva, nel 99,99 per cento dei casi, attraverso la puntura di una zanzara nota in latino come “aedes aegypti” e presente nella zone tropicali. Ora si ipotizza che nello 0,01 per cento dei casi il contagio possa avvenire per via sessuale, ma è tutto da verificare.
Cosa può accadere a una donna incinta?
Il virus si sta diffondendo maggiormente a causa del numero crescente di questa specie di zanzara, dovuto a un cambiamento climatico nelle zone tropicali. Finora solo su una trentina di bambini c’è il sospetto che vi sia una reale correlazione tra il virus e la malattia. Questa trentina di bambini nati recentemente, una percentuale bassissima sulle centinaia di migliaia nati in quelle zone, hanno contratto la microcefalia e un ricercatore indiano ha ipotizzato esserci relazione di causa-effetto fra il virus e la contrazione della malattia. Dal punto di vista scientifico, però, tale ipotesi non è provata, poiché occorre una casistica enormemente più ampia per dimostrare una correlazione di causa-effetto. In questo caso, i numeri sono bassissimi. Considerando anche che il virus si sta diffondendo maggiormente e che molte madri incinta probabilmente lo hanno contratto senza saperlo (nell’80 per cento dei casi non ci si accorge di essere affetti dati i sintomi spesso molto lievi, ndr), in paragone il numero dei bambini affetti da microcefalia risulta ancora più irrisorio.
Che sintomi causa la microcefalia?
Dipende, possono essere importantissimi e causare la morte di un bambino in grembo o impercettibili.
L’Alto commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani, nonostante l’Oms abbia chiarito che la relazione fra virus e malattia non è provata, ha lanciato l’allarme chiedendo la legalizzazione dell’aborto.
Pensare di fare abortire tutte le donne incinte nelle zone tropicali, che solo potenzialmente potrebbero aver contratto il virus e che, anche in tal caso, solo potenzialmente potrebbero dar vita a un figlio affetto da microcefalia, una malattia dalla gravità variabile, è folle e fuori da ogni ragione scientifica. Se poi si aggiunge che le donne in causa sarebbero centinaia di migliaia, come emerge dagli alti tassi di nascite in questi paesi, vorrebbe dire permettere di praticare un’operazione abortiva di massa. E solo in base a un’ipotesi non verificata. Quale medico dotato di un minimo di raziocinio farebbe una scelta simile? Non si applica questo metodo nemmeno con i prodotti di consumo. Chi ne getterebbe via migliaia perché qualcuno potrebbe essere, forse, difettoso? In generale credo che un medico non debba procurare la morte a nessun essere umano malato, ma in questo caso è ancor più folle perché si rischia di uccidere milioni di bambini sani. Mi sembra un’operazione ideologica finalizzata a legalizzare l’aborto in paesi che lo proibiscono.
Foto Ansa
Articoli correlati
3 commenti
I commenti sono chiusi.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!
L’aborto è comunque sempre la loro prima soluzione ed il primo desiderio. Nonostante, con mia meraviglia, per “L’Alto commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani” con “l’Oms abbia chiarito che la relazione fra virus e malattia non è provata” e nonostante “Finora solo su una trentina di bambini (su centinaia) c’è il sospetto che vi sia una reale correlazione tra il virus e la malattia” .
Il Brasile non è una delle cosidette economie emergenti?
Nei BRICS la B sta per Brasile o no?
Non è il Sudamerica un continente di Paesi in via di crescita economica?
E dopo i tentativi dei decenni scorsi da parte degli USA di mettere le mani sulle economie sudamericane anche detronizzando capi di Stato e sostituendoli con altri funzionali ai loro interessi, e poiché negli ultimi anni il giochino funziona sempre meno, a chi gioverebbe principalmente un rallentamento della crescita economica causata anche dalla riduzione delle nascite?
Indovina un po’……
(Chi non indovina sono quelli che credono alla favoletta che riducendo le nascite i popoli si arricchiscono).
Così, eh, sono un’idea. A far fuori i bambini, gli adulti sono più felici e benestanti. Così possono comperare la televisione al plasma all’ultimo grido, oppure aragoste per cena, o cocaina, invece di rovinare l’economia comperando appartamenti e beni di consumo come alimenti, vestiti, scuola, macchina, strumenti di lavoro, ecc….