Tutte le misure della manovra voce per voce

Di Redazione
15 Luglio 2011
Tutti i tagli e le novità dalla A alla Z

Queste le principali misure della manovra che, dopo il passaggio al Senato in cui è stato rafforzato, vale a regime circa 48 miliardi al 2014. Le maggiori entrate ammontano a 28,829 miliardi.
 
 PENSIONI, AUMENTO ETÀ DONNE SOFT DAL 2020: innalzamento soft dell’età di pensione per le donne nel settore privato a partire dal 2020, anno in cui l’aumento sarà di un mese, fino ad arrivare a 65 anni nel 2032.
 RIVALUTAZIONE PENSIONI ALTE: chi ha un assegno cinque volte superiore al minimo Inps non si vedrà riconoscere la rivalutazione automatica per il biennio 2012-2013.
STRETTA SU PENSIONI D’ORO: dal 1 agosto 2011 a tutto il 2014 scatta il contributo di solidarietà. Sarà del 5% per le pensioni sopra i 90mila euro e del 10% per quelle oltre i 150 mila euro.
CON 40 ANNI CONTRIBUTI, IN PENSIONE 1 MESE DOPO DAL 2012: posticipo dell’uscita dal lavoro di 1 mese per chi matura i requisiti nel 2012.
NORMA ANTI-BADANTE: ridotta l’aliquota percentuale della pensione a favore dei superstiti nel caso di matrimonio in cui la differenza tra i coniugi è superiore a 20 anni o avvenuto con il dante causa di età superiore ai 70 anni.
SCURE SU AGEVOLAZIONI FISCALI: tagli lineari su tutte le 483 voci di agevolazioni fiscali che valgono oltre 150 miliardi.
 TICKET SANITÀ: ritorna il ticket sanitario da 10 euro su visite specialistiche e analisi mediche.
TAGLI A REGIONI ED ENTI LOCALI: nel biennio 2013-2014 previsti tagli per 9,6 miliardi. Per le Regioni a statuto ordinario 800 milioni nel 2013 e 1,6 miliardi nel 2014.
TAGLI AI MINISTERI: le riduzioni di spesa ammontano a 1,5 miliardi nel 2012, a 3,5 nel 2013 che diventano 5 mld dal 2014.
SPENDING REVIEW: al via dal 2012 il ciclo di spending review nelle amministrazioni per raggiungere un obiettivo di 5 miliardi l’anno di risparmio.
SUPERBOLLO SU AUTO DI LUSSO: verrà applicata una sovratassa da 10 euro per ogni chilowatt di potenza oltre i 225.
IRAP: aumenta l’Irap per banche e assicurazioni (per le prime passa al 4,65%, per le seconde al 5,90%).
PUBBLICO IMPIEGO: proroga di un anno del blocco del turn over (a eccezione dei corpi di polizia, del corpo nazionale dei vigili del fuoco) e congelamento degli aumenti degli stipendi fino al 2014; stretta sulle assenze.
COSTI POLITICA: taglio del 10% al finanziamento dei partiti con una riduzione complessiva del 30%.
ELECTION DAY: dal 2012 arriva ‘l’election day’ ma non vale per i referendum.
STIPENDI POLITICI: non potranno superare la media “ponderata rispetto al Pil” degli analoghi trattamenti economici previsti negli altri sei principali Stati dell’area euro. La norma si applica dalle prossime elezioni o nomine.
AUTO E VOLI BLU: Le auto blu non potranno superare 1.600 di cilindrata e i voli di stato saranno solo per le alte cariche dello Stato.
 TAGLI A CNEL, CONSOB, CSM: dal 2012 tagli del 20% degli stanziamenti per il Cnel, il Csm, Authority, Consob e Corte dei Conti.
DEPOSITI TITOLI: con periodicità annuale sarà di 34,20 euro per gli importi inferiori ai 50mila euro, di 70 euro per quelli pari o superiori ai 50mila euro e inferiori ai 150mila euro; di 240 euro per importi pari o superiori ai 150mila euro e inferiori ai 500mila euro; di 680 euro per importi pari o superiori a 500mila euro.
PATTO STABILITÀ: entra ai fini della valutazione dei parametri di virtuosità un coefficiente di correzione connesso alla dinamica nel miglioramento.
SCUOLA: un docente ogni due alunni disabili; consolidate le riduzioni complessive del personale scolastico.
5XMILLE: potrà essere destinato alla cultura.
LIBERALIZZAZIONE PROFESSIONI: il governo avanzerà alle categorie interessate proposte di riforma. In ogni caso, trascorso il termine di 8 mesi dalla data di entrata in vigore della manovra “cio’ che non sarà espressamente vietato sarà libero”. La norma non si applica alle professioni per le quali è previsto un esame di Stato abilitante.
STRETTA SU CARTELLONI PUBBLICITARI: aumenta la sanzione pecuniaria per chi non rispetta le regole su autorizzazioni.
CONCESSIONARI: aumento dell’Irap dello 0,3% dal 3,9 al 4,2% per i concessionari non autostradali ma salta il tetto al 2% della deducibilità delle quote di ammortamento dei costi sostenuti per i beni gratuitamente devolvibili.
 GIUDICI TRIBUTARI: non possono essere componenti di commissione tributaria provinciale o regionale i coniugi, i conviventi, i parenti fino al terzo grado e gli affini in primo grado di coloro che sono iscritti ad albi professionali nell’ambito regionale.
PRIVATIZZAZIONI: entro il 31 dicembre del 2013 il ministero dell’Economia approverà uno o piu’ piani.
BONUS E STOCK OPTION: aumenta la base imponibile su bonus e stock option sottoposte ad aliquota addizionale del 10%.
ACCISE: confermati gli aumenti a partire dal 2012.
FORFAIT IMPRESE GIOVANI: il forfettone al 5% per i giovani o le persone che hanno perso un lavoro che aprono un’attività potrà essere utilizzato fino al 35esimo anno di età e il regime di favore durerà quattro anni.
BONUS PRODUTTIVITÀ: anche per il 2012 tassazione agevolata sulla parte di salario legata alla produttività.
LAMPEDUSA ZONA FRANCA: sospesi i tributi e i contributi previdenziali e assistenziali fino al 30 giugno 2012.
GIOCHI: stretta sulle scommesse clandestine; divieto di gioco per i minori; 3% delle spese di pubblicità dei giochi destinato alla social card; arriva il Bingo a distanza.
QUOTE LATTE: sono salve dalla riscossione coattiva da parte di Equitalia.
LITI FISCALI: Prevista sanatoria sotto i 20 mila euro.
LIBERALIZZAZIONE ORARI NEGOZI: regime nelle località turistiche e nelle città d’arte.
PROCESSO CIVILE: accelerazione sullo smaltimento delle cause, aumento contributo unificato e chiusura delle microcause fino a 500 euro con l’Inps.
 CONTROVERSIE LAVORO: sale la fascia di esenzione del contributo unificato per le controversie di lavoro.
BENZINA, OK VENDITA NON OIL: liberalizzazione del non oil con vendita di alimenti, bevande, giornali e caramelle.
 TASSA ALTA VELOCITÀ: sovrapprezzo al canone per il trasporto di passeggeri sulle linee ad alta velocità.
STUDI SETTORE: arrivano sanzioni maggiorate del 50% per i contribuenti che ometteranno di fornire i dati.
ACCERTAMENTO ESECUTIVO: rinviata dal 1 luglio al 1 ottobre 2011 la data di inizio dell’applicazione.
PARTITE IVA: cancellazione d’ufficio per quelle inattive da 3 anni.
RISTRUTTURAZIONI: passa dal 10 al 4% la ritenuta in caso di pagamenti fatti con bonifici delle ristrutturazioni incentivate.
AUTOSTRADE: arriva l’Agenzia per le infrastrutture stradali e autostradali con compiti di vigilanza e controllo sulle concessionarie autostradali.
BANDA LARGA: piano di interesse nazionale sulla banda larga di nuova generazione.
ANAS: sarà nominato un amministratore unico con ampi poteri di amministrazione ordinaria e straordinaria.
CINECITTÀ: nasce la società a responsabilità limitata Istituto Luce-Cinecittà con capitale sociale di 15mila euro.
CROCE ROSSA: diventa ente di diritto privato dal 2012.
FONDO SOSTEGNO ECONOMIA: ridotta la dotazione
ICE: è soppresso e le funzioni e il personale passano ai ministeri dello Sviluppo economico e degli Affari Esteri.
UNIRE: viene trasformato in Agenzia per lo sviluppo del settore ippico (Assi) INDAGINI FINANZIARIE: anche società ed enti assicurazione tra i destinatari di indagini finanziarie.
COVIP: sarà authority delle casse previdenziali private.

Articoli correlati

0 commenti

Non ci sono ancora commenti.