Sapete quante tasse paga un’azienda in Svizzera? Lettura vietata agli imprenditori tentati di espatriare

Di Matteo Rigamonti
07 Giugno 2013
In Italia, per 1.000 euro di salario corrisposti a un dipendente, bisogna spenderne altri 1.300 tra fisco e previdenza. Oltre confine la quota è di appena 200 euro

Il datore di lavoro italiano farà un salto sulla sedia quando scoprirà quanto pagano in tasse i colleghi Svizzera sugli stipendi dei dipendenti. «Per 1.000 euro di salario il datore di lavoro in Italia deve spenderne altri 1.300, qui appena 200». A spiegarlo è Gianluca Marano, quarantenne di Milano che nel 2008 ha aperto a Chiasso la Swiss valor advisory (Sva), una società di consulenza per gli imprenditori e i privati che vogliono aprire un’attività oltre il confine. Come è possibile? In Svizzera, spiega Marano a Panorama, che questa settimana dedica la copertina proprio agli italiani che vanno in Svizzera per lavorare, «la busta paga è molto semplice: ci sono il lordo, due voci per la sanità e la pensione, e il netto».

FISCO AMICO. Le tasse, in Svizzera, a seconda dei cantoni (gli italiani che decidono di emigrare preferiscono il Ticino,  i Grigioni e il Vallese), vanno dal 20 al 25 per cento. «Un elemento molto attraente per chi, come gli italiani, paga il 50 per cento». Senza contare poi che mediamente il reddito disponibile per chi risiede in Svizzera, dopo aver pagato tasse, previdenza, assicurazione sanitaria e spese per la casa, varia dal 26 al 25 per cento. In Italia attualmente la quota di reddito disponibile è pari al 16 per cento. E l’Iva in Svizzera è all’8 per cento. Un terzo di quella italiana.

NON SOLO TASSE. «Ma il fisco è solo una delle tessere del mosaico», continua l’imprenditore. «La burocrazia è snella ed efficiente, le infrastrutture sono di primo livello, la stabilità politica garantisce la pace sociale, la flessibilità del mercato del lavoro è utile agli imprenditori e ai lavoratori, che sono assistiti quando perdono l’impiego».

500 MILA ESPATRIATI. Chiunque riesca a ottenere la residenza perché ha un lavoro, paga le tasse come un cittadino svizzero. Un neoassunto che guadagna 2.500 franchi al mese (circa 2.000 euro) paga il 10 per cento di tasse. Un professionista il 20 per cento. Sono poco più di 294 mila gli italiani residenti in Svizzera al 31 dicembre 2012. Se si considerano però anche quelli di seconda generazione, la quota raggiunge i 500 mila, su un totale di 8 milioni di abitanti.

@rigaz1

Articoli correlati

8 commenti

  1. giuliano

    la spiegazione è semplice, in Svizzera i comunisti e la mafia sindacale tipo CGIL non esistono o sono una minoranza controllata

    1. Roberto

      Non solo… non esiste neanche la vera mafia e il vaticano. Scusa se è poco…

      1. luca

        buongiorno, sono un ragazzo di 20 anni che cerca lavoro in svizzera
        chiedo a voi se conoscete qualcuno e se è così vi prego di aiutarmi se potete qua in italia io e la mia famiglia stiamo facendo fatica ad andare avanti e io non trovo lavoro da nessuno parte ma vedendo altri ragazzi vedo che non sono neanche l’unico,
        perciò vi prego se sapete qualcosa fatemelo sapere
        grazie mille e mi scuso per il disturbo
        saluti

  2. francesco taddei

    la salvezza per l’italia è un paese estero che lo gestisce(purtroppo). invece di farci comendare dalla germania, dagli usa, da franzosi e gbr, spostiamo la capitale a lugano e che il canton ticino governi l’italia.

    1. ragnar

      O in alternative c’é la secessione del Nord dal resto d’Italia.

    2. argentina

      anche secondo me non puo’ gestirsi, gli svizzeri sarebbero il top.

  3. ragnar

    Attento Tempi! Con questa notizia rischi di attirarti le ire di Equitalia! Aspettati un processo per incitazione all’evasione fiscal!

I commenti sono chiusi.