
Siria, l’accusa dell’arcivescovo Hindo: «Anche i ribelli, considerati moderati, si sono riuniti sotto la bandiera islamista»
Speriamo che la Conferenza di Ginevra 2 aiuti la Siria a diventare uno Stato «libero e democratico» e non «islamico». Così ha confidato a Fides l’arcivescovo siro-cattolico Jacques Behnan Hindo, titolare della eparchia di Hassakè-Nisibi in Siria.
«RIBELLI UNITI AGLI ISLAMISTI». Hindo è preoccupato dalla nuova tattica dei ribelli: «Adesso anche i gruppi d’opposizione legati al Free Syrian Army – che pure vengono presentati come moderati rispetto alle formazioni jihadiste – si sono riuniti sotto la bandiera islamista, e dicono che nella nuova Siria dovrà essere applicata la sharia, perché così vuole la maggioranza. Questa è una prospettiva che i cristiani non possono accettare».
Per strappare città come Raqqa o Aleppo alla fazione qaedista dello Stato islamico dell’Iraq e del Levante, infatti, sembra che alcune fazioni ribelli si siano unite ai qaedisti di Al Nusra e agli estremisti del Fronte islamico.
«MALE MINORE». I cristiani, continua Hindo, non accetterebbero di diventare «minoranza» al posto di «parte integrante della patria comune» come successo ai copti egiziani nell’anno di governo dei Fratelli Musulmani.
E a chi accusa i cristiani di essersi schierati con il dittatore Bashar Al Assad risponde: «All’inizio le manifestazioni contro il governo chiedevano libertà, democrazia, fine della corruzione. Poi sono venuti da fuori a rubarci la rivoluzione. Il popolo siriano non vuole la barbarie e la tirannia travestite con parole religiose. E tra due mali, è umano scegliere sempre il minore».
Articoli correlati
1 commento
I commenti sono chiusi.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!
A me risulta che i ribelli “moderati ” in Siria non ci siano mai stati, sono un’invenzione di alcuni governi occidentali per giustificare il loro appoggio alle milizie islamiste anti Assad.