Sansonetti: «Il caso Cisterna e l’inutile legge sui pentiti»

Di Chiara Rizzo
24 Settembre 2012
Piero Sansonetti racconta il caso del giudice Alberto Cisterna, accusato ingiustamente da un pentito, scaricato dai colleghi, e ora prosciolto. «Una storia che ci parla delle lotte di potere interne alla magistratura e dei danni che fa la legge sui pentiti»

Antonio Lo Giudice è il pentito della ‘ndrangheta che si è autoaccusato degli attentati alla procura generale di Reggio Calabria e alla casa del procuratore generale. Storia del gennaio 2010: una vendetta contro magistrati e forze dell’ordine per gli arresti e i sequestri di beni subìti. Alberto Cisterna è stato uno dei nomi più importanti tra le toghe antimafia, sostituto procuratore alla Direzione nazionale fino al marzo di quest’anno. Nel momento in cui la storia di Lo Giudice e quella di Cisterna si sono intrecciate ne è scaturito un cortocircuito mediatico e giudiziario dagli effetti disastrosi. Il pentito ha accusato il magistrato di corruzione in atti giudiziari per una connivenza con le ‘ndrine: secondo Antonino, Cisterna si era incontrato con il fratello Luciano Lo Giudice e, di fatto, gli aveva dato sempre protezione. Ne è scaturita un’inchiesta, che ha avuto numerosi risvolti fino a quelli clamorosi di pochi giorni fa: mercoledì la procura di Reggio Calabria ha chiesto l’archiviazione dell’indagine. «Cisterna era uno dei migliori investigatori dell’antimafia, la cui carriera è stata rovinata» racconta a tempi.it il direttore di Calabria Ora, Piero Sansonetti.

Cos’è accaduto ad Alberto Cisterna?
Cisterna è stato affondato, poco più di un anno fa, da un avviso di garanzia. Il tutto per la deposizione di un pentito considerato assai poco attendibile da chiunque conosca un po’ la ‘ndrangheta. L’avviso di garanzia ha provocato l’intervento del Csm, che in primavera ha deciso di rimuoverlo dal suo prestigioso incarico di numero 2 dell’antimafia nazionale per spedirlo a fare il giudice in una piazza più modesta, come Tivoli. Una punizione severa, anche se non era stata provata ancora alcuna colpa. Adesso la procura di Reggio ha chiesto l’archiviazione. È come se avesse detto candidamente: “Scusate tanto, le indagini non hanno trovato nulla contro di lui”. Qual è il risultato di un anno di fango e sospetti? Sul piano giudiziario nessuno, su quello personale la carriera di Cisterna è stata rovinata.

Quali sono gli insegnamenti di questa vicenda per la nostra giustizia?
Credo siano due. Il primo è che la magistratura, una fetta almeno di essa, usa il suo enorme potere talvolta male e per lotte interne. Per capirlo basta guardare il contesto in cui avviene la vicenda di Cisterna. È tutto lampante, non lo dico io.

Cioè?
Semplice: il procuratore capo di Reggio Calabria, Giuseppe Pignatone, dopo 4 anni, stava per andarsene (in seguito è stato infatti nominato procuratore capo a Roma) e si poneva il problema della successione. Uno dei candidati era proprio Cisterna, magistrato di grande prestigio, all’epoca alla Direzione nazionale antimafia. Ma a Reggio Calabria ci sono due gruppi di magistrati in lotta tra loro, uno che faceva riferimento a Pignatone, l’altro contrapposto che si riferiva a Cisterna. Lo scontro era anzitutto “di potere”, prima che di idee. C’era sicuramente anche una differenza di concezione della ‘ndrangheta (Pignatone la vedeva molto verticistica, Cisterna la vedeva come organizzazione orizzontale), ma non era tanto questo. La procura di Reggio sotto la gestione Pignatone ha ottenuto risultati molto importanti nella lotta alla ‘ndrangheta, eseguendo numerosi arresti, ma questo non esclude che si possa avanzare una critica, che sotto la sua gestione le lotte di potere sono state spregiudicate. Una parte della procura voleva evitare la nomina di Cisterna, considerato troppo vicino alla cordata opposta: questa lotta di potere si è spinta fino a convincere i magistrati anti-Cisterna a considerare attendibile la testimonianza di un pentito minore, come Nino Lo Giudice, detto “Il nano”. Si è intrecciata una campagna giornalistica ed è stata confermata la tesi che, quando giudici e giornalisti fanno squadra, il diritto se ne va a quel paese. La magistratura è un istituzione che ha tanto potere, ed è inevitabile che si creino gruppi di potere, e non sempre la differenza è sulle idee. Come si può intervenire su questo elemento? L’unica via è ridimensionare il potere della magistratura. L’altro insegnamento che va tratto dalla vicenda Cisterna è sulla legge sui pentiti.

Perché?
La legge sui pentiti, secondo me, oggi non serve a niente. Servì ai tempi di Falcone, ma introduce una tacca nel diritto. Perché chi si pente non paga? Non possiamo sospettare che qualcuno abbia avuto un nome dando in cambio la garanzia dell’impunità? Nel caso dei pentiti la legge è addirittura usata dai pentiti stessi meglio che dai magistrati. Nel caso Cisterna questo è evidente. C’è un pentito, Lo Giudice, che non aveva alcun peso nell’organizzazione criminale, era un “cocomerario”. Lo Giudice ha accusato un esponente politico e Cisterna: sono state prese per buone solo le sue dichiarazioni su Cisterna. E oggi viene fuori che sul politico le indagini avrebbero dovute essere approfondite, mentre su Cisterna non c’era assolutamente nulla, a parte le parole del pentito. Eppure su questa base è stata fatta una campagna stampa. Cisterna in primavera è stato “riservatamente” convocato da Pignatone a Roma per essere interrogato. Tanto riservatamente che, mentre era in volo sull’areo, ha letto la notizia della convocazione sul Corriere. A mio avviso, la legge dei pentiti va riformata, o meglio abolita perché la mafia sa usare lo strumento legislativo meglio dei giudici. Ma succede anche che qualche magistrato, anche senza pensare chissà a quale macchinazione, ma in buona fede, si convinca di una tesi investigativa e non avendo le prove, trovi il pentito pronto a “parlare”.

Articoli correlati

0 commenti

Non ci sono ancora commenti.