Prosciolto Incalza (ma non fatelo sapere in giro)

Di Emanuele Boffi
11 Marzo 2016
A parte Il Foglio, tutti i giornali che lo definivano «il grande boiardo di Stato», nascondono la notizia nelle pagine interne (molto interne).

Lupi, domani rassegno dimissioni

Onore al Foglio, unico quotidiano italiano che oggi dà rilievo a questa notizia: Ercole Incalza è stato prosciolto dall’accusa di associazione a delinquere finalizzata alla corruzione e all’abuso d’ufficio. È la quindicesima volta che accade, su quindici inchieste in cui è stato coinvolto. Incalza, se ne ricorderà qualcuno, è il padre dell’Alta velocità in Italia. È l’ex dirigente del ministero delle Infrastrutture che è finito l’anno scorso per 19 giorni in gattabuia (affaire Lupi, ricordate?).

Ieri è stato prosciolto per non aver commesso il fatto in merito a un’inchiesta su un appalto legato al Tav di Firenze. Come fa notare il Foglio in un editoriale, «Incalza oggi è prosciolto dalle accuse ma fu proprio utilizzando le intercettazioni ottenute dalla procura di Firenze nell’ambito di quell’indagine che si arrivò a una seconda indagine. Quella più famosa. Quella del 2015».

Per come la vediamo noi, la questione ha una certa rilevanza. Non fosse altro perché l’aveva anche per la grande stampa italiana, al tempo della gogna, quando il manager era definito il «ras del ministero di Porta Pia» (Il Fatto), «il grande boiardo di Stato» (La Stampa), «il Papa di tutti i funzionari, dirigenti, soprintendenti e Commissari Supereroi» (F. Merlo su Repubblica).

Bene, vediamo come ne parlano alcuni dei giornali oggi in edicola:

Il Corriere della Sera relega la notizia a pagina 19 nelle cronache: boxino a lato in una pagina dove domina un altro articolo sul «fax (segretissimo) sull’inchiesta spedito per sbaglio all’indagato». L’articoletto su Incalza è minuscolo.

Repubblica ne dà conto a pagina 16 (a fondo pagina, per la precisione), in un “pezzetto” striminzito striminzito. Sopra, un “pezzone” sul dossier della guardia di Finanza sulle gare truccate.

La Stampa ne parla a pagina 16, nelle cronache. Anche qui un boxino a lato di un articolo molto più lungo dedicato all’omicidio di Luca Varani.

Il Sole 24 Ore almeno spende qualche riga in più: ma siamo a pagina 22, articolo a fondo pagina.

Il Giornale lo fa a pagina 14, negli Interni, in un trafiletto dove il nome di Incalza non appare nemmeno nel titolo. Maggiore spazio è dato allo «scandalo Campidoglio. Ogni giorno si assenta un dipendente su quattro».

Su Libero la notizia non l’abbiamo trovata.

Sul Fatto quotidiano abbiamo trovato pagine e pagine su «i compari massoni di papà Boschi», report della Finanza, Cantone, De Luca, la prescrizione voluta da Ncd, le trivelle, la Costituzione, l’inquinamento Eni a Gela, le firme false a Torino, il grillino accusato di aver rubato 100 euro, i cambiamenti nelle procure, la qualità truccata alle Poste, le strade incompiute di Milano, voti e tarocchi, un paginone su Batman e Superman che «se le danno di santa ragione». Su Incalza nemmeno un trafiletto.

Intervistato dal Foglio, il nostro si mostra felice per il proscioglimento, ma non certo contento per come sia andata in questi ultimi anni: «I giornali mi hanno trattato come il peggior criminale». Un uomo di 72 anni in carcere per quasi venti giorni, e poi ai domiciliari: «Ancora oggi mi chiedo perché. Perché mi hanno fatto questo, che bisogno c’era».

Già, che bisogno c’era. In questo momento la homepage del sito di Repubblica apre con questa notizia: «Appalti pubblici, 19 arresti». Altro giro, altra corsa.

Foto Ansa

Articoli correlati

10 commenti

  1. Aurelio

    Come sempre la libertà di stampa è a senso unico!!

    1. Giuseppe

      Concordo con Aurelio, che concorda con Sabino Nela, che concorda con Frisco, che concordano con loro stessi !!

  2. recarlos79

    non si assolve l’innocente ma chi ha più amicizie. come la cancellieri in galera mica ci mandava gli amici che le telefonavano.

  3. Sebastiano

    Se fossi in Incalza valuterei per benino un’azione legale contro lo stato per risarcimento danni per ingiusta detenzione. E anche un’altra che faccia sì che la notizia appaia per benino sui giornalucoli, con la stessa evidenza degli articoli che l’hanno sbertucciato per giorni.
    Non ne farei invece contro quei magistrati che, senza alcun fondamento giuridico, lo hanno sbattuto in galera per settimane. Quelli, con la potenza da casta più blindata al mondo, se la cavano sempre, in barba alla legge e a ben due referendum popolari stravinti alla grande.

    1. frisco

      Ah ah! Risarcimento danni. Questo fesso di Sebastiano… Con tutto quello che ruba Incanza se ne strasbatte

    2. sebino nela

      Potrebbe chiedere i danni a Lupi. Lei, Sebastiano, potrebbe difenderlo d’ufficio. Magari gli trova un lavoro.

      1. Sebastiano

        Mi rendo perfettamente conto che tentare di spiegare un minimo di fondamentali di cultura giuridica a un mentecatto con mire da forcaiolo come te, o all’altro che millanta di essere proprietario di neuroni, sarebbe fatica sprecata.
        Quindi, per dirla in francese, tu e Frisco potete tranquillamente andare a defecare altrove.

        1. Sebastiano

          Capisco che tu possa aver bisticciato (e perso) con la lingua italiana, ma se provi a rileggere l’articolo e il mio commento è possibile che ti accorga che il tuo intervento è appiccicato a sputo. Si parlava d’altro: della codardia di certi giornalisti e dell’onnipotenza dei magistrati. Casomai non te ne fossi accorto…

  4. Carlo Schieppati

    Infallibile la magistratura? Ne azzeccasse una!

  5. Luca P.

    Semplicemente sconcertante !!!
    Il giornalismo non dovrebbe prescindere dalla realtà, qualunque sia il suo colore politico … ma in questo caso sia i giornali “di destra” che “di sinistra” fanno veramente una pessima figura.
    Ancor più sconcertante che in Italia molta gente reputi più moderno ed urgente il matrimonio omosessuale che non risolvere questa magistratura impazzita.
    Ed il caso Mantovani ?? Avrà lo stesso epilogo ?

I commenti sono chiusi.