
«Ogni goal è folgorazione, come la poesia». Pasolini, il calcio e la letteratura
«Il calcio è un linguaggio con i suoi prosatori e i suoi poeti». A scriverlo è Pier Paolo Pasolini, letterato e regista che introduceva così un pezzo su “Il Giorno” del 1971. E non sta parlando dei telecronisti – erano quelli gli anni di Gianni Brera, padre del giornalismo sportivo e intramontabile inventore di neologismi. Se sentisse adesso Dossena o Collovati… – ma del gioco in sé. Perché la bellezza è poesia, e tutti quelli che bandiscono una giostra bersagliando il buon nome dei giocatori e dello sport non sanno di marciare contro i mulini a vento. Perché dall’uomo non si sradicherà mai il gusto del bello, ed anche il calcio è, a suo modo, un’opera d’arte.
Sarà per questo che gli italiani – un popolo di santi e di poeti – ha tratto dallo spettacolo sportivo intuizioni acute per i propri versi. Non serve gettarsi in tomi polverosi, ma basta andare in libreria a comprare i Canti leopardiani. “A un vincitore nel pallone” è una delle sue prime liriche, dedicata ad uno sport antenato del calcio: «Di gloria il viso e la gioconda voce, / Garzon bennato, apprendi, / E quanto al femminile ozio sovrasti / La sudata virtude». Di certo, il pallone nell’Ottocento era una cosa diversa, ma non mancano le somiglianze : «Te l’echeggiante / Arena e il circo, e te fremendo appella / ai fatti illustri il popolar favore». Tuttavia, il recanatese sintetizza perfettamente il calcio in un distico: «il core / Movi ad alto desio». Basta questo, e l’articolo potrebbe concludersi qui.
Per chi di voi non abbia in mente Umberto Saba, e la sua passione viscerale per l’Udinese, si rimanda la lettura della famosa “Goal”: «Il portiere caduto alla difesa / ultima vana, contro terra cela / la faccia, a non veder l’amara luce». Calcio: gioie e dolori. La linea di porta bianca nell’area di rigore separa l’euforia dalla disperazione. Lo sa bene anche Vittorio Sereni, poeta luinese grande tifoso dell’Inter, che nelle lettere a Saba tingeva la sua fede calcistica con note dolenti: «Caro Umberto, oggi la mia squadra gioca a Trieste, dove probabilmente le buscherà». Siamo ai primi del 1949, e la partita terminerà con un onesto 1 a 1. Durante la prigionia in Nord Africa, Sereni e compagni ammazzavano il tempo giocando a pallone. Non era solo uno sfogo, ma la possibilità di sorprendere la bellezza. «Rinascono la valentia / e la grazia. / Non importa in che forme – una partita / di calcio tra prigionieri: / specie in quello / laggiù, che gioca all’ala».
«Ci sono nel calcio dei momenti esclusivamente poetici: si tratta dei momenti del “goal” – prosegue Pasolini, a saldare il rapporto tra letteratura e pallone – Ogni goal è sempre un’invenzione, è sempre una sovversione del codice: ogni goal è ineluttabilità, folgorazione, stupore, irreversibilità. Proprio come la parola poetica. Il capocannoniere di un campionato è sempre il miglior poeta dell’anno». Difficile immaginarsi Ibrahimovic con la corona d’alloro, ma ad Antonio Cassano non si può dire che manchi la licenza poetica.
Articoli correlati
1 commento
I commenti sono chiusi.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!
possibile che NESSUNO ha detto al signor ciacci che Umerto Saba poeta Triestino le sue poesie le ha scritte per la gloriosa US Triestina e non x la nemica Udinese ??? altro che viscerale
scrivere e rileggere e correggere voto 3–
rudy
Per chi di voi non abbia in mente Umberto Saba, e la sua passione viscerale per l’Udinese