
Obama per il matrimonio gay e Romney lo scavalca nei sondaggi
Per la prima volta dall’inizio della campagna presidenziale, Mitt Romney, lo sfidante repubblicano di Barack Obama, lo ha sorpassato nei sondaggi. Le ultime previsioni dell’Istituto Rasmussen Reports vedono Romney in vantaggio di 7 punti sul presidente. Il primo gode del favore del 50 per cento dei cittadini americani il secondo del 43. Il sondaggio sottolinea che il 65 per cento degli elettori disapprova le politiche federali.
La batosta arriva dopo le dichiarazioni di sostegno di Obama al matrimonio gay; parole necessarie necessarie a rimpinguare le tasche di una campagna dura, in cui i finanziamenti sono quanto mai necessari. La società americana, sebbene sempre più confusa sul tema, pare per la maggior parte in disaccordo con l’equiparazione dei matrimoni omosessuali con quelli naturali: secondo il sondaggio di Cbs News/New York Times il 25 per cento di coloro che volevano votare Obama sono meno convinti di farlo per via della sua ultima posizione sulla famiglia. La maggioranza degli americani, secondo i sondaggi degli ultimi mesi, è favorevole al riconoscimento di qualche diritto per le coppie dello stesso sesso, ma sulla legalizzazione del matrimonio gay solo il 42 per cento si è detto favorevole, mentre il 51 per cento contrario.
Non solo, anche la campagna di Obama a favore delle donne single, della contraccezione e dell’aborto, in cui il presidente ha attaccato le posizioni pro-life di Romney, si sta rivelando un autogol. Il sondaggio più recente sull’indice di gradimento delle donne americane è stato un’ulteriore sorpresa per lo staff democratico. I numeri del Cbs News/New York Times segnalano che il supporto delle donne al presidente è calato del 5 per cento in due mesi, passando dal 49 al 44 per cento. Mentre il repubblicano ha visto salire il loro consenso di tre punti, dal 43 per cento al 46.
Infine, se si guarda ai numeri più aggiornati del voto indipendente si scopre un’altra novità: fra questi elettori un sondaggio dell’istituto New Politico della George Washington University mostra che Mitt Romney è in vantaggio di dieci punti su Barack Obama.
Articoli correlati
9 commenti
I commenti sono chiusi.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!
L’omosessualità è contro natura…
ma anche camminare sull’acqua, morire e poi risorgere, moltiplicare il cibo e rimanere incinta da vergine
Woody Allen
Caro Francesco la frase che citi è erroneamente attribuita ad Allen ma è del bravo ed italianissimo Davide La Rosa http://nerdosita.blogspot.it/2012/02/limportanza-di-chiamarsi-woody.html ciao E.
Il matrimonio naturale, per nostra tradizione e cultura, è universalmente inteso come il: “rapporto di convivenza dell’uomo e della donna in accordo con la prassi civile ed eventualmente religiosa, diretta a garantire la sussistenza morale, sociale e giuridica della famiglia” (Devoto Oli).
Per i cristiani è di più: il matrimonio è l’unione dell’uomo e della donna che nell’amore coniugale si aprono alla vita. I figli, nati dal reciproco dono, sono espressione di continuità e finalità di quella volontà creatrice, di Dio, cui ha origine il mondo. Famiglia; cellula viva capace di creare e continuare la vita, fondamentale e insostituibile istituto della nostra civile società.
Personalmente ritengo che ogni iniziativa atta a stravolgere la finalità del matrimonio è da ritenersi demenziale.
Obama, per bisogno di popolarità con questa iniziativa, sta cadendo in basso.
Non sapevo che la cultura e la tradizione fossero qualcosa di statico. O forse siamo ancora tutti pagani qui?
Non dovresti strumentalizzare una fede religiosa per sostenere le tue tesi! Gesù ha predicato un messaggio d’Amore che è servito a superare la visione dell’Antico Testamento, che vedeva nel matrimonio unicamente un legame per procreare. Il matrimonio per Cristo è prima di tutto un vincolo che sancisce un legame fra due persone e con queste con Dio.
In ogni caso permettere alle persone omosessuali di sposarsi non potrà che rafforzare il matrimonio in un periodo in cui viene sempre più messo in discussione.
Caro Cesare se rimaniamo inchiodati alla “tradizione e cultura” la donna dovrebbe ancora essere senza alcun diritto e far parte del ‘pacchetto’ di beni sui quali, storicamente (e ancora oggi in certi paesi arretrati), avvenivano tra le rispettive famiglie i negoziati per arrivare il matrimonio. La donna era parte delle proprietà dell’uomo, insieme a case, terreni, schiavi, mucche eccetera. Quindi, per favore, non nascondiamoci dietro al paravento ipocrita della “tradizione”, dal momento che tutte le tradizioni sono comunque frutto e risultato di mutamenti culturali. Per quanto riguarda il matrimonio inteso come “unione coniugale aperta alla vita” faccio semplicemente notare Primo, che i bambini nascono (certamente per volontà divina) tranquillamente anche al di fuori del matrimonio. Secondo, che vi sono molteplici ragioni, anche di scelta, per cui coppie sposate non hanno figli, non per questo il loro matrimonio è invalidato o loro sono meno ‘coniugi’ di altre coppie con figli, tant’è che se due ultra cinquantenni si sposano il loro matrimonio è assolutamente valido e legale a tutti gli effetti. Mi permetto quindi di confutare la tesi secondo la quale “la finalità del matrimonio” sarebbe solo ed esclusivamente la riproduzione. Oltretutto, nell’ultimo secolo la popolazione mondiale è trilplicata (con tutti i problemi che ne conseguono…), ma di che si ha paura, che ci estinguiamo perchè anche le coppie dello stesso sesso possono sposarsi?
Bix, ha ragione. Definire il matrimonio eterosessuale naturale rispetto a quello omosessuale è fuori luogo. Non si dovrebbero proiettare sulla Natura strutture sociali, come il matrimonio, che sono il prodotto della cultura. In ogni caso penso che il suo appogio al matrimonio omosessuale è stata una scelta giusta. I diritti e il rispetto vanno difesi e favoriti anche se si rischia di perdere un po’ di sostegni.
Bla bla bla….
tante chiacchiere e poco contenuto.
Che tu lo chiami matrimonio, contratto o sacro vincolo si tratta cmq dell’unione piu antica del mondo.
Un uomo e una donna che si amano o piacciono vivono insieme, hanno una vita sessuale-sentimentale e da questa vengono GENERATI dei figli, i futuri cittadini della società di domani.
Il termine NATURALE è giustissimo: solo nell’unione eterosessuale si CREA qualcosa di nuovo, delle nuove vite appunto in modo naturale tramite l’unione uomo-donna.
Due uomini e due donne possono unirsi quanto vogliono ma non genereranno mai una nuova vita.
Il termine naturale è quindi appropriatissimo, perchè rispecchia la realtà biologica della nostra specie!!
E ora tornate pure nel vostro mondo di arcobaleni, nuvolette ed elefanti rosa volanti!!
L’autrice di questo articolo parla di “matrimoni omosessuali” contrapponendoli a quelli “naturali”. Naturalmente il matrimonio “naturale” non esiste in quanto il matrimonio è un contratto creato dagli uomini (e per secoli e secoli ad esclusivo vantaggio degli uomini, intesi come appartenenti al sesso maschile) per gestire le loro proprietà e il loro patrimonio. Per quanto riguarda l’essere contrari alla possibilità di poter contrarre il matrimonio (civile) per le coppie dello stesso sesso faccio notare che il suo probabile sfidante, il repubblicano Mitt Romney, alcuni giorni fa ha apertamente dichiarato che anche le coppie dello stesso sesso dovrebbero avere gli stessi diritti delle coppie eterosessuali, a cominciare dall’adozione. “Se due persone dello stesso sesso – ha detto Romney – vogliono vivere insieme, avere una relazione sentimentale e anche adottare un bambino, a mio parere hanno il diritto di farlo.” Romney si oppone solo all’uso del vocabolo “matrimonio” per le coppie same-sex ma per quanto riguarda adozione e omogenitorialità non ha alcuna obiezione, anche perchè gli studi dimostrano che i bambini cresciuti con genitori dello stesso sesso non hanno differenze di sviluppo rispetto a tutti gli altri.
Eh lo so, nell’articolo, l’appoggio di Romney alle adozioni da parte delle coppie gay, non c’è.
Ma non se ne abbia a male. La signora Frigerio quando scrive di omosessualità, ha qualche problema di applicazione del principio definito “onestà intellettuale”.
Dovrebbe vedere cosa è andata a scrivere in tutti gli articoli del 2012 che abbiamo trovato sullo stesso tema. Dimentica sempre qualcosa che non quadra con il suo quadretto idillico di perfetta omofoba.