Il giapponese Tanaka, ex direttore dell’Iea, sgrida i tedeschi: sbagliato mollare il nucleare per Fukushima

Di Redazione
15 Giugno 2013
L'atomo costa meno, inquina meno e garantisce l'approvvigionamento. L'ex direttore dell'Agenzia internazionale dell'energia: Berlino non spenga le centrali

Giapponese, direttore dell’Agenzia internazionale dell’energia fino al 2011 e attualmente in forze all’Istituto per l’Economia dell’energia di Tokyo, il 63enne Nobuo Tanaka non ha dubbi: la scelta della Germania di abbandonare il nucleare, seguita all’incidente di Fukushima, è sbagliata. Lo ha detto chiaro e tondo in una intervista al quotidiano Die Zeit.

«I VICINI CE L’HANNO». La decisione di Berlino di spegnere tutte le centrali nucleari entro il 2022 «sicuramente non è al cento per cento sensata», dice Tanaka a Die Zeit. Innanzitutto perché «la Francia e la Repubblica Ceca, diretti vicini della Germania, hanno ancora centrali atomiche in servizio. Se dovesse succedere qualcosa là, sarebbero colpiti anche i cittadini tedeschi, però a voi mancherebbe il know-how necessario a reagire alla catastrofe».

«L’ATOMO CONVIENE». Ma non è questo l’unico argomento contro la svolta tedesca, secondo Tanaka, né il più importante. Perché per esempio – gli domanda il giornalista – il Giappone è intenzionato a ricollegare le centrali nucleari alla rete nonostante la catastrofe di Fukushima? «Se abbandonasse l’atomo – spiega Tanaka – il Giappone dovrebbe importare ancor più energia di adesso, e ovviamente a prezzi ben più alti. Per la Germania è più facile, è collegata meglio, sia politicamente che alle reti energetiche». Ed è vero che in ogni caso «l’energia atomica diventerà più cara a causa degli investimenti in sicurezza resi necessari dall’incidente di Fukushima». Tutto ciò, però, non basta a giustificare una chiusura totale all’atomica. Anche perché, prevede Tanaka «l’energia in futuro sarà più cara in generale, visto che la domanda cresce». E poi i costi della messa in sicurezza delle centrali nucleari «non sono comunque alti quanto le alternative: anche investire sulle fonti rinnovabili richiede denaro. I costi di importazione di petrolio e gas potrebbero addirittura diventare altissimi. E il carbone a sua volta costa, perché bisogna pagare per bilanciare le emissioni di Co2». Insomma, «con il nucleare l’energia sarebbe più conveniente».

OCCHIO ALLE EMISSIONI. Per di più, aggiunge l’ex direttore dell’Iea «l’expertise tedesco in campo nucleare è molto richiesto, sarebbe un peccato se l’Europa dovesse perderlo». Senza dimenticare che «l’energia atomica è importante per garantire l’approvvigionamento. Chi lo sa cosa potrebbe succedere se scoppiasse una crisi nello Stretto di Hormuz che facesse schizzare il prezzo del petrolio?». Inoltre, continua Tanaka, «la Germania deve tenere sotto controllo il suo bilancio di Co2. Già adesso emette più di prima perché ricava più energia dal carbone. E le emissioni da combustione di carbone sono molto più dannose per la salute rispetto alla produzione nucleare».

«PIÙ SICUREZZA È POSSIBILE». Naturalmente è sbagliato ignorare la volontà della popolazione, chiarisce l’intervistato commentando il fatto che secondo i sondaggi anche la maggioranza dei giapponesi, dopo Fukushima, si è schierata contro l’atomo. Ma secondo Tanaka «la gente si preoccupa per la sicurezza e noi quindi dobbiamo trovare il modo di rendere l’energia atomica più sicura. Questo, però, è possibile. Io ero e resto un sostenitore del nucleare».

Non perdere Tempi

Compila questo modulo per ricevere tutte le principali novità di Tempi e tempi.it direttamente e gratuitamente nella tua casella email

    Cliccando sul pulsante accetti la nostra privacy policy.
    Non inviamo spam e potrai disiscriverti in qualunque momento.

    Articoli correlati

    3 commenti

    1. giuliano

      la paura nel nucleare è un fantasma agitato dalla sinistra dai tempi della URSS quando da questa nazione venne l’ordine a tutti i partiti comunisti del mondo di contrastare il nucleare, camuffandone la paura con argomenti apocalittici, al fine di favorire la Russa sovietica su questa energia per non avere concorrenti con armi atomiche. La URSS nonm c’è più, ma sono rimasti gli zeloti rossi sparsi ovunque e agitano lo spettro atomico quale argomento ambientale al fine di presentarsi alla gente come forza politica che provvede al benessere dei popoli, quando invece li uccide

    2. marzio

      Il nucleare può essere un concorrente temibile per le multinazionali del petrolio e i Paesi produttori, quindi…..

    3. viccrep

      solo gli italiani tenuti nell’ignoranza e nella paura hanno abbandonato il nucleare, che anche secondo Veronesi (relazione del 1987) dichiarava che il nucleare è la forma meno inquinante per produrre energia.
      Noi scegliamo il solare con pannelli fatti di silicio altamente cancerogeno forse più dell’amianto, l’eolico che con il rumore delle pale allontana gli uccelli e si modifica così l’eco sistema. Infatti alcuni li hanno già fermati
      Siamo proprio dei P.

    I commenti sono chiusi.