
Non si ferma il successo di Hannah Arendt. Repliche del film in tutta Italia: «È il pubblico a richiederlo»

Evidentemente le previsioni di botteghino sono state un po’ troppo prudenti se è vero che il film Hannah Arendt, inizialmente programmato nei cinema italiani per soli due giorni in occasione della Memoria della shoah (27 e 28 gennaio), continua a essere replicato in tutta Italia.
NUOVE REPLICHE. La pellicola di Margarethe von Trotta ricostruisce gli anni in cui la filosofa ebrea scandalizzò il mondo raccontando per il New Yorker il processo Eichmann e rivelando la “banalità del male” che aveva animato la macchina di morte nazista. Non è un tema facile dunque. Eppure, dopo il successo della prima proiezione nei cinema italiani (oltre 30 mila spettatori per un incasso di circa 200 mila euro), e dopo l’ottima accoglienza della proiezione straordinaria organizzata da Tempi e “Sentieri del cinema” e da altre iniziative analoghe, si moltiplicano le repliche in tutta Italia.
INIZIATIVE DAL BASSO. Lo conferma oggi Avvenire Lionello Cerri, presidente dell’Anec (Associazione nazionale esercenti cinema), che sottolinea con soddisfazione come queste iniziative partano proprio da «richieste del pubblico». Soddisfatto anche Franco Di Sarro, fondatore di Nexo Digital, che distribuisce Hannah Arendt. Secondo Di Sarro, tra l’altro, il successo del film è dovuto in parte proprio alla scelta di distribuirlo interamente per via digitale, cosa che permette una flessibilità nella programmazione molto maggiore rispetto ai canali tradizionali: «Un titolo come questo difficilmente sarebbe arrivato in così tante sale se fosse uscito in programmazione ordinaria», dice al quotidiano dei vescovi. «Non dimentichiamo che il film, girato in tre lingue (inglese, tedesco ed ebraico), viene proiettato in versione originale sottotitolata. Eppure la risposta del pubblico c’è, ed è davvero sorprendente».
Nexo Digital ha anche pubblicato sul suo sito un calendario delle repliche già organizzate in tutta Italia. Lo riportiamo di seguito:
EMILIA ROMAGNA
Bologna, Lumiere, 29 marzo 2014
Reggio Emilia, Al Corso, 8 aprile 2014
LOMBARDIA
Carate Brianza, L’Agorà, 18 febbraio 2014
Cremona, Chaplin, 5 marzo 2014
Gavirate, Garden, 3 marzo 2014
Lodi, Moderno, 5 marzo 2014
Mantova, Mignon, 27 febbraio 2014
Milano, Palestrina, 17 febbraio 2014
Sesto S. Giovanni, Rondinella, 27 marzo 2014
TOSCANA
Chiusi, Clev Village, 27 febbraio 2014
UMBRIA
Perugia, Zenith, 13 febbraio 2014
VENETO
Venezia, Giorgione, 12 febbraio 2014
0 commenti
Non ci sono ancora commenti.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!