
Ma chi siete voi? La polizia del pensiero?

In merito alla vicenda che ha coinvolto monsignor Luigi Negri, arcivescovo di Ferrara-Comacchio, basta e avanza quanto da lui dichiarato ieri sera in una nota. Noi ci permettiamo solo qualche glossa a margine.
1) A quanto è dato di capire, Negri nega di aver pronunciato le frasi dello scandalo e afferma che a tali frasi è stata data dal Fatto quotidiano un’interpretazione malevola estrapolata dal contesto nel quale sono state pronunciate. Per quel che attiene ai fatti, dunque, si tratta della parola di un arcivescovo contro la parola di un non meglio identificato «testimone oculare e auricolare» (come scritto ieri da Marco Travaglio) che avrebbe udito quelle parole durante un viaggio in treno. Ora, chi abbia ragione, avendo l’arcivescovo preannunciato querela, lo stabilirà, se necessario, un tribunale. Noi, che siamo amici ed estimatori di Negri, prima e dopo il 2005, sappiamo questo: mai abbiamo udito e letto di pronunciamenti dell’arcivescovo contro l’autorità di papa Francesco. Anzi, al contrario, come dimostra la sua storia, i suoi innumerevoli convegni e libri, possiamo, da «testimoni oculari e auricolari», dire il contrario e cioè che Negri ha sempre seguito Santa Romana Chiesa e obbedito al Sommo Pontefice.
2) L’articolo del Fatto è stato pubblicato mercoledì 25 novembre, ma fa riferimento a quanto accaduto su un Frecciarossa il 28 ottobre. Occhio alle date: 28 ottobre – 25 novembre, è quasi un mese. Perché la notizia è uscita dopo un mese? Al nostro “testimone” è servito un mese per ricordare con esattezza le presunte parole dell’arcivescovo? O dobbiamo pensare ad altro?
3) Nell’articolo del 25 novembre, l’autore, Loris Mazzetti, scrive quanto segue: «È comunque difficile pensare che monsignor Negri parlasse a titolo personale e non rivelasse uno stato d’animo condiviso dalla casta vaticana». Scusi Mazzetti, ma lei legge nel pensiero? Cioè, in base a quali fatti – fatti, non sue interpretazioni – pensa di poter dire che Negri non parlasse «a titolo personale»? Forse che Negri, in quel colloquio carpito di nascosto da chissà chi, ha premesso di parlare «a nome della casta vaticana?». Suvvia, siamo seri.
4) La conclusione del medesimo articolo suona così: «Bergoglio, se vuole, come ha promesso, di portare a compimento i propositi di Giovanni XXIII – “Chiesa popolo di Dio” – prima di tutto deve allontanare i mercanti dal tempio». Quindi, fateci capire: un giornale che si suppone laico come Il Fatto sta chiedendo al rappresentate ultimo di una confessione religiosa di far dimettere un suo vescovo in nome di una conversazione riportata de relato (eufemismo per evitare querele)? Qui non ci sono atti di Negri contro papa Francesco, ma solo interpretazioni di un giornalista. Di cosa stiamo parlando? Di peccati? Di psicoreati? Chi siete voi per giudicare? La polizia del pensiero?
Foto Ansa
Articoli correlati
40 commenti
I commenti sono chiusi.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!
Il ‘comunicato di CL’ io non l’ho proprio letto, nemmeno sul sito di CL, forse non so navigare bene…
Ho scritto a monsignore con stima e affetto.
Che il Mons. Negri parli spesso “senza filtri”, preso dall’impeto delle emozioni (per usare un eufemismo)è un dato di fatto arcinoto a chiunque lo conosca di persona… sicuramente dietro a tutto questo c’è una montatura o comunque un’interpretazione malevola e falsata di quanto può aver detto. detto questo però tale montatura non sarebbe credibile se fosse abituale leggere di affermazioni ed uscite quantomeno incaute! in quest’ottica va interpretata la presa di distanza di CL: un vescovo, per la sua funzione pubblica, ha il dovere di assumere atteggiamenti più attenti in quanto ogni sua affermazione è di fatto un’affermazione pubblica rilascaita da un alto esponente della Chiesa. per coprire tale ruolo oltre a fede, competenza, intelligenza e capacità pastorale (qualità che certo non gli mancano) sono necessarie anche cautela e attenzione.
Andrea, permettimi. “Scappano” a tutti, anche al Papa (per es. sulle famiglie coniglie), e allora? A parte iil fatto che ho capito che lui nega, quindi?
scusate ma logicamente qualcosa non torna: per chi serve un comunicato così? per i ciellini? non penso proprio visto che Negri di fatto è quasi un co-fondatore e una presa di distanza da Negri è imbarazzante a dir poco. Agli organi di stampa? sì, forse perchè hanno paura di essere attaccati all’interno della chiesa o da fuori…poco importa. Ricordo solo che CL le ha sempre prese.
Travaglio è lo stesso che diffuse la storia della “culona inchiavabile”: ricordate? Questo sarebbe l’epiteto con cui Berlusconi avrebbe gratificato la Merkel. Già l’estrapolarlo da un’intercettazione è una barbarie inaudita; ma poi saltò fuori che non esiste in nessuna intercettazione, è una bufala. Ecco l’abilità di Travaglio: confeziona delle storie che si attagliano bene ai personaggi e perciò sono credibili; ciò non toglie che siano delle calunnie. Che ci fa la figura peggiore però è CL per aver condannato Negri sulla base di quanto scritto da un noto calunniatore.
Condivido tutte le parole di Boffi! Aggiungo che ho letto con amarezza la dichiarazione virgolettata di CL apparsa su un giornale romagnolo (ma che non trovo sul sito ufficiale di CL). Come si fa a dare credito a IL FATTO, un giornale che arricchisce gli editori gettando fango sul prossimo con presunte verità, eccitando lo spirito forcaiolo e manicheo nel popolo (gli immorali sono gli altri)?Che credibilità riconoscere a questo pulpito di ipocrisia, cui non interessa nulla della Chiesa? Non accetto questa presa di distanza da don Negri, basata sul credito dato a IL FATTO, prima che a lui! Ho cominciato a seguire don Gius 50 anni fa. Non credo che avallerebbe questo comunicato, perché conosce il bene che ha fatto don Negri. Ricordo anche che negli auguri per i suo 60 anni, don Gius aveva fatto una cenno velato agli amici “che ti hanno fatto soffrire”. Ora accade lo stesso….Coraggio don Luigi!!
Ma veramente stiamo parlando di una conversazione riportata de relato da un cuor di leone che non si sa neanche chi sia?
Ma come si fanno a riferire chiacchiere sentite su un treno ad alta velocità dove si fatica a sentire pure quello che ci sta davanti?
Manco ai tempi dell OVRA ci si spingeva fino a tanto!
Dunque chi era questo testimone? Un compagno di viaggio del prelato o uno che ha piazzato una cimice?
E infine, scusate tanto, Tempi è l’organo ufficiale di CL?
Perché allora gli vengono attribuite la responsabilità morali i un comunicato codardo dei vertici di CL?
Qualcuno me lo può spiegare?
Sono concorde nel sostenere un Vescovo della
Portata di Mons Luigi Negri :in primis perché tutti i libri in merito alla Chiesa scritti dal Vescovo sono tutti a difesa della Chiesa come per esempio ” False accuse alla Chiesa ” dimostra …
Veramente i non veri professionisti .giornalisti ,sono a caccia di cattiverie o altrimenti buttano fango (=menzogne )molto facilmente addosso a chi gli da fastidio perché dice la “Verità “
Concordo, signora!
Sono concorde nel sostenere un Vescovo della
Portata di Mons Luigi Negri :in primis perché tutti i libri in merito alla Chiesa scritti dal Vescovo sono tutti a difesa della Chiesa come per esempio ” False accuse alla Chiesa ” dimostra …
Veramente i non veri professionisti .giornalisti ,sono a caccia di cattiverie o altrimenti buttano fango (=menzogne )molto facilmente addosso a chi gli da fastidio perché dice la “Verità “
Prendere le distanze da un maestro significa aver perso completamente la bussola: peggio il comunicato della sedicente CL del Fatto quotidiano.
Tutta la mia solidarietà e rinnovata amicizia a mons. Negri, grande maestro e cristiano coraggioso, al quale non sono mancate sofferenze e tribolazioni spesso provenienti dai responsabili di quella compagnia che pure ha contribuito a formare secondo l’insegnamento di don Giussani. In tantissimi gli siamo grati e preghiamo che il Signore lo sostenga e lo aiuti a perseverare nella sua missione con la consueta generosità e fermezza.
Sul sito di Cl non c’è nessuna traccia di questo fantomatico comunicato. Chi si inventa o manipola, dove ha trovato sto’ comunicato? Chi ne è l’autore?
Che arrampicata sugli specchi…..
Sono totalmente d’accordo con Mons. Negri, grande vescovo cattolico.
Caro Leo, può essere anche un grande vescovo ma se (dico SE, come ha specificato il comunicato di CL) ha detto quelle parole, sono TOTALMENTE inaccettabili, senza se e senza ma, esattamente come ci ha sempre insegnato don Giussani.
Per me mons. Negri quelle frasi le ha dette davvero e credo che molti cattolici le condividano. Meglio avrebbe fatto a riaffermare pubblicamente il suo pensiero magari accompagnato dalle dimissioni da vescovo, invece di balbettare di “devozione filiale”.
Mons. Negri è un vescovo vero, non un gallicano.
Non avete capito? Questo è solo il primo della lista, preparatevi alle prossime spalate di letame contro chi sta parlando in modo chiaro della triste deriva che sta minacciando la nostra Società!
Sono andato sul sito di CL (Clonline), ma non sono riuscito a trovare il comunicato a cui molti di voi fanno riferimento. Dove lo posso trovare?
Grazie
«In merito all’articolo pubblicato nella prima pagina de il Fatto Quotidiano di oggi, 25 novembre 2015, dal titolo: «Vescovo di Cl: “Francesco deve fare la fine di quell’altro Papa”», nel quale si riferiscono sconcertanti affermazioni che sarebbero state fatte dall’Arcivescovo di Ferrara, monsignor Luigi Negri, riteniamo indispensabile precisare, a nome del movimento di Comunione e Liberazione, che tali affermazioni − così grossolane nella forma e inaccettabili nel contenuto che sembra impossibile provengano da un Arcivescovo − sono totalmente contrarie ai sentimenti di Comunione e Liberazione nei confronti di Papa Francesco e degli Arcivescovi di Bologna e di Palermo.
Dal giorno della elezione del Cardinale Jorge Mario Bergoglio, don Carrón non si stanca di indicare la testimonianza e il magistero di Papa Francesco come fondamentali per l’esperienza e il cammino di CL – prosegue la lettera – che desidera costantemente seguirlo affettivamente ed effettivamente in ogni suo gesto e parola. Don Giussani ci ha sempre insegnato che l’amore e l’obbedienza al Papa sono condizioni decisive per un battezzato, se non vuole finire prigioniero delle proprie interpretazioni e dei propri pensieri.
Qualora l’Arcivescovo di Ferrara avesse pronunziato tali affermazioni, esse sarebbero unicamente espressione della sua personale opinione e non certo di Comunione e Liberazione, nella quale mons. Negri non riveste alcun ruolo di responsabilità dal 2005».
Presa di distanza troppo d’impulso. Perché hanno trascurato quale era la bocca della verità che portava la notizia?
Se uno è interessato alle storie delle veline con i giocatori non compra “le Figaro”, ma “Visto” o “novella2000”. Se uno deve prendere per buone le parole di un monsignore non parte dal “fatto”.
Una nuova frontiera del giornalismo. Si puoi dire tutto (“un testimone ha udito che Monsignore tre mesi addietro, al bar, ha dichiarato l’intenzione di picchiare il vescovo X”) Del resto se non sbaglio è stato sempre sul “fatto” che è stata mossa l’accusa contro il Papa Emerito di protettore di pedofili interpretando una lettera in maniera degna di un ratto da fogna. Un giornale che ospita queste notizie offre la misura del senso di giustizia che lo anima.
Si sa, del resto, che si possono dire cose giuste pur non essendo mossi dal senso di giustizia, ma per pura malvagità.
Simpatica la chiusura dell’articolo sull’opportunità, secondo il Fatto, che il papa allontani i mercanti dal tempio. Consigli per la Chiesa che danno l’idea di come potrebbero essere i consigli di Giuda per guadagnare trenta denari.
Ottimo!
IL MIO BABBO MI RACCONTAVA CHE DURANTE IL VENTENNIO ESISTEVANO I CAPOCASEGGIATO
E CAPITAVA CHE SE TI PERMETTEVI DI PARLARE MALE DEL DUCE POTEVAVA FINIRE DI ESSERE CONVOCATI IN VIA FILANGERI (MILANO) ……..PER SPIEGAZIONI.
CON IL FATTO QUOTIDIANO SIAMO A QUESTO !!!???
EVVIVA !!
Non ci siamo propri più..Nel Tg regionale ha dato la notizia, e io non sapevo se piangere o ridere.
Forza e coraggio, monsignore, le “botte” i fedeli di N.S.G.C. e della Vergine le han sempre prese, nulla di nuovo sotto il sole…
Quelli che han sempre sulla bocca la parola “misericordia” (o sulle tastiere, o sulle penne ad inchiostro, sui TG) son quelli che,appena possono, bastonano -e per primi..Alla faccia della Misericordia!!!!!
Adesso ne dico una grossa: ora stia molto attento ad emettere anche un solo rumorino intestinale (scappano, fa parte dell’intestino!), altrimenti se questo dovesse venire “intercettato” -in vari modi, ovvio- le attribuiranno di averlo fatto in onore del Papa!,il quale non si può toccare nemmeno con un fiore!! , mentre gli stessi paladini della verità e della giustizia (bisogna vedere di quale pianeta) tanti Papi del passato li avrebbero volentieri visti altrove, per non dire altro : alla faccia della democrazia! (e del buonsenso, e del quieto vivere e conversare..). Stia sereno, ne verranno delle peggio.
Penso (e spero) che il riferimento al 2005 si riferisca alla nomina a Vescovo della diocesi di S.Marino.
Non credo si volesse fare polemiche riguardo la successione al Gius
Saluti
noi chi?
Invece di inutili e stupide polemiche su un inciso, bisognerebbe leggere l’articolo nella sua interezza e manifestare solidarietà al vescovo Luigi Negri
Questa sera in chiesa avremo Mons.Negri in dibattito sull’ultimo libro che ha scritto…andro a salutarlo e ascoltarlo come caro nostro ex vescovo Diocesi S.Marino Montefeltro.Che non va a genio ai più…a me si ciao dodi
Con quel comunicato , ancora una volta, noi di CL abbiamo perso una occasione per stare zitti.
un bel tacer non fu mai scritto.
Condivido l’amarezza per tale comunicato (che poi è firmato da chi? non ho capito)
Già è dura normalmente, ma giustificarsi davanti al queste prese di distanza è sempre più difficile.
Ma uno che ne capisce di comunicazione non c’è in viale porpora?
non è questione di comunicazione. è questione di codardia
Al di là del fatto se è vero o no (se è vero o falso è un dettaglio insignificante….), sapeste quanti “cattolici” hanno goduto per lo scoop del Fatto!
A me “prima e dopo il 2005” è piaciuto un sacco!!!
Comunque la Nota del Mons. Negri è chiara ed interessante, e l’articolo descrive bene come lavoro un certo tipo di giornalismo……