Muore mons. Cesare Mazzolari, vescovo e “padre” del Sud Sudan

Di Redazione
18 Luglio 2011
Ad una settimana dalla proclamazione dell'indipendenza, è mancato ieri mattina mentre celebrava la Messa mons. Cesare Mazzolari, vescovo in Sud Sudan e "padre" del nuovo Stato africano. Giovedì a Rumbek ci saranno i funerali di un uomo che dopo la proclamazione dell'indipendenza, sapeva quanto fosse ancor più difficile la strada verso lo sviluppo

E’ morto ier mons. Cesare Mazzolari, presidente onorario di Cesar onlus e “padre” del Sud Sudan. Padre Cesare si è spento stamattina, verso le 8, a Rumbek, mentre celebrava la Messa con i suoi confratelli e coloro che amava più di ogni altra cosa, più di se stesso: il popolo sud sudanese. Con loro aveva scelto di vivere, a loro ha dedicato gli ultimi trent’anni della sua vita, per e con loro aveva pregato e lottato per insegnare la pace, per portare la pace, per guidare un popolo violentato a ritrovare la propria identità, a ricostruire un futuro di pace e autonomia dopo i lunghi anni della guerra civile. Un vero “padre” per il popolo sud sudanese e una grande guida.

Ma tra l’entusiasmo e i festeggiamenti per la nascita della nuova Repubblica del Sud Sudan che pure lui aveva tanto sognato, padre Cesare era preoccupato in questi giorni perché, dopo la proclamazione dell’indipendenza, sapeva quanto fosse ancor più difficile la strada verso lo sviluppo e ci esorta a continuare la sua opera con queste parole inviate ieri a Cesar Onlus: «Non chiudete nè la vostra mano, nè mente o cuore al popolo nascente e sfidato del Sud Sudan. Assieme possiamo sviluppare il paese e la vita del nostro villaggio globale con l’Italia e l’Africa in stretta di mano. Vi sfido. E non accettiamo un “no”».

Scrive in un comunicato l’associazione Cesar Onlus: “Nel dolore forte che ognuno di noi oggi prova, sappiamo che padre Cesare continuerà a guidarci come ha fatto finora e noi tutti, soci, volontari, amici e sostenitori di Cesar, porteremo per sempre nel cuore il suo insegnamento e la sua volontà di portare pace e sviluppo in quella che è ormai la sua terra. Proseguiremo a dare il nostro aiuto ed il miglior sostegno ai nostri fratelli e sorelle sud sudanesi in questo loro lungo e difficile percorso verso una reale autonomia”.

Una Messa in suo suffragio verrà celebrata presso la Casa dei Comboniani a Brescia, martedì  prossimo, 19 luglio, alle ore 19.30. Una delegazione di Cesar sarà presente ai funerali che si svolgeranno a Rumbek giovedì 21 luglio alle  ore 10; mons. Mazzolari  sarà sepolto nella cattedrale, come da sua volontà.

Non perdere Tempi

Compila questo modulo per ricevere tutte le principali novità di Tempi e tempi.it direttamente e gratuitamente nella tua casella email

    Cliccando sul pulsante accetti la nostra privacy policy.
    Non inviamo spam e potrai disiscriverti in qualunque momento.

    Articoli correlati

    0 commenti

    Non ci sono ancora commenti.