Marijuana legale? Olivero: «Chi fuma gli spinelli si brucia il cervello e diventa “amico” delle mafie»

Di Redazione
15 Febbraio 2014
Dopo la bocciatura della legge Fini-Giovanardi da parte della Consulta, il fondatore di Sermig avvisa il Parlamento: «La droga la conosciamo tutti: fa male, l'autorità morale dello Stato aiuta i ragazzi a crescere»

foto_ernesto_olivero«Chi fuma gli spinelli e si droga indebolisce se stesso e aiuta le mafie». Ne è convinto Ernesto Olivero, fondatore a Torino del Sermig (servizio missionario giovani) e profondo conoscitore del problema della droga. Dopo la bocciatura (per motivazioni ridicole e a otto anni di distanza) da parte della Consulta della legge Fini-Giovanardi, mette in guardia il Parlamento perché le droghe leggere sono un pericolo: «I giovani sono un patrimonio per l’Italia sì o no?», dichiara al Corriere della Sera.

[internal_video vid=141283]

«DROGA BRUCIA IL CERVELLO». «La droga la conosciamo tutti: finora ha fatto bene o ha fatto male alle persone?», continua. «Bisogna chiederselo, altrimenti qualunque legge sarà inutile e sbagliata».
Olivero di ragazzi rovinati dalla droga ne ha incontri migliaia e a chi avanza già ipotesi di liberalizzazione della marijuana, magari con la scusa che aiuterebbe a sconfiggere la mafia, risponde: «Quando parlo con i ragazzi entro un po’ in crisi. Tutti sono pronti a battersi contro la mafia e nessuno disposto a dire che la droga brucia il cervello? Io ogni volta li esorto: “Avete la possibilità di mandare in crisi un commercio, fatelo! Siate intelligenti, la droga è soltanto una scorciatoia da niente”».

«CHI FUMA AIUTA LA MAFIA». Combattere la droga e combattere la mafia vanno di pari passo: «Chi si spinella e si droga è irresponsabile due volte. Anzitutto perché senza accorgersene uccide la sua sicurezza, il suo credere in sé, la capacità di resistere alle debolezze umane suggerite dagli stereotipi di moda. E lo è perché alimenta un mercato criminale, perché diventa “amico” delle mafie». Per aiutarli, però, serve anche «l’autorità morale dello Stato per aiutarli a crescere».

Articoli correlati

27 commenti

  1. Taoagi

    Chi fuma tabacco aiuta la mafia e anche chi beve alcool aiuta la mafia. Alcool e tabacco oggi contano più di 300 morti al giorno in Italia e la mafia nazionale, cioè lo stato italiano solo col tabacco guadagna 36 milioni di euro al giorno. Morire di cancro non è una passeggiata. Le uniche droghe puzzolenti le vende lo stato. In fin dei conti sono la sua icona. I tabaccai se vogliamo chiamare le cose con il loro vero nome sono assassini. Poi dobbiamo chiederci chi campa coi proventi della morte del tabacco? Nella busta paga dei poliziotti e di tutti gli altri statali sicuramente entrano anche quei denari. Anche i giornalisti che prendono finanziamenti dallo stato ne usufruiscono. Ecco il motivo per il quale 120 mila morti l’anno passano inosservati. Chi parla di sostanze illegali è il solito conformista, la solita gente che si adegua al pensiero comune, che vuole farsi bello davanti alle masse poiché le riconosce come greggi di pecore gestite attraverso i mass media.

  2. Matteo

    Le cure sono cure. La droga è me*da. Non mai sentito frase, più ignorante, qualunquista, e senza minimo fondamento. Le droghe nascono sempre come medicinali. Le foglie di coca venivano usate per curare i problemi d’altitudine, la stanchezza. La cannabis prima che diventasse illegale, era presente in quasi il 30-40% dei composti medici che venivano prescritti. LSD è nato come farmaco per la depressione, e i problemi di coppia. E potrei continuare per ore. Esistono farmaci in commercio, che sono droghe molto più potenti e dannose di quelle illegali; i tanto di moda farmaci antidepressivi, o i farmaci anfetaminici. Le nuove droghe sintetiche, come le metanfetamine americane, vengono prodotte grazie alla lavorazione di farmaci comprabili tramite ricetta, e stanno diventando una piaga sempre più diffusa. Recentemente è uscita la notizia che in Francia e Germania, i giovani hanno iniziato a fumare l’ortensia perchè ha un effetto simile alla marijuana. La noce moscata, da effetti allucinogeni. Non vi rendete ancora conto che qualsiasi cosa è potenzialmente una droga o potenzialmente pericoloso. E’ solamente una questione di misure e quantità. Anche bevendo dieci litri d’acqua, si muore per diluizione del sangue, vogliamo illegalizzare l’acqua? E’ la coscenza di ogni persona, che deve imporsi un limite, non la legge, altrimenti non esiste proibizionismo che tenga; e infatti tutti i tentativi di proibizionismo, sono sempre falliti. Per legge viene vietata la molecola di una droga, ma è possibile creare sinteticamente milioni di molecole simili, che differiscono per pochissimo, e che non essendo ancora state “bandite” sono perfettamente legale. Provocano gli stessi effetti ma molti più danni. Esistono migliaia di droghe legali, sintetizzate in laboratori e acquistabili su molti siti internet. Per non parlare delle droghe vendute direttamente dallo stato. Proibire non ha senso. Devono essere le persone a decidere, nel bene e nel male. Tutto il resto è ipocrisia.

    1. maria

      devono essere le persone a decidere ecc ecc SE E SOLO SE sono disposte a pagare di persona per quello che si tirano addosso. Troppo comodo fare ciò che si vuole e poi ….quando sono malato mamma stato (cioè gli altri che sono sani e lavorano) si devono pendere cura di me. ospedali, sanatori, cps, comunità di recupero, ecc. COSTANO. PAGHI TU? FAI QUELLO CHE TI PARE. PAGO IO? ALLORA VOGLIO DIRE LA MIA.

      1. Matteo

        Ma che discorsi sono? Allora perchè dovresti pagare la sanità di un alcolizzato? o il cancro di uno che fuma sigarette? perchè un vegetariano dovrebbe pagare la sanità di uno che ha problemi di obesità, colesterole e diabete, per le schifezze che mangia? Perchè chi passa il giorno a lavorare a maglia, dovrebbe pagare la sanità di uno che fa motocross, o un altro sport pericoloso?
        Io la macchina non la uso perchè devo pagare i medici hai feriti della strada?
        Se il sistema nazionale è pubblico, lo è per tutti e non esistono eccezioni.
        Se il sistema è privato allora, facciamo come in america che ognuno paga per se; chi può.

      2. luca

        maria dai questa è una boiata, altrimenti secondo questo principio dovrei vietarti qualunque cosa possa farti male, dalle sigarette ai motorini, dall’alcol al cibo spazzatura, etc etc…
        e sempre per la stessa ragione non dovremmo più prenderci cura dei malati cronici… ma dai che razza di ragionamento è mai questo?
        a maria ma che quando ti fai una bella amatriciana carica carica io vengo a casa tua e ti arresto perchè se diventi cicciona (obesa) poi lo stato ti deve aiutare?

        1. LawFirstpope

          Siete proprio in malafede.

    2. ex tossico

      “..Le cure sono cure. La droga è me*da…” = verissimo! Sacrosanta verità. Mai sentito parlare del Sativex? E’ cannabis FARMACO, NON DROGA.
      Si vuole prendere la scusa del farmaco solo per farsi le canne per sballare, diciamolo senza ipocrisia.
      Io quelle schifezze le ho usate vent’anni. Vent’anni BRUCIATI, sprecati NEL NULLA.

      “… Le droghe nascono sempre come medicinali. …” = ma chi te l’ha dette ste fregnacce? E’ quel nascono sempre che è una balla sacrosanta. Anzi, il più delle volte sono nate come enteogeni, dipende dal tipo di sostanza.

      “…. Le foglie di coca venivano usate per curare i problemi d’altitudine, la stanchezza….” = e con ciò? Vuoi usarle anche qua, al livello del mare? Tra l’altro, le foglie di coca di stupefacente hanno poco, alemeno rispetto agli standard delle aspettative degli occidentali che vanno in Sudamerica illudendosi di masticare chissà cosa.

      “…LSD è nato come farmaco per la depressione, e i problemi di coppia….” =ma dove l’hai letta sta boiata, su Topolino? La realtà era un’altra: faceva parte di una serie di molecole estratte dagli sclerozi della Claviceps Paspali e Purpurea sviluppate in un contesto per la ricerca di farmaci per cambattere l’emicrania e per le contrazioni uterine, non c’entra un cavolo “i problemi di coppia”.

      In quanto ai farmaci anfetaminici, che ho conosciuto non bene, ma MOLTO bene, avendoli usati per anni, ti posso dire dopo non meno di una decina d’anni di (ahimè!) abuso, che a conti fatti non sono assolutamente peggio di tute le altre boiate che vendevano gli spacciatori.
      Non puoi dire che il Villescon, Ritalin, Tenuate, Plegine e compagnia bella siano peggio delle altre sostanze, perché è una fesseria che non sta in cielo né in terra.

      “…Le nuove droghe sintetiche, come le metanfetamine americane, vengono prodotte grazie alla lavorazione di farmaci comprabili tramite ricetta, e stanno diventando una piaga sempre più diffusa….” = innanzitutto, i “farmaci” è uno solo: la pseudoefedrina, in tutti i preparati che lo contengono, che sono molto pochi. Poi, scusa, ma le metanfetamine sono “americane”? In quanto allo “star diventando una piaga sempre più diffusa”, non è così. Per fare quelle robe non basta avere un farmaco che contenga il precursore, pseudoefedrina e fenilpropanolammina con meno eccipienti possibile, ma anche i reagenti opportuni, tipo fosforo, iodio, bicromato, cloroformio, bromo, cianuro. Prova a ordinarli da un fornitore di prodotti chimici e vedrai che ti succede. Meglio che ti procuri un buon avvocato. L’eliminazione della fenilpropanolammina dai decongestionanti nasali ha di fatto reso impossibile la sintesi di un noto stupefacente, per la sintesi del quale è indispensabile anche bromo e cianuro, cose che non può avere chiunque.
      La realtà della droga è molto diversa da come l’hai descritta.
      Non è così facile come la fai tu.
      In quanto alle nuove molecole messe in giro prima che vengano inserite nelle tabelle stupefacenti (ossia le designer drugs che dici), le leggi internazionali sono state modificate in modo da bloccare la diffusione e arrestare ugualmente ANCHE PRIMA dell’inclusione nelle tabelle, in quanto che (GIUSTAMENTE!!!!!) tu sintetizzato una molecola BEN SAPENDOPRIORI che si tratta di uno stupefacente, con lo scopo di immetterlo nel mercato clandestino.

      “…Esistono migliaia di droghe legali, sintetizzate in laboratori e acquistabili su molti siti internet…” = ma che bravo! Prova a fare un contatto……mai sentito parlare di siti-civetta? In ogni caso anche se acquisti un composto psicoattivo non stupefacente, come il dextrometorfano, per esempio, non incluso negli stupefacenti ma potente dissociativo (la ketamina è più leggera, e può dare danni cerebrali irreversibili), anche se parte dal rivenditore, appena viene intercettato lo rimandano indietro, se arriva a destinazione di solito è una trappola che scatta quando ti presenti per ritirarlo.
      Te l’ho detto sopra: le cose non sono così semplici e lineari come vuoi far credere.
      La legge antidroga FUNZIONA.
      Senza legge antidroga se incappi in una QUALUNQUE droga, cannabis, eroina o anfetamine, non ne verrai più fuori. Chi te lo fa fare dal momento che ne puoi avere senza limiti, non come ora che l’approvvigionamento, checchè ne dicano, è difficile e richiede di esporsi e si entra nel penale.

      “…Devono essere le persone a decidere, nel bene e nel male. Tutto il resto è ipocrisia…” = è qui che ti sbagli: non sono le persone che decidono in quel “ramo”, E’ LA DROGA CHE DECIDE PER LE PERSONE. Capisci la differenza?
      E in quanto all’ipocrisia….eheheh…sei proprio così sicuro che legalizzare la cannabis sia per le malattie, tipo la sclerosi multipla e il glaucoma? O non piuttosto si voglia prendere la scusa per farmaco per sballare anche sani come un pesce?
      E perché allora non legalizzare la MDMA visto che pare avere effetti molto positivi sul parkinsonismo?
      In vent’anni di quelle trappole, ho imparato più di qualcosa al riguardo.

      1. Gabriele

        Grazie della testimonianza.
        Certo, se il tuo cammino nella tossicodipendenza, fosse iniziato quando le droghe erano libere….così avvalori il fatto che il proibizionismo non funziona,la prova sei tu!!
        .Anche questa testata che ci ospita,pubblica frequentemente articoli contro l’uso e l’abuso di droghe, anche più di uno a settimana,però da due mesi non c’e nessun articolo su l’uso terapeutico.
        Sembra che la sensibilità verso la malattia sia convogliata solo verso patologie che non richiedano l’uso di antidolorific,i sedativi e antispasmo pur di non ammetterne la validita terapeutica.
        Lo zelo,il fervore che anima la redazione è quasi commovente, dimentichi forse, considerando l’ispirazione cattolica,che il primo fallimento della storia umana fu una legge proibizionista.
        E il legislatore era il Padreterno .
        p.s……ex tossico?!! forse non ti fai più…….

      2. Nesto Matteo

        1° Non ho mai detto che la marijuana dovrebbe essere legalizzata per l’uso terapeutico, ma perchè devo essere le persone a decidere. Mdma non viene usata per la cura semplicemente perchè i danni sono più dei benefici, semplice no?
        2° Stai dicendo una marea di eresie. Dici che non è vero che le droghe nascono come farmaci; ma tu stesso di contraddici dicendo che lsd è nato da una ricerca per un farmaco; Ovviamente ci sono droghe che nascono come droghe, ovvero quelle moderne per esempio, ma quasi sempre vengono scoperte da ricerche farmaceutiche vedi eroina, morfina, ecstasy, lsd, ketamina, barbiturici, metadone, anfetamine, buprenorphine, Benzodiazepine o venivano usate fin dall’antichità per le loro capacità di curare come la pianta di coca, la cannabis, khat, le foglie di tabacco. Informati meglio perchè le metanfetamine, sono facilissime da produrre, e la difficoltà a reperire i componenti della soluzione sono minimi. Così come è facilissimo produrre le nuove droghe sinetiche che hanno iniziato ad essere vendute in Grecia per via della crisi; perchè appunto queste droghe sono poco costose, perchè di facile produzione. Che esistano farmaci più dannosi delle droghe, è un dato di fatto incontestabile.
        La legge è irretroattiva, qualora non lo sapessi, quindi non si può essere puniti per un reato che quando è stato commesso il fatto era legale. Quindi non si può essere puniti perchè si vende una sostanza, che al momento della vendita e legale, solo perchè dopo è diventata illegale. Infatti molte droghe, per esempio simil-marijuana, erano facilmente acquistabile e legalmente negli smart shop.
        La legge antidroga funziona? ma in che mondo vivi, conosci la situazione del messico, e i poteri dei narcos, che uccido ogni giorno migliaia di persone. Il 95% degli omicidi in messico resta senza un colpevole, anche perchè i narcos sono ormai più forti dello stato stesso; e la corruzione dilaga. Il traffico. Il valore del traffico di stupefacenti vale 400 miliardi (valore stimato) più del mercato del petrolio o di quello dei computer. E la facilità con cui si trova droga soprattutto nelle grandi città è disarmarte, più facile che comprare pane. Il consumo di droga continua ad aumentare o comunque non diminuisce.
        Il fatto che nonostante sia illegale, hai usato per venti anni droga, avvalora la mia tesi, che sono in ogni caso le persone a decidere, e non la legge e che chi vuole fare uso di droga può farlo tranquillamente.
        Facciamo finta che quello che hai detto è tutto vero, e le azioni antidroga stanno funzionando benissimo. Resta il fatto che l’alcool è più dannoso di molte droghe illegali.
        Allora non è iprocrisia dire di voler tutelare i cittadini, e di permettergli di ubriacarsi legalmente?

        1. Menelik

          Sulle droghe, è una via distruttiva far decidere le persone autonomamente, semplicemente perché il tossico non è un’isola, ma interagisce in modo drammaticamente distruttivo con le persone che gli stanno vicino, per loro sfortuna, e pertanto ogni tossico è un danno che si riversa sull’intera struttura sociale.
          Abbiamo già l’alcol di dannoso, e vogliamo aggiungerne anche altri di cancri sociali?
          Sarebbe come se una località fosse contaminata da un inquinante disperso ovunque, e volessimo aggiungerne altri con la scusa che tanto c’era già quello di prima che manda la gente al camposanto coi tumori.
          In quanto a quello che hai affermato sulle designer drugs, in particolare sulle metanfetamine….be’, si vede proprio che non le conosci né hai uno straccio di idea sulla loro sintesi.
          Cioè, di quelle sintesi tu leggi le storielle di internet tipo l’anarchist cookbook e amenità del genere.
          Realizzare una sostanza psicoattiva attraverso una sintesi multistep è un processo difficile e che solo pochi riescono a fare, non si può mettere in opera una sintesi di quel tipo senza competenza di chimica organica, perché ci sono reazioni parassite, isomerizzazioni e balle varie che ti abbassano la resa ai minimi termini e ti contaminano il prodotto di composti che possono avere una tossicità ben superiore a quello dello stupefacente in oggetto, e questo sia che si parta da un precursore in cui si lavora solo sui gruppi funzionali sia che si operi per sintesi diretta per arrivare ad un intermedio che deve essere trasformato nel prodotto, il tutto con controllo stereochimico, altrimenti dimezzi l’efficacia del risultato.
          Su internet fino a 5/6 anni fa pullulavano i siti che fornivano ricettine, la stragrande maggioranza delle quali non funzionava, erano buoni solo per impasticciare e creare brodaglie di molecole inestricabili.
          La DEA in seguito ha chiuso i siti con una sfilza di arresti.
          Di tutti quei siti uno solo era gestito da persone che sapevano quello che scrivevano, tra i fondatori di quel sito c’era gente che aveva fatto parte della “corte” di Shulgin, non so se l’hai mai sentito questo nome.
          Secondo me hai un’idea molto romanzata e ideologizzata, politicizzata in una parola, dell’universo droga.
          Non mi dilungo oltre, ma questa “…Informati meglio perchè le metanfetamine, sono facilissime da produrre, e la difficoltà a reperire i componenti della soluzione sono minimi….” è una frase che mi ha fatto andare in apnea dalle risate.
          Vedi, se tu sei una persona che quando ti si dice P2P pensa ad un software peer to peer, sei decisamente estraneo all’universo droga.
          Io, grazie a Dio, ci ho messo una pietra sopra, e sappi che la persona umana non è in grado di controllare la droga; crede di farlo, ma è pura illusione.
          Il resto è una pseudocultura costruita sul nulla.

          1. Taoagi

            Tossico è la parola con la quale la società degli asini etichetta le ragazze e i ragazzi che usano eroina

    3. LawFirstpope

      Oh suvvia non ci si prenda per i fondelli:
      Qual è lo scopo della droga? Sballare e basta il semplice uso per farlo.
      Le altre cose, nocive se se ne ABusa (non basta l’uso), non sono pensate per quello.

  3. Giovanni

    “Dopo la bocciatura (per motivazioni ridicole e a otto anni di distanza) da parte della Consulta della legge Fini-Giovanardi”
    Se esistono degli iter da seguire per l’approvazione delle norme giuridiche ci sarà un motivo! Non mi sembra esattamente una motivazione ridicola, a meno che non vogliate tornare al ventennio fascista… Il fatto che sia stata abrogata ben otto anni dopo la sua approvazione rende il tutto ancora più grave. Le leggi razziali fasciste furono abrogate a sei anni di distanza, questo non fece di loro norme legittime.

    Trovo comico come su questo sito si generalizzi su tutto, senza prima cercare un minimo di informazioni oggettive. “Chi fuma gli spinelli e si droga indebolisce se stesso e aiuta le mafie”. E tutti quelli che se l’autoproducono?
    “Ragazzi rovinati dalla droga”: ancora con questa storia… la cannabis di per sé non ha mai rovinato nessuno.

  4. Giovanni

    “Dopo la bocciatura (per motivazioni ridicole e a otto anni di distanza) da parte della Consulta della legge Fini-Giovanardi”
    Se esistono degli iter da seguire per l’approvazione delle norme giuridiche ci sarà un motivo! Non mi sembra esattamente una motivazione ridicola, a meno che non vogliate tornare al ventennio fascista… Il fatto che sia stata abrogata ben otto anni dopo la sua approvazione rende il tutto ancora più grave. Le leggi razziali fasciste furono abrogate a sei anni di distanza, questo non fece di loro norme legittime.

    Trovo comico come su questo sito si generalizzi su tutto, senza prima cercare un minimo di informazione oggettive. “Chi fuma gli spinelli e si droga indebolisce se stesso e aiuta le mafie”. E tutti quelli che se l’autoproducono?
    “Ragazzi rovinati dalla droga”: ancora con questa storia… la cannabis di per sé non ha mai rovinato nessuno.

  5. bob

    Povero jack grazie alla gente come te che Italia rimane e rimarrà un paese di imbecilli……

  6. bob

    Povero jack e grazie alla gente come te che Italia rimane e rimarrà un paese di imbecilli …….

  7. nesto matteo

    Le cure sono cure. La droga è merda. Non mai sentito frase, più ignorante, qualunquista, e senza minimo fondamento. Le droghe nascono sempre come medicinali. Le foglie di coca venivano usate per curare i problemi d’altitudine, la stanchezza. La cannabis prima che diventasse illegale, era presente in quasi il 30-40% dei composti medici che venivano prescritti. LSD è nato come farmaco per la depressione, e i problemi di coppia. E potrei continuare per ore. Esistono farmaci in commercio, che sono droghe molto più potenti e dannose di quelle illegali; i tanto di moda farmaci antidepressivi, o i farmaci anfetaminici. Le nuove droghe sintetiche, come le metanfetamine americane, vengono prodotte grazie alla lavorazione di farmaci comprabili tramite ricetta, e stanno diventando una piaga sempre più diffusa. Recentemente è uscita la notizia che in Francia e Germania, i giovani hanno iniziato a fumare l’ortensia perchè ha un effetto simile alla marijuana. La noce moscata, da effetti allucinogeni. Non vi rendete ancora conto che qualsiasi cosa è potenzialmente una droga o potenzialmente pericoloso. E’ solamente una questione di misure e quantità. Anche bevendo dieci litri d’acqua, si muore per diluizione del sangue, vogliamo illegalizzare l’acqua? E’ la coscenza di ogni persona, che deve imporsi un limite, non la legge, altrimenti non esiste proibizionismo che tenga; e infatti tutti i tentativi di proibizionismo, sono sempre falliti. Per legge viene vietata la molecola di una droga, ma è possibile creare sinteticamente milioni di molecole simili, che differiscono per pochissimo, e che non essendo ancora state “bandite” sono perfettamente legale. Provocano gli stessi effetti ma molti più danni. Esistono migliaia di droghe legali, sintetizzate in laboratori e acquistabili su molti siti internet. Per non parlare delle droghe vendute direttamente dallo stato. Proibire non ha senso. Devono essere le persone a decidere, nel bene e nel male. Tutto il resto è ipocrisia.

  8. charlie

    Meglio 100 incannati che un solo ubriaco…

  9. luca

    il punto è se una persona ha o no il diritto di scegliere per se stessa, eventualmente anche di fare cose che non fanno bene alla sua salute… il mangio spesso cibo spazzatura, volete vietarmi anche quello? in nome di cosa?

    1. maria

      in nome del fatto che quando ti ammali ricadi in braccio a noi (lo stato è fatto da…noi) che ti dobbiamo pagare le cure per le malattie che ti sei procurato con il cibo spazzatura. il tuo ragionamento andrebbe bene se, ammalato per il tuo stile di vita, ti pagassi tu, con i tuoi soldi le cure. e questo vale per tutti e per tutti gli stili di vita che fanno danni.

      1. luca

        maria sono d’accordo, o quasi, ma allora perchè prendersela solo con le droghe? perchè non l’alcol e il cibo spazzatura e i motorini etc etc?

  10. Jack

    Le do un cosiglio.. non perda tempo!
    Stia con sua figlia se ne prenda cura come meglio ritiene e non ci venga ad ammorbare con sparate ideologiche!

    Le cure sono cure. La droga è me*da.

    1. Gabriele

      Ho semplicemente risposto in modo “adeguato”ad una domanda.
      Non piace la risposta ? …formulate la domanda,questa si, in maniera meno generica.
      Se avverti il pericolo di ammorbamento idelogico ti suggerisco per primo di rileggerti il titolo dell’articolo,e secondariamente di non postare sciocchezze tipo “le cure sono cure .la droga è me*da” quando è noto a tutti che droghe come morfina ,cannabis e oppiacei sono usati largamente con efficacia nelle terapie anestetiche e antidolorifiche.
      Con la tua asserzione ,per similitudine, si potrebbe sostenere che con un coltello si può solo pugnalare qualcuno e non tagliare anche il pane.
      Io personalmente non fumo neanche sigarette e non voglio la marijuana libera come è adesso.Voglio che sia regolamentata dallo stato invece che dai pusher,che dei fini terapeutici se ne sbattono proprio.

  11. Gabriele

    «La droga la conosciamo tutti: finora ha fatto bene o ha fatto male alle persone?»

    La cannabis a mia figlia con la sclerosi multipla fa benissimo.

    1. Anonimo24

      Gabriele provo forte dispiacere per tua figlia, da tirocinante infermiere so di cosa si tratta, ma il tuo è un caso di uso per motivi medici. Nell’articolo si parla di giovani che ne fanno uso soltanto perché vedono che è di moda, dicono che non provoca danni e se ne escono che serve anche per curare l’asma, non rendendosi conto che si stanno danneggiando polmoni e cervello che gli sono stati donati sani e che dovrebbero sfruttare per migliorare la società e il mondo.

      1. luca

        le droghe sono “di moda” da molto prima che nascesse il cristianesimo, spero che tu lo sappia… non vedo come fai a farne un “problema di modernità”

    2. Daniele Ridolfi

      Anche la morfina ed analoghi fanno bene a chi soffre di dolore severo e cronico. Ma questo non significa che sia lecito legalizzarne il consumo voluttuario (cioè slegato da precise ragioni terapeutiche).
      E la stessa cosa vale per la cannabis ed i suoi derivati: sì all’uso terapeutico (su indicazione del medico) se i test farmacologici dicono che tali sostanze sono effettivamente utili, no alla legalizzazione per scopo voluttuario.
      Parola di laureato in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (queste sostanze le ho studiate).

I commenti sono chiusi.