Londra, presentata la legge sui matrimoni gay. Ora i cristiani temono per la propria libertà

Di Redazione
26 Gennaio 2013
È cominciato ieri l'iter dell'approvazione del "Marriage (Same Sex Couples) Bill". Anche i cattolici e gli anglicani saranno obbligati a celebrare nozze gay? C'è chi teme di sì

Si chiama “Marriage (Same Sex Couples) Bill” la legge britannica sui matrimoni gay che ha cominciato ieri il suo iter parlamentare. Il governo conservatore guidato da David Cameron ha infatti pubblicato il testo della controversa norma che nei prossimi mesi dovrà essere votata dai rappresentanti del popolo di Sua Maestà.

PRETI OBIETTORI A RISCHIO. Sia la Chiesa anglicana che quella cattolica si oppongono decisamente alla ridefinizione del matrimonio. Non a caso Maria Miller, il ministro della Cultura che ha presentato il testo, si è sentita in dovere di rassicurare tutte le confessioni che saranno «tutelate e non costrette a celebrare le nozze tra persone dello stesso sesso». In passato la stessa Miller aveva specificato che nella legge sarebbe stata resa esplicita l’«illegalità» dell’obbligo di celebrare matrimoni gay. E ieri ha ribadito: «La Chiesa d’Inghilterra, essendo la Chiesa di Stato, è un caso a parte. Attualmente ha l’obbligo di sposare chiunque lo richieda nella sua congregazione. La nuova legislazione farà in modo di prevenire che quest’obbligo venga applicato anche alle coppie gay». Anche se in futuro «il Sinodo, con l’approvazione del Parlamento, può sempre decidere di emendare la legisilazione».
Alla Chiesa cattolica e alle altre fedi il ministro della Cultura ha garantito «libera scelta». Ma – obietta Avvenire – «sarà molto difficile per la legge britannica “proteggere” gli ecclesiatici che si rifiutano di celebrare matrimoi gay se questi, come è altamente probabile, verranno accusati di discriminazione e portati a rispondere davanti alla Corte di Strasburgo».

LE PROSSIME TAPPE. L’iter della norma più attesa dalle lobby gay inglesi potrebbe durare dai 2 ai 9 mesi. La Camera dei Comuni esprimerà il primo voto sul “Marriage (Same Sex Couples) Bill” già il prossimo 5 febbraio e sarà poi esaminata in commissione dai deputati prima di ritornare a Westminster per il voto definitivo. Quasi scontato il favore della Camera bassa, dove solo un centinaio di conservatori si oppongono, mentre i laburisti e i liberaldemocratici sono schierati per il sì. Più imprevedibile l’esito della votazione alla Camera dei Lord, dove la maggioranza dei membri ritiene l’introduzione del matrimonio gay «prematuro e inutile». Anche perché dal 2005 le coppie omosessuali del Regno Unito possono già unirsi ufficialmente in “cilvil partnership” che garantiscono loro gli stessi diritti legali delle coppie sposate.

BRUTTI PRECEDENTI. In una intervista a firma di Silvia Guzzetti pubblicata nell’edizione odierna di Avvenire, il Lord cattolico David Patrick Paul Alton, attacca frontalmente Cameron: «Questa legge, che non si trovava in alcun manifesto elettorale, serve a distrarre i cittadini da questioni molto più importanti come gli effetti terribili dei tagli ai sussidi per i portatori di handicap, dei quali un milione diventeranno più poveri. Mentre il numero di persone che si servono delle food banks è raddoppiato 8.000 milionari hanno 2.000 sterline in più alla settimana grazie all’ultima legge finanziaria». Lord Alton alza il livello di guardia sulla «libertà religiosa», rimessa in discussione da questa norma, nonostante le rassicurazioni del ministro Miller. «C’è vera preoccupazione che le garanzie legali non siano sufficientemente forti». Del resto i precedenti non promettono nulla di buono: «Tony Blair promise che le agenzie di adozione cattoliche avrebbero continuato a funzionare senza essere costrette a considerare coppie omosessuali ma questo non è successo. Tutte le agenzie cattoliche hanno dovuto chiudere».

Articoli correlati

11 commenti

  1. ErikaT

    La libertà di discriminare le coppie omosessuali?

    1. francesco

      ma li leggi gli articoli prima di sparare idiozie?… evidentemente no… ti invito a leggere almeno l’ultimo paragrafo.

      1. ErikaT

        1) La smetta di insultare
        2) le agenzie cattoliche discriminavano le coppie dello stesso sesso?

        1. nessuno ha insultato nessuno.

          “le agenzie cattoliche discriminavano le coppie dello stesso sesso?”
          dipende … avere delle posizioni significa discriminare?
          I cristiani saranno liberi di prendere posizione su delle leggi che credono dannose?
          I cristiani si sentono ledere la propria libertà (l’articolo è esaustivo su questo).

          1. ErikaT

            Lei non ha risposto alla mia domanda, ne prendo atto.

          2. Arrivieri

            Le agenzie cattoliche non discriminano nessuno. Tuttavia credo sia loro diritto concedere l’adozione secondo le modalità cui credono. Dal momento in cui questa libertà è stato loro tolta hanno chiuso.
            Punto 2: le coppie gay nel Regno Unito posseggono già un titolo di unione che concede loro tutti i diritti delle coppie sposate. Però ancora non si è contenti, bisogna proprio chiamarlo matrimonio. Questo come dice l’articolo mette in crisi le fedi che non concederebbero il matrimonio alle coppie gay. Questa non è discriminazione.

            Cara Erika, mi chiedo se lei legge le risposte alle sue domande, perché ogni volta se ne viene fuori con cose tipo: “lei non ha risposto alla mia domanda” oppure “solo insulti nessuno che mi risponde” ecc. ecc. Torni a scrivere sul suo blog che è meglio.

          3. albo

            Caro Arrivieri forse bisogna proprio chiamarlo matrimonio come risarcimento dopo anni,se non secoli, di discriminazioni e condanne (conosci la storia del matematico Turing?). Una coppia gay o lesbica cattolica che volesse essere coerente con le direttive papali non sarà mai costretta a sposarsi contro la sua volontà. Dov’è la discriminazione?

          4. Arrivieri

            Esistono coppie gay o lesbiche cattoliche? Da quando?

          5. albo

            Da sempre ed esistono circoli gay cattolici nelle principali città italiane. Basta informarsi. Alcuni ricevono benedizioni di coppia in gran segreto da preti e/o frati. Il tutto in gran segreto perchè si sa l’ipocrisia è alla base della religione cattolica. Se non volessi rispettare la privacy potrei fare dei nomi e contatti a cui potrebbe chiedere conferma.

          6. ErikaT

            X Arrrivieri

            E poi dice a me che io mi lamento degli insulti??? Non ho parole.
            Io sono sempre una persona educata e corretta e sa perchè? Perchè ho solidi argomenti e perchè sono una persona corretta!

I commenti sono chiusi.