
La Lituania in forte crisi demografica vieta l’aborto tranne nei casi di stupro e incesto
La Lituania è fra i paesi con il più basso tasso di fertilità al mondo e per questo ha deciso di modificare la legge sull’aborto per restringere la possibilità di interrompere la gravidanza.
NUOVA LEGGE. La scorsa settimana il Parlamento ha approvato con 49 voti favorevoli, 19 contrari e 25 astenuti un nuovo disegno di legge che limita la possibilità di abortire ai casi di stupro, incesto e quando la salute della donna è a forte rischio. Ora il ddl è tornato in commissione, prima di approdare nuovamente in Parlamento per il voto definitivo.
CRISI DEMOGRAFICA. La legalizzazione dell’aborto nell’ex Repubblica sovietica risale al 1955 e consente di interrompere la gravidanza fino alla dodicesima settimana. La Lituania si trova però da anni ad affrontare una grave crisi demografica: il già basso tasso di fertilità è calato ulteriormente negli ultimi dodici anni, passando da 1,4 figli per donna (2000) a 1,28 (2012). Allo stesso tempo, l’aspettativa di vita è salita, raggiungendo una media di 75,8 anni. A fronte di una popolazione di 3,5 milioni di abitanti, in Lituania avvengono circa 10 mila aborti all’anno.
Articoli correlati
2 commenti
I commenti sono chiusi.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!
Cavolo, ma questo non basta! ci vuole la “copula coatta” con tanto di prete e spingitore a sovrintendere all’atto: il primo per assicurarsi la regolarità dell’evento (tra sposati, in vagine, e con eiaculazione interna), il secondo per facilitare il coito spingendo l’uomo – pecchè è l’omo che deve stà sopra! – dentro la donna, visto che il basso tasso di fecondità potrebbe essere dovuto alla scarsa vigoria dell’ometto.