
Lituania, ministro della Salute: cure palliative troppo care, eutanasia ottima soluzione per i poveri
L’eutanasia è un’ottima soluzione per quelle persone povere che non hanno abbastanza soldi per permettersi le cure palliative e che «non vogliono vedere i loro familiari agonizzare» nel dolore. È quanto sostenuto in un’intervista a TV3 dal nuovo ministro della Salute lituano, Rimantė Šalaševičiūtė, come riportato dai media del paese.
«EUTANASIA INFANTILE». Secondo il ministro, la Lituania non è uno Stato sociale e non può garantire a tutti i malati gravi le cure palliative necessarie a garantire la dignità del fine vita. La soluzione potrebbe essere «un’iniezione letale» o un equivalente dell’eutanasia: «È tempo attraverso l’eutanasia di pensare a questi pazienti e permettere loro di prendere una decisione: vivere o morire». Non solo, secondo Šalaševičiūtė «la legge sull’eutanasia infantile del Belgio merita di essere presa in considerazione» anche in Lituania.
«CURARE, NON UCCIDERE». Queste dichiarazioni, a cui non è seguita però nessuna proposta concreta, hanno fatto reagire i medici lituani e la Chiesa cattolica. Secondo padre Andrius Narbekovas, «il ministro della Salute dovrebbe proteggere la vita e non cercare modi per eliminarla. Una società che si dice democratica dovrebbe comprendere che bisogna prendersi cura dei malati, non ucciderli».
Articoli correlati
4 commenti
I commenti sono chiusi.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!
conosco il lituano, e nell’articolo originale NON c’è traccia nè di persone povere, nè di bambini. Ciò di cui parla il ministro è l’eutanasia per chi ha malattie incurabili ed è giunto al punto in cui il dolore è insopportabile e può solo aumentare, che è un atto di umana pietà che evidentemente manca ai cattolici.
Nella civile Europa credo che faremo di meglio, intendo che una porcheria di questo tipo la infiocchetteremo meglio ( e perché siamo civili… per niente?). Passeremo attraverso il diritto alla dignità di una morte umana al dovere di farlo per rispetto di se stessi, dei familiari che soffrono ecc . Non immagino cosa studieranno “per i più resistenti”, quelli che proprio anche nella più buia malattia non vogliono levarsi dai cxglxxnx e dal loro contenimento dei costi. Perché grazie a Dio, i migliori quelli che il cervello non lo mandano all’ammasso esisteranno sempre.
Follia allo stato puro!!!!!!!