«La Siria rischia di diventare come l’Iraq. Per colpa dell’Occidente»

Di Redazione
11 Maggio 2012
Dopo gli attacchi terroristici che hanno causato la morte di almeno 55 persone a Damasco, è duro il giudizio del vicario apostolico di Aleppo Giuseppe Nazzaro: «È colpa dell'Occidente, che però non capisce».

Ieri due attacchi terroristici hanno sconvolto la capitale della Siria lasciando sul terreno almeno 55 morti e causando 372 feriti. Due autobombe imbottite da più di mille chilogrammi di esplosivo guidate da due kamikaze hanno portato a Damasco l’attacco più grave da quando è cominciata la rivolta contro il presidente Bashar al-Assad. «L’Occidente rischia di farci diventare un nuovo Iraq» dichiara ad Avvenire l’ex custode di Terra Santa e vicario apostolico di Aleppo, Giuseppe Nazzaro. «ma veramente l’Occidente, mi chiedo, vuole continuare un embargo contro un popolo che non ha alcuna responsabilità?».

Ribelli e governo siriano si sono accusati a vicenda sulla responsabilità degli attentati ma il vicario afferma accusando ancora l’Occidente: «I governi occidentali si chiedano in coscienza chi ha portato a questa situazione e perché si continua così. Chi pretende di portare la democrazia in Siria  venga a vivere qua e allora si renderà conto con cosa hanno a che fare. L’Occidente colpevolizza solo una parte, i notiziari riportano solo i morti di una parte sola. Adesso si comincia a vedere che ci sono anche altri morti. Chi li ha fatti, il governo o l’esercito?».

Bruce Riedel, analista della Cia per trent’anni, in un’intervista a Repubblica conferma che «la Siria sta per diventare un nuovo Iraq. Il responsabile dell’attacco è Al Qaeda, con ogni probabilità. La sua specialità è infiltrarsi all’interno di società indebolite, vicine al fallimento, cioè quello che la Siria è diventata oggi. Ed è credibile ritenere che questa strategia sia in atto grazie ad elementi qaedisti arrivati dall’Iraq». Se l’analista della Cia però ritiene che per risolvere la situazione ci voglia un intervento esterno, Nazzaro è categorico: «Se non si prendono seriamente in considerazione entrambe le parti, non arriveremo a nulla. Se invece si impone una soluzione dall’esterno, l’effetto è controproducente. Noi non siamo sull’orlo di una guerra civile, ma rischiamo di diventare come l’Iraq. Per colpa dell’Occidente. C’è chi crede di sapere esattamente cosa avviene in tutti questi Paesi senza esserci mai stato».

Articoli correlati

1 commento

Non ci sono ancora commenti.

I commenti sono chiusi.