
Küng: «Il Papa ha sbagliato tutto. La Chiesa si salverà solo se leggerà il mio libro». Ressa in libreria
Hans Küng è intervistato oggi da Repubblica in qualità di «anima critica della Chiesa» (sai com’è, ce ne sono in giro così poche). Certo, il Correttore di bozze ha apprezzato i vari Saviano, Vattimo, Merlo e Fo, ma deve dire che, in cuor suo, ama in particolar modo questo teologo. Egli, infatti, a suo modesto avviso, li batte tutti per quella sua pervicace ostinazione nel voler insegnare al Papa cattolico come si dovrebbe fare il Papa laicista.
E CI VOLEVA UN TEOLOGO?
Presumo che il pontificato di Joseph Ratzinger resterà nella Storia della Chiesa perché egli è stato il primo Papa del tempo moderno che ha deciso di ritirarsi. Per questo resterà negli Annali.
POTREBBE ADDIRITTURA PARLARE
Il pericolo è che Ratzinger, restando a Roma, assuma di fatto un ruolo di un papa-ombra. Avrei preferito una sua scelta di ritirarsi in meditazione e preghiera in Baviera. Se resta in Vaticano contatti, colloqui sono inevitabili.
INTERRUZIONE PUBBLICITARIA
Cosa si aspetta dal prossimo Conclave? «Può dare un impulso solo se i cardinali accettano l’analisi, esposta nel mio libro Salviamo la Chiesa».
DOMANDA RETORICA
Il suo bilancio di questo pontificato è negativo?
RISPOSTA SUPERFLUA
Temo che resterà nella Storia piuttosto con un bilancio negativo, con deficienze e limiti, e occasioni perdute.
SPERIAMO IN UN PAPA TIPO OCCHETTO
La sua analisi ricorda l’Impero sovietico poi crollato, pensa a processi simili? «Il destino dell’Unione sovietica, l’implosione, dovrebbe essere un monito, anche per il Conclave».
MEGLIO MANTENERE UN CLIMA DA BAR
All’ultimo Conclave Ratzinger disciplinò tutti. Non deve ripetersi, ci vuole un’atmosfera di libera discussione nel collegio dei cardinali.
Articoli correlati
12 commenti
I commenti sono chiusi.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!
qualcuno ha paragonato kung a san francesco e a san domenico?? fantastico! cioè fa parte del genere letterario della FANTASIA! ragazzi quante FARNETICAZIONI!! haha
a parte che Kung e Ratzinger sono stati amici (e forse lo sono ancora) faccio presente che Kung è un sacerdote ed è stato uno dei più ascoltati teologi al Concilio Vaticano II (che non è esattamente l’internazionale socialista)
ciò posto, dico tranquillamente che Kung come teologo non mi piace (neanche Ratzinger mi entusiasma) e che trovo invece interessantissimo Giorgio Agamben (fantastico Il Tempo che Resta)
Vedi alcofibras…il fatto che sia amico di Ratzinger e che sia un sacerdote….non significa che non possa dire delle sciocchezze….
Anche Lutero era un frate eppure ciò non gli ha impedito di odiare messa ed eucarestia….e Giuda faceva parte del collegio apostolico…e allora???
Il rispetto si deve meritare non perché si porta una tonaca…ma per le proprie opere…. altrimenti si ricade nel clericalismo…..e nel moralismo !
Prima uomini e poi cristiani …ricordatelo ! E se non si riesce ad essere uomini…impossibile diventare cristiani.
anche santi (Maria Maddalena de’ Pazzi) e beati (Antonio Rosmini) hanno denunciato a chiara voce le magagne della Chiesa e non mi sembra che lo stesso Ratzinger sia stato molto indulgente con l’arrivismo della Curia… poi ognuno propone la sua soluzione e non sono mancati grandi riformatori (San Francesco e San Domenico ad esempio)
prima la coerenza
E’ impressionante constatare come tutti gli alcolizzati che attaccano oggi papa Benedetto per la sua rinuncia sono gli stessi iettatori che insolentivano Giovanni Paolo II per il motivo esattamente opposto.
Kung-Fu Hans, a essere pignoli, nemmeno si augurava che Karol Wojtyla si dimettesse: sperava che morisse proprio, ma il più velocemente possibile.
Non essendo stato accontentato secondo la sua misura, è probabile sia entrato in cura presso un anal-ista.
Bravo su connottu,condivido!
Aiooo !!!!! Su connottu ….. Ragione hai !!!!!
😉
CON QUESTO MIO COMMENTO DESIDERO RISPONDERE A TUTTE LE VOSTRE OPINIONI; QUELLO CHE NON RIESCO A CAPIRE E’ LA VOSTRA INSISTENZA A LEGGITTIMARE IN UN
MODO E NELL’ALTRO L’ESISTENZA DI UNA RELIGIONE CON TEOLOGI CHE STUDIANO OLTRE LE NUVOLE, PRATICAMENTE UNA RELIGIONE COME TANTE ALTRE CHE HANNO ARGOMENTI CAMPATI IN ARIA, NONOSTANTE CHE LA SCIENZA MONDIALE SERIA CONTINUA A DIMOSTRARE
CHE QUALSIASI CREDO SI BASA SOLO ED ESCLUSIVAMENTE SULLA FANTASIA , LA PIU’ SFACCIATA E’ QUELLA CATTOLICA CHE SI DA’ TITOLI, COME SANTITA ECCELLENTISSIMI, EMINENZE, MONSIGNORI ECC.ECC. TUTTI TITOLI CONTRO LA GENTE POVERA , TITOLI RIDICOLI, BASATI SU UN GESU’CRISTO ,CHIAMATO FIGLIO DI DIO CHE SI LIMITO’ A PREDICARE SU UN INSIGNIFICANTE GRANELLO DI TERRA A QUATTRO PRIMITIVI E QUESTI PRIMITIVI CON CULTURA DELLA PIETRA VENGONO TUTTI I GIORNI POSTI A TESTIMONIANZA
DELL’ESISTENZA DI UN DIO , LA CHIESA CATTOLICA APPROFITTANDOSI DEI CREDULONI HA FONDATO UN IMPERO FINANZIARIO GRAZIE A RICCHISSIMI MORIBONDI E NON CHE PER GUADAGNARE IL PARADISO LASCIANO TUTTI I LORO AVERI AL VATICANO . QUESTO MIO COMMENTO E’ RIVOLTO ANCHE AL SIGNOR KUNG.
A sta mezza specie, mah!……..teologo!!!!! qualche seduta da padre Amorth, non gli farebbe male.
Il PERICOLO è che Ratzinger, restando a Roma, assuma di fatto un ruolo di un papa-ombra. AVREI PREFERITO una SUA SCELTA di ritirarsi in meditazione e preghiera in Baviera. SE RESTA IN VATICANO i colloqui sono inevitabili.
Proviamo a leggere sue parole in stampatello:
1) Benedetto è un pericolo
2) c’è da aspettarsi che dica “mi vuoi cacciare?”
3) la sua scelta (di Benedetto) deve seguire le preferenze di Kung
4) in Baviera non è arrivato il telefono nè internet
5) devono essere evitati i colloqui di Benedetto con chicchesia
Ma questo è tutto scemo!!!
Il Papa negli annali
Küng negli anali …..
😉
caro bimbo
sei ancora nella fase anale, restaci!