
Innalzamento tetto contante: «Meglio la crescita dello Stato “guardone”»

«Innalzando il tetto all’uso del contante da mille a tremila euro, Matteo Renzi dimostra il fiuto politico che lo contraddistingue. Mi ricorda in qualche misura Silvio Berlusconi. Renzi ha capito che ha più senso sacrificare un eventuale evasione fiscale piuttosto che bloccare la crescita economica italiana. Dopo tutto, anche il nobel per l’economia Milton Friedman nel 2006, disse: “L’Italia? È più libera di quanto crediate grazie al mercato nero e all’evasione fiscale”». Questa è la provocazione che a tempi.it lancia Carlo Lottieri, direttore del dipartimento di teoria politica dell’Istituto Bruno Leoni.
Perché dà il benvenuto a questa misura voluta dal governo di innalzare il tetto?
Prima di tutto per una ragione puramente politica. Il governo ha colto il fatto che anche per l’economia una misura del genere è positiva e che la misura precedente, con il blocco dei prelievi a soli mille euro, era troppo rigida e al di fuori del normale. Renzi ha compreso che era meglio affrontare l’opposizione ideologica interna al suo partito, piuttosto che proseguire su questa strada. Il “tappo” al contante è una misura profondamente illiberale.
Perché?
In una società libera, anzitutto una persona deve avere il diritto di poter usare il contante come crede. Se io, poniamo, ho guadagnato diecimila euro, e voglio darli ad un’altra persona per acquistare una moto, devo avere l’opportunità di farlo, è un diritto. La proprietà privata è un diritto e come tale va difeso. Il presupposto del limite è che se uno vuole usare il contante è perché ha qualcosa da nascondere. Si tratta di una presunzione di colpevolezza, di un pregiudizio bello e buono che in realtà non fa che portare ad una società del Grande fratello, dove ogni misura è controllata. E la nostra società, con un immenso Stato-welfare che ha costantemente bisogno di essere nutrito, presuppone proprio la presenza di un Grande fratello che controlla ogni movimento dei nostri soldi, attraverso bancomat e carte di credito.
La precedente misura ha avuto una qualche efficacia nella lotta all’evasione fiscale?
Difficile dirlo, dal momento che tutte le ricerche sul sommerso per definizione sono sempre lacunose. Ma sottolineo che il punto in questo caso è preoccuparsi di quale sia la priorità. Meglio la lotta all’evasione o la crescita del paese? Sappiamo che la maggioranza delle piccole imprese italiane non riesce a sopravvivere senza una liquidità minima e mettere un limite ai prelievi significa decretare la morte di quelle imprese. Una società che muore proprio a causa dello sproporzionato prelievo fiscale non può vedersi imporre ulteriori norme. E non si tratta di un problema esclusivamente italiano. Persino in Germania negli ultimi vent’anni la crescita è stata intorno all’un per cento: questo perché in tutt’Europa la tassazione e lo spesa pubblica, di fatto, condannano la crescita. Focalizzarsi solo sui temi della lotta all’evasione, non fa altro che proseguire questo cammino iper statalista. È preferibile un’economia viva, anche se lo Stato eventualmente rischia di perdere qualcosa.
Articoli correlati
6 commenti
I commenti sono chiusi.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!
Articolo di parte e non condivisibile. Le persone normali non vanno in giro con 1000 euro in tasca e se devono fare pagamenti usano bancomat, assegni e carte di credito. E le aziende serie non conservano i soldi sotto il materasso ma in banca, quindi la loro liquidità con il contante non c ‘entra niente.
Io quel tetto lo avrei abbassato a 200 euro, altro che alzarlo. e’ solo un favore all’evasione di chi può permetterselo
E com’è che i Paesi più virtuosi, ove l’economia sommersa è ben minore della nostra (Svezia, Finlandia, Germania, Paesi Bassi), non pongono alcun limite all’uso del contante?
Basti pensare che se io sono un professionista e trovo un cliente che vuole pagarmi in contanti una prestazione di più di 1000 euro (ma anche 200, nella sua ipotesi) o rinuncio alla prestazione oppure evado. Sarebbe da riflettere su quanto invece il limitato uso del contante finisca per generare evasione…
Forse perché all’estero c’è più coscienza civile? O perché se di evade si viene beccati e si va veramente in galera? Se un suo cliente gira con 1000 euro in contanti ed insiste per pagare senza lasciare tracce io qualche domanda me la farei.
A me continua a sembrare anomalo
E la restrizione all’uso del contante (addirittura fino a 200 euro, cioè inferiore al taglio più alto di banconote) ha portato in questi anni ad un sensibile miglioramento della situazione? No, misure del genere, volutamente vessatorie, finiscono solo per far percepire con maggiore evidenza ai cittadini che lo stato è un nemico, ingordo del loro denaro (fino a prova contraria il denaro è di colui che lo guadagna, e non dello stato) fino a non lasciarsi sfuggire nulla. Insomma non esattamente il modo migliore per rafforzare la fiducia nelle istituzioni… e tutto ciò non provocherà che ulteriore evasione…
Viva il Grande Fratello, viva Stalin!
Sia ben chiaro che inneggiavo a Stalin sarcasticamente, non in modo serio. Tutti questi controlli mi paiono adatti solo a un’ideologia totalitaria, ed esiziali per uno Stato che voglia invece sviluppare la sua economia.