Gli 800 orfani gettati nella fossa comune in Irlanda? L’unico orrore sono le bufale (in chiave anticattolica) dei giornali

Di Emmanuele Michela
10 Giugno 2014
L'uomo che scoprì la fossa nel '75: «Era larga come un tavolo da caffè, impossibile metterci 796 corpi». E la storica che studia il caso: «Mai detto che fossero sepolti lì»

suore_irlanda_bambini«Non ho mai detto a nessuno che 800 corpi sono stati gettati in una fossa biologica. Quelle non erano mie parole». Non è una precisazione trascurabile, visto che viene da Catherine Corless, la storica che ha condotto l’indagine sui 796 bambini scomparsi tra il ’25 e il ’61 dall’orfanotrofio di Tuam, nella contea di Galway, e che una settimana è stata citata dai giornali di tutto il mondo in relazione al “ritrovamento” di una fossa comune all’esterno dell’edificio in questione. I giorni passano, nuovi dettagli emergono, e la storia che i media hanno subito trasformato in un’arma per l’ennesimo attacco moralisteggiante alla Chiesa irlandese comincia ad assumere contorni ben diversi da quelli delineati dalla stampa. Tanto per cominciare, appunto, come ha spiegato la stessa ricercatrice all’Irish Times, Corless non ha mai collegato la morte di quei bambini alla fossa comune rinvenuta (già negli anni Settanta, per la verità) da due ragazzini: con i suoi studi ha semplicemente appurato l’identità e il numero degli scomparsi, cercando di ricostruire le cause dei decessi. «Non ho mai usato la parola “dumped” (“gettati via”, nda)», ha detto. «Volevo soltanto che quei bambini fosse ricordati e che i loro nomi venissero iscritti su una targa». Sui certificati di morte recuperati si parla di malattie come tubercolosi, convulsioni, morbillo, pertosse, influenza, bronchite e meningite.

TRAGEDIA CATTOLICA O EUROPEA? Occorre cautela nel raccontare la storia della Home di Tuam, una casa gestita dalle suore del Bon Secours dove erano accolte ragazze madri assieme ai loro bambini. L’istituto è finito sotto accusa oggi, più di 50 anni dopo la chiusura, secondo un “format” ormai diventato quasi di moda in Irlanda dopo che dal passato di opere simili, sempre gestite da ordini religiosi, sono emersi scandali di violenze e abusi (sono i casi raccontati, ad esempio, dai film Magdalene e Philomena). Per l’orfanotrofio di Tuam, le accuse più leggere insinuano che le malattie di questi bambini erano più che curabili, e che le suore non fecero il possibile per aiutarli. Ma lo storico Tim Stanley in un articolo apparso sul britannico Telegraph nel fine settimana scorso precisa come il dramma dei bambini di Tuam «non sia una tragedia cattolica più di quanto non sia irlandese o europea»: avere figli illegittimi era ritenuto uno stigma nella società dell’epoca, e le workhouse come le lavanderie Magdalene davano ospitalità a donne recuperate tra storie di povertà e abbandono, spesso anche prostituzione. Gli ordini religiosi tentavano semplicemente di rendere le strutture un po’ meno orribili. Ai casi di violenze e abusi perpetrati all’interno di questi istituti lo stesso governo irlandese ha dedicato un rapporto nel 2009, nel quale, ribadendo con durezza le accuse nei confronti di preti e suore, tuttavia non dimentica di riconoscere la “filantropia religiosa” a cui erano ispirate queste opere.

irlanda_scoperta_fossa_con_800_corpi_sono_i_bambini_sepolti_dalle_suor-330-0-404518UNA FOSSA TROPPO PICCOLA. Tornando alla sorte dei 796 bambini di Tuam, vale la pena di sottolineare alcuni particolari che non tornano nelle ricostruzioni offerte dai giornali. Anzitutto, le dimensioni della fossa biologica dove i bambini sarebbero stati “gettati”: Barry Sweeney, il ragazzino che nel ’75 rinvenì per primo la tomba, ha spiegato all’Irish Times che le ossa erano custodite in un tank poco più largo di un tavolo da caffè. «Non era in alcun modo possibile che 800 scheletri fossero in quel buco. Non so da dove i giornali abbiano appreso questo dato. Quanti scheletri credo ci fossero? Circa 20».
Quanto poi al numero apparentemente spaventoso delle vittime, Stanley nel suo articolo evidenzia che la mortalità registrata nell’orfanotrofio a Tuam, per quanto alta possa sembrare oggi, era in linea, se non addirittura inferiore, con quella di altre città irlandesi.
Mentre le testimonianze tratte dai documenti dell’epoca descrivono la Home con toni tutt’altro che drammatici: secondo il rapporto del Board of Health del ’35 era «una delle migliori istituzioni del Paese», mentre nel ’49 un giornale locale parlava di un’ispezione che «ha trovato tutto in ottimo ordine, e si è congratulata con le sorelle per le condizioni eccellenti».

I FONDI DELLA CONTEA. Infine, un dettaglio prezioso: la struttura rimase sempre legata al Consiglio di Contea di Galway. Viveva cioè anche delle sovvenzioni economiche che arrivavano dall’apparato pubblico, difficile perciò concludere che quanto avveniva dentro quelle mura potesse essere solo ed esclusivamente frutto della perversione dei cattolici. Anzi, nel ’49 le sorelle incontrarono pure il senatore Martin Quinn, chiedendo un aiuto per le difficili condizioni in cui i bambini vivevano proprio per mancanza di fondi, ma ricevettero da lui risposte negative.
Resta dunque certa la scomparsa di quei 796 bambini, mentre ancora aleggia più di un interrogativo sul motivo per cui morirono e dove siano stati seppelliti in realtà i loro feretri. Non a caso l’arcivescovo di Dublino Diarmuid Martin ha chiesto che sulla vicenda venga portata avanti un’indagine, purché sia davvero indipendente. 

@LeleMichela

Articoli correlati

10 commenti

  1. Pietro

    Ragazzi occhio a liquidare la faccenda come “menzogna dei media”. Io sono cattolico e certamente conosco la pruriginosa soddisfazione del mondo antireligioso di fronte a certe notizie o scoperte che dir si voglia. Tuttavia stiamo attenti, perché anche noi cattolici abbiamo i nostri scheletri che non sono solo in una buca ma anche nell’armadio. Purtroppo la Chiesa troppe volte ha coperto ignominiosi atti spesso perpetrati contro i più deboli e perché questo non accada più dobbiamo essere vigili e denunciare con fermezza qualsiasi tipo di violenza e prevaricazione, anche se il nostro amore per Dio e la sua Chiesa ci porta umanamente a prendere le sue parti anche quando è onestamente indifendibile. Attenzione a non diventare intellettualmente disonesti… come gli stessi che ci accusano ogni giorno. Viva la verità! Sempre!!!

    1. domenico b.

      Pietro, è vero quello che dici, però facciamo attenzione. Se una persona sbaglia è sicuramente malefico ideologizzare questa persona per colpire lo schieramento alla quale appartiene.
      Io non conosco la vicenda, ma conosco il Cristianesimo: se qualcuno vuole strumentalizzare questi fatti per colpire il Cristianesimo è sicuramente dalla parte del male.
      Per farti un esempio: se un carabiniere è corrotto, chi lo vuole usare per colpire l’arma dei carabinieri è sicuramente un malavitoso che vuole agire indisturbato senza il controllo dei carabinieri per I suoi loschi affari.
      Se all’interno della Chiesa qualcuno sbaglia, la responsabilità è individuale, e questi ne risponderà per primo alla legge. Ma chi lo vuole usare per colpire la Chiesa ne risponderà direttamente a Dio

    2. augusto

      D’accordo;;Pietro, però non stiamo sempre ad autoflagellarci , anche quando non serve, e soprattutto occhio alle tantissime stronzate che raccontano i media,

  2. Serena

    E’ incredibile il diverso atteggiamento che hanno la maggior parte dei media nei confronti delle due principali religione mondiali, il cristianesimo e l’islam.
    Accanimento patologico nei confronti del primo, buonismo ad oltranza per il secondo, per il quale si tende sempre a giustificare o minimizzare le efferratezze (questa volta vere!) in cui ci si imbatte giornalmente.

  3. moreno

    qualcuno ha dimenticato che l’Irlanda fino a pochi decenni fa era considerato il paese piu indigente d’Europa.
    La mortalita’ infantile era altissima e le strutture cattoliche erano le uniche a fare qualcosa,nonostante i pochi mezzi. Non c’é dubbio che in Irlanda é in atto una sistematica campagna anticattolica che esagera a strumentalizza tutto cio’ che riguarda la Chiesa cattolica.E si dimentica che nella vicina Inghilterra protestante si sono verificati scandali ben piu’ gravi e nessuno ne parla.

  4. augusto

    I media britannici sono cento volte più menzogneri dei nostri,il che è tutto dire !

  5. AlessioGiandomenico

    Stavo cercando questa notizia per metterla nella mia pagina FB, sono contento che si sia rivelata una bufala, mai fidarsi delle prime indiscrezioni.

I commenti sono chiusi.