Farina: «Dreyfus sono io. Se qualcuno deve pagare sono io, non Sallusti»

Di Renato Farina
27 Settembre 2012
«Sallusti potrebbe finire in prigione per un errore giudiziario. Il testo a firma Dreyfus l'ho scritto io e me ne assumo responsabilità morale e giuridica». L'intervento di Renato Farina oggi alla Camera. «Chiedo per Sallusti la grazia del capo dello Stato»

Pubblichiamo il testo dell’intervento di Renato Farina alla Camera questa mattina, in merito al caso Sallusti.

Signor Presidente, intervengo per un obbligo di coscienza e per ragioni di giustizia.

Ieri il direttore Alessandro Sallusti è stato condannato in via definitiva e senza condizionale alla pena di 14 mesi di reclusione per diffamazione aggravata e omesso controllo.

Ebbene, se Sallusti conferma la sua intenzione di rendere esecutiva la sentenza e di non chiedere misure alternative, accadrà un duplice abominio. Il primo è che sarebbe sancito con il carcere un puro incidente senza dolo tipico della professione giornalistica (è un delitto di opinione); il secondo abominio è che finirebbe in prigione per un errore giudiziario conclamato.

Infatti, so bene che non ha scritto lui il testo che gli è stato attribuito a firma Dreyfus. Quel testo l’ho scritto io! E me ne assumo la piena responsabilità morale e giuridica. Chiedo umilmente scusa alla persona offesa, il magistrato dottor Cocilovo, perché le notizie riferite su cui si basa quel commento sono sbagliate. Il dottor Cocilovo non aveva obbligato nessuna ragazza ad abortire, come ha riferito l’articolo di cronaca su cui ho impostato la mia opinione: l’ha autorizzata, ciò che per me resta gravissimo, ma di certo non è la stessa cosa, e chiedo scusa.

Sulla base di questa mia testimonianza chiedo umilmente per Sallusti la grazia del Capo dello Stato, la quale è una grazia e come tale è come la pioggia che benefica anche chi non la chiede. E dunque può bagnare anche la testa caparbia di Sallusti. Oppure chiedo: si dia spazio alla revisione del processo.

[internal_video vid=49491]

Perché non ho detto nulla prima di ora? Lascio perdere la difesa dei miei sentimenti intimi. Dico solo che ho sempre avuto la sindrome della ballerina di prima fila. Stare sulla ribalta, meglio se da eroe coraggioso. Figuriamoci se non avrei amato esibirmi… Dunque perché non ho detto nulla prima? Ripercorro gli eventi.

Prima di dieci giorni fa, prima cioe dell’articolo di Vittorio Feltri sul Giornale che annunciava la valanga incombente, io non sapevo nulla di nulla. Ignoravo non solo la condanna ma anche che quell’articolo fosse stato querelato da qualcuno e tanto meno da un magistrato. Ho domandato, allora, se la mia testimonianza con cui mi fossi attribuito l’articolo poteva essere utile a qualcuno o a qualcosa – e mi è stato detto di no, la Cassazione non valuta il merito, che è già stato stabilito, ma la forma, giudica la congruità del diritto. Per me, però, la questione decisiva è stata piuttosto un’altra. L’Ordine dei giornalisti svolse nel gennaio del 2006 un’indagine per scoprire chi si celasse dietro la firma di Dreyfus. Sospettava fossi io, se avesse accertato questa identità mi avrebbe impedito di esprimere la mia opinione e avrebbe sanzionato il direttore che me lo consentiva. Sallusti sostenne che Dreyfus era un nome collettivo come l’Elefantino per il Foglio. Egli fece questo per amore della mia libertà e della mia persona, tutto per consentirmi la libertà di opinione, di pensiero e di scrittura in cui vedeva coincidere la mia passione per la vita. Si espose sempre per questo in tutti questi anni. Così si espose in seguito dandomi ospitalità su Libero da lui diretto, stavolta con il mio nome e cognome, ed essendo per questo punito dall’ordine dei giornalisti di Milano con due mesi di sospensione. Con questi precedenti ero certo, smentendo Sallusti, di causargli ulteriori guai presso l’Ordine dei giornalisti della Lombardia per le affermazioni fatte nel 2006 su Dreyfus. E ci sono precedenti palesi su questo atteggiamento.

Ho così confidato fino all’ultimo nella remissione della querela da parte del magistrato. Fino all’ultimo istante. Non è accaduto. Sallusti intende affermare, costi quel che costi, un principio. Ora spero che quanto detto possa contribuire a impedire un obbrobrio, consentendogli però di affermare questo principio. Una sentenza emessa in nome del popolo italiano non può basarsi su un falso storico, e quando accade questa sentenza va corretta. Sallusti non ha scritto quell’articolo. Se qualcuno deve pagare per questo sono io.

Articoli correlati

8 commenti

  1. maio

    Sign. Leonida, ci fa conoscere il suo quoziente di intelligenza? Come si fa a diffamare “giustamente” qualcuno? Nel concetto di diffamazione non è già compreso il reato? Detto ciò, proprio non ha ancora capito che le accuse formulate a suo tempo a quel Magistrato erano false? Non le è arrivata a qualche parte del suo cervello, l’ informazione che in quel’ articolo, i suoi beniamini, avevano dato del’ assassino ad una persona sbagliata e gli avevano pure augurato la morte. In 7 anni questi eroi della libertà di opinione e di informazione non hanno sentito il dovere di una frasetta piccola piccola di rettifiche, che so: “Egregio Dott. xx, ci siamo accorti di avere sbagliato, Le chiediamo scusa”.

  2. gattapog

    sperando che si cambi la legge in questione, posso dire che questa vicenda lascia per quel che mi riguarda almeno altre due cose buone:

    1- la possibilità di vedere in faccia uno degli autori di quei tipici articoli del giornale che tanto mi hanno intrattenuto in passato, e il compiacimento anche di osservare come questa faccia goda poi di quelle specifiche proprietà simmetriche che uno si aspetta (che se lo dico passa per insulto, me è antropometria!)

    2- la scoperta di questo quotidiano. Trovare in prima pagina l’articolo “«Grazie Farina, ci hai dato speranza». Lettera dal carcere di Vicenza” è una di quelle chicche che vorrei leggere ogni mattina.

  3. paolo

    egr.sig. Lissoni ma lei ha letto la dichiarazione di Farina? ma mi sa che lei è uno di quelli che è sempre dalla parte giusta e non sbaglia mai. cordiali saluti

    1. ACHILLE LISSONI

      No, non l’ho letta e nemmeno intendo leggerla.

      Una dichiarazione dell’agente Betulla ? Di un radiato dall’albo dei giornalisti ?

      Di sicuro non starò mai con i clerico-fascisti come Farina.

      1. Alberto

        Bravo Achille, evvai col “crucifige”!

  4. CON LA CONDANNA DI SALLUSTI PER AVER “DIFFAMATO” GIUSTAMENTE UN GIUDICE DI DISCUTIBILE STATURA, SI E’ ORMAI SUPERATO IL COLMO, SI E’ CONSUMATO UN GRAVE DELITTO CHE HA SOMMERSO DI BRIVIDI L’INTERA ITALIA.
    HA SUPERATO ANCHE LA PAZIENZA DEI PIU’ MODERATI.
    MI APPELLO ALLA SCHIERA DI MAGISTRATI NON POLITICIZZATI, CHE, PUR ESSENDO LA STRAGRANDE MAGGIORANZA, HANNO CONSENTITO UN RISCHIOSO BOOMERANG SU TUTTA LA GIUSTIZIA, GIA’ VACILLANTE NELLA STIMA DELLA NAZIONE.
    MI AUGURO QUINDI UN GUIZZO D’ORGOGLIO PER SPAZZARE SUBITO I NOTI ELEMENTI DI DESTABILIZZAZIONE, PROMUOVENDOLI AD USCIERI DI TRIBUNALE – ONORE A SALLUSTI [email protected]

    1. ACHILLE LISSONI

      Primo grado, appello, cassazione. Tutti politicizzati.

      Bisogna tornare alla santa inquisizione. Prima ti torturavano, ti facevano confessare quello che volevi e poi ti bruciavano.

I commenti sono chiusi.