
“Chi è il papa nero?”. Cosa c’è su Tempi in edicola

“Chi è il papa nero? Non è Francesco. È il suo superiore generale: padre Sosa Abascal, venezuelano, capo dell’ordine dei gesuiti. Indagine su un pontificato che tiene insieme sant’Ignazio e la Chiesa in uscita da se stessa”. È il tema della copertina del nuovo numero di Tempi, in edicola da oggi, giovedì 11 maggio, a Milano e Roma (gli abbonati possono già leggerlo e scaricarlo qui), con articoli e interventi di Aldo Maria Valli, Giuliano Ferrara, Renato Farina, Claudio Ferlan, Rodolfo Casadei.
ARISTOFANE O LAURA BOLDRINI. Perché le donne al potere stanno tutte (o quasi) a destra.
Di Alessandro Giuli
GAO ZHISHENG, LA COSCIENZA DELLA CINA. Storia dell’avvocato «eroe del partito comunista» che decise di difendere la libertà religiosa e divenne prigioniero politico. Dodici anni di arresti, torture e privazioni pur di rimanere «un essere umano».
Di Leone Grotti
NON C’È UN PIANO B SENZA IL SIGNOR B. Sondaggi favorevoli, uscite calibrate, Berlusconi torna centrale nello schieramento di centrodestra (e pure di centrosinistra). Parlano Orsina e Campi.
Di Giuseppe Alberto Falci
LO STRANIERO È GIÀ PASSATO. Da Unicredit a Generali, fino ad arrivare ai recenti casi Alitalia e Mediaset, l’industria italiana non è più italiana? A Milano, intanto, si gioca il “delby”.
Di Alan Patarga
IL PAPA NERO DEL PAPA BIANCO. Notizie e domande (anche inquietanti) su padre Sosa Abascal, il nuovo generale dei gesuiti che dubita di «cosa ha detto veramente Gesù» e si sente chiamato con Francesco a «concretizzare il Concilio». Facendo dei «poveri» un «luogo teologico».
Di Aldo Maria Valli
UNA COMPAGNIA TUMULTUOSA COME LA CHIESA INTERA. Intervista a Claudio Ferlan, ricercatore presso l’Istituto storico italo-germanico della Fondazione Bruno Kessler di Trento, e autore di diversi libri sui gesuiti.
Di Pietro Piccinini
E SE NEANCHE LUI FOSSE BERGOGLIANO? Francamente io stesso fatico a sopportare le simpatie ideologiche e politiche del Pontefice. Ma sono stato travolto dal fuoco che lo anima.
Di Renato Farina
CREDENTI DI TUTTI I PAESI UNIAMOCI. Ma quale resa al laicismo. Il viaggio in Egitto prova che Francesco punta a un’alleanza dei popoli religiosi proprio per salvare la fede dall’emarginazione.
Di Rodolfo Casadei
CASINÒ ITALIA. Quando investire in Borsa è come giocare alla roulette. Chi vince e chi perde tra broker spregiudicati e piattaforme che assomigliano a slot machine. L’allarme della Consob sul trading on line.
Di Mariarosaria Marchesano
WHITE WORKING CLASS. IL BABAU DEI BENPENSANTI. Bianchi, rozzi, poveri e razzisti: è il ritornello usato da politica e mainstream per bollare trumpisti e isolazionisti. Una narrazione tutta da rifare.
Di Massimo Ciullo
LA STORIA PASSA SEMPRE DAI BALCANI. Il Montenegro nella Nato, il doppiogiochismo turco, le velleità albanesi, l’aggressività croata. Ecco perché i serbi si sentono accerchiati: «Vogliono destabilizzarci».
Di Alessandro Sansoni
EIA! EIA! ALL’ISLAM! I rapporti tra il Duce e il mondo musulmano indagati in un libro di Giancarlo Mazzuca. Cronache di donne, spade e foto ritoccate.
Di Tiziana Della Rocca
Inoltre, come sempre, le rubriche dei nostri Ferrara, Amicone, Corradi, Farina, Mantovano, Corigliano, Fred Perri, Veltroni, padre Aldo Trento, Clericetti, Soncini, Fusina, Fortunato… Gli abbonati possono leggere e scaricare la rivista all’indirizzo settimanale.tempi.it. Qui trovate l’elenco delle edicole in cui è acquistabile.
0 commenti
Non ci sono ancora commenti.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!